Ok...
ma che codifica deve avere un Ampli per gli AAC?
Visualizzazione Stampabile
Ok...
ma che codifica deve avere un Ampli per gli AAC?
Bene sono il solo al quale capita questa cosa. :confused:Citazione:
Originariamente scritto da KappaKappa2
Per favore, non autoquotarti integralmente (è vietato dal Regolamento).
Basta un riferimento al tuo post precedente.
Puoi editare, per cortesia?
Grazie.
Scusa eh.... la legge di ohm è abbastanza conosciuta...ma come hai fatto la misura? e poi.... se il secondario eroga 12volt e 1,5 ampere come fa a consumare 50 watt????Citazione:
Originariamente scritto da delphiguru
Quando si dichiarano certi numeri sarebbe doveroso descrivere almeno come ci si è arrivati.....grazie.
Avrà semplicemente posto un misuratore di consumo di corrente tra lo scatolo e la presa di corrente.
Ora cerco dove ho messo il mio e faccio la prova.
Ciao a tutti. Oggi accendo lo scatolotto (la sera estraggo l'HD e tolgo la corrente per i ben noti motivi) e mi accorgo che si è come resettato, la lingua è inglese e soprattutto va in NTSC, cosa mai successa in 3 mesi che ce l'ho.
Ovviamente la selezione PAL/NTSC non funziona, ma questo già dal primo firmware.
La visione dei filmati non sembrerebbe compromessa, ma chiedo lumi, con gli .mkv che si trovano in giro, la visione è la stessa?
Che cosa può essere successo?
E' successo anche a me l'altro giorno, si è come resettato alle impostazioni iniziali.
Il bello è che gli tolgo la corrente tutte le sere e lo ha fatto solo una volta, mah.
Ma il fatto che ormai funzioni fisso in NTSC compromette qualcosa a noi che siamo in Europa o non cambia nulla?
stasera purtroppo ho notato un altro piccolo difetto che riguarda sempre l'audio,cioe durante la visione di un film l'audio scompare all'improvviso e comunque mi è bastato metterlo un attimo a 2x poi di nuovo play e tutto è tornato alla normalità
@radical
niente togli digital dal wd e fallo andare solo con HDMI,come se dovessi sentire un mp3 per capirci,quindi deselezionando digital l'ottico viene escluso automaticamente,poi magari devi swithare su ampli ma niente di che insomma non conosco il tuo ampli ma stai sicuro che non ci sono problemi anche perche' e' il wd che codifica l'AAC quindi lo sentiresti anche con un vecchio tv crt o con le cuffie per dirti...
Ciao ragazzi, ho acquistato da poco il WD TV HD con l'intenzione di usarlo prevalentemente per
visualizzare i filmati presi con un camcorder Pana HDC-SD100, e rimandare così una
più costosa masterizzazione su BRD. Dunque, il software della telecamera (HDWRITER) genera la
struttura di cartelle tipica di AVCHD, quindi mi trovo i file stream .m2ts ad esempio su una cartella
G:/HDWRITER/15_02_09/PRIVATE/AVCHDL/BDMV/STREAM/ numerati tipo 00001.m2ts etc.
G è un disco esterno Maxtor 3200 USB da 500 GB (NTFS). Lo scatolotto trova i file stream, ma quando ne scelgo uno ed
avvio la riproduzione parte sempre lo stesso filmato, che ho notato essere il più grosso della cartella.
Se copio gli stream altrove e li rinomino, tutto ok, riproduce quello che voglio.
Qualcuno ha fatto la stessa esperienza o ha idea del perchè ?
Grazie e ciao a tutti
@alino
non capisco il tuo riferimento al cavo ottico.. io ho solo HDMI.
dici che devo passare l'audio in analogico? ma così lo sento solo su 2 canali, giusto?
Di strano non c'è molto,perchè sono mesi che tutti ne parlano però,mentre tutti continuano a sperare in un aggiornamento che risolve il problema,nessuno ha ancora detto che molto probabilmente l'unico sistema per spegnere veramente lo scatolo senza aspettare miracoli software rimane oggi come in futuro quello di staccare fisicamente l'alimentazione.Citazione:
Originariamente scritto da HAL90000
Per quel poco che ho capito io aprendolo,impossibile risolvere il problema con un'aggiornamento firmware perchè l'elettronica che gestisce la ricezione del telecomando in qualche modo deve rimanere alimentata altrimenti come lo riaccendiamo lo scatolo?
Se il problema è tagliare l'alimentazione alla presa USB in modo da scollegare gli eventuali HD allora OK,per lo scatolo in ogni caso dovrà pur sempre rimanere alimentato in qualche modo.
Anche il TV non lo spegniamo mai completamente altrimenti voglio vedere poi come lo riaccendiamo con il solo telecomando no?:D
Tornando allo scatolo,smontandolo ho scoperto che è possibile inserire un interruttore 12v come questo:
http://img18.imageshack.us/img18/319/39631082.jpg
oppure anche più piccolo creando una piccola finestra su un lato dello scatolo.
Questo tipo di interrutori infatti sono del tipo "a pannello" con delle precise misure che si incastrano perfettamente nella fessura ospitante.
Oppure una soluzione meno invasiva potrebbe essere quella di posizionare vicino alla finestra di aereazione dello scatolo un sensore reed sempre sulla linea dei 12v da attivare o disattivare con una semplice calamita...
http://img4.imageshack.us/img4/6428/...kseries.th.jpg
Soluzioni di tipo hardware,efficaci ci sono a mio parere se veramente vogliamo spegnere lo scatolo.
Di certo la soluzione di attaccarlo a una ciabatta non mi pare intelligente,spegni la ciabatta si spegne lo scatolo ma anche gli altri dispositivi ivi collegati.
E se alcuni vogliamo tenerli alimentati?
La soluzione saggia avrebbero dovuto prevederla in fase di progetto quelli della western digital con un piccolo interrutore basculante a vista collegato sul circuito interno dei 12v prima che questi alimentano la scheda interna,metti su off quello e sicuro che alla scheda non arriva nulla.
Riguardo ai consumi che ho letto in questo topic a me paiono un po eccessivi 50watt senza che lo scatolo sia in funzione sono veramente troppi.
... bah, io gestisco tutto (TV, Ampli, PS3, WD TV, HD) attraverso una ciabatta a terra e nascosta da un vaso... Ogni volta che vado via stacco tutto e ciao..
Anche a me pare la cosa più semplice, o alla peggio mantenere i led accessi...onestamente mi sembra un problema superabile, imho