Anche il 6400 li riproduce. Ho visto Star Wars senza problemi..
Visualizzazione Stampabile
Anche il 6400 li riproduce. Ho visto Star Wars senza problemi..
Ragazzi io sarei intenzionato ad acquistare un H6400 come seconda tv.
Mi sorge una domanda (una domanda da niubbo, lo so, chiedo venia): leggo nel primo post che rispetto al modello H6500, l'H6400 è privo di decoder satellitare integrato. Potreste gentilmente spiegarmi in quali occasioni uno potrebbe sentirne la mancanza? Sto DVB-S / S2 che fa? Io l'antenna satellitare ce l'ho, ma non capisco che dovrei farmene del decoder sat. integrato.
ciao a tutti
ho un 50h6400 e volevo sapere perché quando collego l'uscita audio posteriore rca al mio ampli AV non sento niente sull'amplificatore? C'è qualche settaggio?
grazie
sbaglio o per giocare alla ps4 fa un pò ******...?
BASTAAAAAA!!!! MI SONO ROTTO I CO.....!!!!
Ma cosa le mettono a fare le varie funzioni, se poi non funzionano?!?!?!?!?
Mi spiego: appena rilasciato fw 2710. Ma se io imposto "Aggiornamenti automatici" su OFF, perché me lo fa da solo in automatico???
Ma andate a zappare la terra (ammesso che lo sappiate fare e con buona pace dei bravi e stoici contadini ancora in "forza")...
P.S. Chiedo scusa dello sfogo, ma qui si parla di Oled, Dlna, SUHD, 10bit, gamut.....e non è possibile che non si riesca a far funzionare un comando che va gestito semplicemente con un I/0....
Buongiorno a tutti. Sono un fresco proprietario di un 55h6500 (modello italiano). Avrei una domanda, è normale che l'app youtube visualizzi i video a risoluzione 1240 × 720? C'è modo di impostare la risoluzione 1080 (full hd)? Grazie!
A titolo puramente informativo Vi segnalo che sulla baia il modello 6670 da 55" è in vendita,per il week end, a €659,00 spedito (penso sia un buon prezzo...). Se è già stato detto..beh,amen ;-)
lo fa anche a me ...l ha sempre fatto aggiornamenti disabilitati e poi se li scarica.
Inoltre spesso se sono su un canale e digito 1(ad esempio)mi compare a destra il riquadro 1...ma poi non cambia canale.
Sulle app poi non ne parliamo.Spesso blocchi eterni che mi portano se va bene a spengere il tv dal telecomando,se va male tocca staccare alimentazione.
Mentre l unica app decente che utilizzo smartiptv...peggio che andare di notte.Ho delle iptv e quando gli gira male si pianta.A volte non tenta nemmeno di caricare il canale da subito error!!..e lo fa su tutti i canali.Riavviata l app torna tutto a funzionare.Film in ondemoad mvk che si piantano dicendo versione del player errata,html 5 non compatibile ecc...
Il browser ho smesso di utilizzarlo il primo mese altrimenti tiravo il telecomando sul tv.Continui impallamenti,streaming quasi impossibile.
Fortunatamente l epg funziona.Va be ti fa vedere quello che va in onda in questo momento e non quello che ci sarà tra 2 ore...ma se voglio sapere cosa ci sarà tra 2 ore accendo l altro tv di grande prestigio,marca akai comprato al DIco li posso vedere l epg di tutta la settimana.
La cosa che mi consola è che tutti questi blocchi aumentati rispetto a quando avevo tv nuovo...se tutto va bene si dovrebbe bloccare prima dei 2 anni...se va male...va nella raccolta indifferenziata.
Questo tv non avrà lunga vita,un giorno non si accenderà più!
Buon giorno, piacere Cristiano... Ho trovato questa discussione e mi chiedevo se qualcuno potesse chiarire un mio problema sulla seria 6500. Posseggo un 40" e un 55", il 40" é stato acquistato per primo e dopo qualche mese sono comparse delle venature sulla cornice trasparente che incornicia tutto il tv... All'inizio pensavo che fosse stato rigato pulendolo con qualche panno sporco poi ho notato che col tempo la venatura si é allungata e addirittura ne é comparsa un altra come se il tv fosse caduto... Il problema é che non é mai caduto ne ha mai preso botte. Stesso discorso sul 55" stamattina mi son accorto che vicino al led di accensione in basso a destra é comparso un segnetto di 1 cm... Una piccola riga. Qualcuno ha riscontrato problemi simili?
anch'io ho disattivato gli aggiornamenti automatici (preferisco sempre farli da file locale su penna usb), ma mi ha aggiornato gli ultimi 2 firmware in automatico... non capisco come
inoltre, non so se avete provato, ma con gli ultimi 3 firmware non riesco più ad aggiornare da penna usb: mi dice che non trova nessun file di aggiornamento...?!?
premetto che ho eseguito decine di volte l'operazione, e seguo alla lettera la procedura di installazione, ho pure provato a formattare la penna usb sia in FAT che in NTFS ed inserire solo ed unicamente il file di aggiornamento debitamente scompattato nella cartella con il suo giusto nome, ma niente...
potreste postare le vostre esperienze in proposito?
Salve sapete se acquistando ora un ue40h6700 questa procedura per italianizzarlo è ancora valida?
Procedura per italianizzare completamente il tv cambiando il local set in EU_ITALY dal menù avanzato, c'è bisogno di uno smartphone con infrarossi per emulare un telecomando (come samsung S5, note4, htc one m7, m8 etc....):
https://www.youtube.com/watch?v=r1a67Se37mY
Volendo ci si può anche costruire un trasmettitore IR da collegare al jack audio--->Build your own IR transmitter
Per vedere Rai replay c'è bisogno per forza dell'mhp attivo? non potrei collegarmi direttamente sul sito? o magari usare l'app dello smart hub (italianizzando solo quello)?
Il pannello da 40 chi lo produce Samsung o altre ditte?
Grazie a tutti coloro che mi aiuteranno
Io ho aggiornato il mio 48h6670 ieri sera all'ultimo firmware tramite OTA e l'ho dovuto fare manualmente in quanto è disabilitato l'aggiornamento automatico. A me funziona perfettamente.
si parla di serieH 2014 ed ecco la mia domanda
Possiedo un Samsung, annata 2014, modello UE40H6410 (quello bianco con i piedini posti ai lati) e fortunatamente legge i file .mkv anche quelli con il codec H265.
Volevo sapere se il modello UE55H6670, sempre dello stesso anno, possiede la medesima caratteristica. Naturalmente queste cose sono di competenza solo di chi possiede il modello, perchè navigando tra vari forum e siti ufficiali si riesce a capirci veramente poco.
Aspetto commenti su questo interessante argomento
In generale mi ritengo soddisfatto del 48H6670, ad eccezione della gestione del PIP (Picture In Picture) e della sincronizzazione tra audio e video di alcuni file riprodotti via USB.
P.I.P.
E' assurdo che non ci sia un tasto diretto per attivarlo ma, se qualcuno mi sa consigliare un'alternativa, ben venga. La funzione PIP dovrebbe essere di uso immediato, invece bisogna accedere al menu, scorrere diverse voci, premere sulla funzione ed abilitarla modificando l'impostazione. Non è nemmeno prevista la possibilità di scambiare il programma principale con quello in PIP e viceversa. Su molti vecchi televisori a tubo catodico tutto ciò era immediato e previsto sul telecomando, invece con questo televisore passa la voglia di utilizzare tale funzione.
Audio delay
Altro piccolo problema riguarda la sincronizzazione audio di alcuni file riprodotti da USB, con audio Dolby Digital o DTS (con il DTS il ritardo è ancora più marcato ed è impossibile da guardare/ascoltare). Ho provato ad utilizzare la correzione del ritardo audio, ma a me sembra che non sortisca alcun effetto.
A voi di default a quanto era impostato il ritardo audio?