Visualizzazione Stampabile
-
Sempre acceso e spento tramite telecomando. A essere sincero non ricordo nemmeno dove sia il pulsante di accensione, ho la soundbar di serie agganciata sotto alla cornice e quindi il pulsante è come se non esistesse più.
Aggiornamento:
Ieri aveva smesso di funzionare anche l'audio quindi dopo varie telefonate l ho portato a terni, centro autorizzato. Per il preventivo chiesto 30 euro, contro i 60/100 euro di Roma. Mi ha anche rassicurato che avrebbe tentato di riparare il danno e non di prendere e sostituire la scheda. Vi terrò aggiornati in modo tale da prenderlo come punto di riferimento come centro assistenza economico ma efficiente.
-
Aggiornamento.
Il centro autorizzato di Terni non effettua riparazioni di questo tipo. Portato centro assistenza a Roma, radio gaga, sostituzione scheda in e out euro 300.
3 mesi di garanzia sul pezzo di ricambio.
-
Direi buono no? Spendere 300 Euro per un 5090H a mio parere fai bene. Adesso che mi fai venire in mente ci fu un'altro utente che ha avuto il tuo stesso problema sulla scheda audio però su un Krp500A.
-
Ciao Diego.
Beh 300 euro son sempre 300 euro ma credo che, sentendo altri, mi sia andata di lusso.
Qualche mio amico ha provato a dire: "e ma con 300 euro ti ci compri un TV nuovo".
Mia risposta: Certo, come quando a un possessore di una Ferrari gli si rompe un qualcosa e con gli stessi soldi della riparazione ci si prende una 500".
Comunque sono contento che sia tornato a casa. Ho preso in prestito un 40lcd Samsung in questi giorni e mi veniva da vomitare. Fino a quando non ci saranno 50" oled piatti a prezzi umani mi tengo il mio con tanta cura. Pensa che ho ancora gli adesivi sulla cornice.
Ora ho postato un help sul post dei setting, mi serve un aggiornamento visto che hanno azzerato tutto.
-
Io sono possessore di un LX5090H comprato pochi mesi dopo la sua uscita.
Se volessi ora un televisore più grande ma con la stessa qualità video su cosa dovrei puntare?
@DeepPurple78
hai già aperto una discussione sullo stesso argomento...ti invito ad editare il post in quanto il cross-posting è vietato. Grazie ellebiser
-
Mi sa solo su un 6090H :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DeepPurple78
Io sono possessore di un LX5090H comprato pochi mesi dopo la sua uscita.
Se volessi ora un televisore più grande ma con la stessa qualità video su cosa dovrei puntare?
Non esiste tv con la stessa qualità video e nemmeno con la stessa affidabilità dei componenti, ti conviene avvicinarti con la seduta o avvicinare la tv ;), praticamente è quello che ho fatto con la tua stessa tv guadagnando parecchio.
-
Allora, in arrivo la sonda X-Rite EODIS3 i1Display Pro :cool:
mi sto leggendo il thread sulla calibrazione con HCFR...Speriamo di capirci qualcosa.
Qualche consiglio preliminare dagli esperti?
Tipo:
1) luminanza max? 100 cd/m2?
2) Spazio colore?REC 709?
3) Gamma?2.2?
4) Punto bianco?Mi ricordo bene che sul kuro è solo a 2 punti,vero?
5) Colori?Mi accontento del 75% saturazione per iniziare?
Grazie in anticipo, non lasciatemi solo....:mc:
-
Caro BARXO, è iniziata la febbre? :D
Intanto non preoccuparti, il supporto non mancherà.
1) Luminanza max: non c'è una misura "assoluta". Dipende anche dalla tolleranza individuale dei propri occhi.
Per esperienza ti dico:
- se vedi la TV al buio, starei su 100 - 105 cd/m2 (limiti intervallo: 95 - 110)
- se vedi la TV in ambiente parzialmente illuminato, andrei su 110 - 115 (limiti intervallo: 105 - 120)
Ovviamente queste misure si riferiscono a pattern Windows 11% senza APL.
2) Rec.709 - Sul Kuro hai 2 scelte di Spazio Colore: Spazio Colore 1 (Gamut nativo, più ampio) e Spazio Colore 2 (Gamut più stretto). Senza LUT, la scelta è quasi obbligata: lo Spazio Colore 2 risulta più preciso, a tutti i livelli di saturazione di primari e secondari.
Se utilizzerai LUT, io ti consiglio lo Spazio Colore 1 che è più ricco di sfumature e gradazioni di colore.
3) Sul Kuro non hai possibilità di giostrare sul Gamma, ma grazie a Dio (Pioneer), non hai la necessità di farlo, perché in quanto a linearità non teme confronti con nessun altro plasma.
Pertanto se sceglierai Gamma 2, avrai un Gamma medio di 2.2; se opterai per Gamma 1, avrai un Gamma medio di 2.3 circa (immagine più "scura").
4) Il bilanciamento del bianco rappresenta il vero campo di battaglia per la tua i1D3.
In ogni caso sul Kuro è molto semplice, in quanto è solo a 2 punti.
Parti con RGB High e Low tutti a 0, metti il pattern White 100% e, lasciando il Green High a 0, agisci su Red e Blue High in modo da avere il migliore risultato possibile. Poi passi al pattern Gray 30% e vedi se è possibile lasciare RGB Low tutti a 0.
Questa sarebbe la situazione ideale: agire solo su Red e Blue High, senza toccare RGB Low.
Altrimenti fai solo piccole correzioni di Red e/o Blue Low, senza toccare Green Low.
Se hai fatto variazioni sui Low, ritorni su White 100% e ricorreggi Red e Blue High. E così via, fino a quando trovi il miglior compromesso possibile con il più piccolo numero di variazioni.
5) Anche sul CMS, dovrai semplicemente regolare (con il cursore Colore) visualizzando il Rosso Sat75%-Stim75%.
Di solito, utilizzando lo Spazio Colore 2, il valore è +3 (con il setting Film).
Non modificare Gestione Colore: tutti a 0.
Buon divertimento! :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Caro BARXO, è iniziata la febbre? :D
Intanto non preoccuparti, il supporto non mancherà.
1) Luminanza max: non c'è una misura "assoluta". Dipende anche dalla tolleranza individuale dei propri occhi.
Per esperienza ti dico:
- se vedi la TV al buio, starei su 100 - 105 cd/m2 (limiti intervallo: 95 - 110)
- se vedi la TV in ambiente p..........[CUT]
Porc...
Grazie Dario, gentilissimo e direi che mi hai già dato una bella serie di dritte.
Appena arriva la sonda ti dico...:)
P.S. Hai casella messaggi piena.
P.S.2 E' troppo tempo che bazzico sul forum, parlo, mi incaxxo, mi diverto...e poi mi dico...ma la cosa più nerd che potrei fare con kuro e vpr devo lasciarla in un angolo per 200 pidocchiosi euro??? :D
e poche migliaia di ore di tempo libero?? :D:D:D
Ci sono, sto arrivando...:p
-
Un altro punto fondamentale sarebbe profilare la tua sonda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Un altro punto fondamentale sarebbe profilare la tua sonda.
Io lo sapevo che con Zimbalo ci si fa male...:D
Se ricordo bene, per profilare la sonda, o si ha a portata di mano un'altra sonda già profilata, oppure si usano i pattern di stampa...
O ho detto una strunzata?:)
In ogni caso non ho nessuno dei due...
-
... la terza ... :D ;)
Ho liberato la casella.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Io lo sapevo che con Zimbalo ci si fa male...:D
Se ricordo bene, per profilare la sonda, o si ha a portata di mano un'altra sonda già profilata, oppure si usano i pattern di stampa...
O ho detto una strunzata?:)
In ogni caso non ho nessuno dei due...
Niente di chè, ti serve solo uno strumento di riferimento (spettroradiometro) dal costo medio di 9.000$ :D.
-
Filippo, non lo spaventare! :D
Una volta che finalmente un Kurista decide di munirsi di sonda, tu me lo fai scappare via ... :eek: