dici sanosuke? eppure dalle recensioni mi pare di capire che sia un pelo sotto al vt50
Visualizzazione Stampabile
be credo di si che rimanga cmq un pelo sotto il vt50, ha cmq 12.000 e rotte gradazioni contro le 24k del vt, però luminosità maggiore. tra i due forse sceglierei ancora il vt50 (ma bisogna vedere i prezzi) ma mi sa che sono abbastanza vicini.
La serie 60 porterà sicuramente dei miglioramenti rispetto alla 50, non so quanto visibili ad occhio umano. Avrà comunque anche caratteristiche negative, anche la serie 50, riferimento finoa qualche giorno fa per i plasma, li aveva. E comunque penso che il 65vt50 a 2600euro sia veramente un affare.....Da un punto di vista della piattaforma smart, non sarà sicuramente il top, comunque può essere sempre affiancato ad un bel lettore bluray,magari samsung,per es. il samsung bd f 7500 dual core e piattaforma smart rinnovata, ed ecco che il vt50 è aggiornato.
Peccato per il tuner,ma mi sembra di aver capito che nessun tv avrà il t2 h265,a parte la serie 8000 e 7000 dei samsung, plasma incluso, ma sempre dietro un ipotetico aggiornamento software
Mi sembrava di aver capito che Panasonic avrebbe probabilmente fatto un aggiornamento per dotare il VT50 della piattaforma smart come la serie 60,anche perchè come processore hanno un dual core entrambi o mi sbaglio?
Ma ancora nessuna recensione sul VT60? Sono indeciso tra il "50" ed il "55" pollici, circa i prezzi si sa già qualcosa?
.. intanto abbiamo un'anticipazione di David Mackenzie che sta testando un 55VT60. In estrema sintesi dice che si tratta di un GT60 con estetica e filtro frontale migliori, però resto in attesa di saperne di più. Il filtro può fare una differenza non da poco nella maggior parte delle condizioni d'uso.
billy54
50VT60 1999 euro
55VT60 2599 euro
Le "rogne" le hanno tutti i pannelli, tutti gli anni, ogni volta c'è sempre qualche vizio, il problema è che il vizio non lo risolvi facendo del menefreghismo e/o cambiando del tutto pannello ogni santo anno, perchè alla fine ci si ritrova un pannello "nuovo" ogni volta e quindi con alte probabilità di essere viziato in quanto non testato sul campo a dovere.
Imho è un modo assurdo di vendere un "bene", anche grazie a questo le vendite diminuiscono ;)
In soldoni, in questo momento, meglio un serie 50 conosciuto che un serie 60 con la solite promesse da marinaio, poi in futuro si vedrà com l'utilizzo quotidiano. Fare da cavia a €2000 non è corretto e piacevole ;)
Dipende da come sono fatti... comunque al momento non abbiamo elementi per "promuovere" o "bocciare" niente. Aspettiamo almeno di vederli all'opera. Comunque, se Mackenzie dice, dopo averlo provato, che il filtro del VT è meglio di quello del GT (e mi sarei meravigliato del contrario, visto che è sempre stato così), tocca fidarsi, fino a prova contraria :)
Per quanto riguarda il discorso di abbassare le tapparelle, mi perdonerai ma non sono d'accordo. Un buon/ottimo filtro fa una differenza enorme nella stragrande maggioranza delle condizioni d'uso, cioè ogni qual volta ci sia una seppur minima luminosità in ambiente. Quasi nessuno, purtroppo o per fortuna, può dilettarsi a guardare il tv nella proverbiale "bat cave" ;)
Di quanto affermo ho avuto una riprova lampante sabato pomeriggio, visione del nuovo LED ET60 contro il "vecchio" DT50 in saletta (senza illuminazione, ma con numerosi schermi accesi) a parità di condizioni (setting negozio e stessa demo hd). Ebbene, pur non essendo sotto i neon potentissimi ma in un ambiente solo moderatamente illuminato, il "vecchietto" DT50, grazie all'eccellente filtro frontale di cui dispone, spaccava letteralmente le ossa al nuovo arrivato. Su classica situazione di cielo stellato, quindi puntini bianchi su fondo nero, ET60 riproduceva uno sfondo tendente al grigiastro con puntini bianchi (n.b: il pannello era ok, niente coni o infiltrazioni visibili), mentre il DT50 riproduceva uno sfondo nero pece con punti bianchi luminosi, cioè ben più vicino alla realtà. Stessa situazione su schermata completamente nera: nero DT50, grigio ET60. Una differenza palese e incontestabile, a mio avviso. Poi in ambiente totalmente oscurato la situazione sarebbe stata differente e le performance si sarebbero livellate, visto che abbiamo un pannello IPS Alpha di produzione pana per il DT50 contro un IPS presumibilmente di produzione LG per l'ET60, che come dati strumentali rilevati sul livello del nero non si discostano poi di molto. Ma basta una minima quantità di luce, cioè quasi sempre, per fare una grande differenza.
Io durante la visione del 90% dei film che guardo sto in una condizione simil bat-cave, ma non è che ci voglia poi molto. Inizio visione tra le 21.30 e le 22.00 (dopo aver sistemato cucina insieme a mia moglie e messo a letto la prole... :D ). Fuori ovviamente è buio, le tapparelle sono abbassate (ma anche se così non fosse farebbe poca differenza, dato l'orario), sala completamente buia, NESSUNA luce che si diffonde in ambiente, tv a parte, messi in modalità "off" o "dim" persino i display delle elettroniche.
Se non è "bat-cave" questa situazione..... :D