Visualizzazione Stampabile
-
La spagna non utilizza la banda Vhf per il dtt ,metti come paese la russia e metti lingua italiana,l'ordinamento canali poi lo fai manualmente essendo lcn della russia o altri paesi diverso dal nostro.
P.s. la funzione DVR non è possibile sul satellitare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da m@xy
La spagna non utilizza la banda Vhf per il dtt ,metti come paese la russia e metti lingua italiana,l'ordinamento canali poi lo fai manualmente essendo lcn della russia o altri paesi diverso dal nostro.
P.s. la funzione DVR non è possibile sul satellitare.
Ok! grazie m@xy!!
Adesso è tutto chiaro....solo che pensavo che registrasse anche sul DVB-S !! Ad ogni modo non fa niente...
Solo un 'ultimo problema: l'hard disk autoalimentato da 1 tera che il TV mi ha fatto formattare quando l'ho inserito nella presa USB 1, adesso l'ho collegato al pc....e non mi appare nulla in risorse del computer!!!!
Ma scusa, va bene che il TV mi diceva che i files sul hard disk non sarebbero potuti essere riprodotti sul pc, ma addirittura non riconoscremi il disco esterno....ma scusa, se io adesso volessi riprendermi il mio hard disk da 1 tera autoalimentato e usarlo di nuovo col mio pc??Cosa dovrei fare??Non dirmi che devo comprarne uno nuovo da 1 tera?????????????No...non ci credo.............dimmmi di no....:cry:
-
l'hardisk viene formattato con un filesystem proprietario e vengono fatte due partizioni una per il time shift e una per le registrazioni.
Windows non riconosce il filesystem e non puoi accedervi in pratica lo considera danneggiato e non lo vede.
Ubuntu o altri linux riconoscono il filesystem e pure i file registrati ma non sono riproducibili per qualche ragione che ancora non mi è chiara.
Ti conviene usare un piccolo Hd, oltretutto mi sa che un tera non sia
sfruttabile per intero dal tv,mi pare di aver letto sul manuale che il limite sia 250 giga
Io uso un vecchio hd lacie da 160 giga.
Ti conviene formattare quello da un tera e prenderne uno max 250 g
Per la formattazione mi sa che devi usare ubuntu magari in versione live.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da m@xy
l'hardisk viene formattato con un filesystem proprietario e vengono fatte due partizioni una per il time shift e una per le registrazioni.
Windows non riconosce il filesystem e non puoi accedervi in pratica lo considera danneggiato e non lo vede.
Ubuntu o altri linux riconoscono il filesystem e pure i file registrati ma non sono riproducibili per qualche ragione che ancora non mi è chiara.
Ti conviene usare un piccolo Hd, oltretutto mi sa che un tera non sia
sfruttabile per intero dal tv,mi pare di aver letto sul manuale che il limite sia 250 giga
Io uso un vecchio hd lacie da 160 giga.
Ti conviene formattare quello da un tera e prenderne uno max 250 g
Per la formattazione mi sa che devi usare ubuntu magari in versione live.
ciao
Ok! Scusa m@xy ma sono disperato.....
Allora, io non ho Ubuntu...ma un Mac (Mac book pro da 13 pollici di mio nipote portatile) posso usare con quello a formattare l'hard disk da 1 tera e poterlo cosi rimettere sul mio pc fisso con Windows?O devo istallare per forza Ubuntu?
E infine, niente se i file sono riproducibili solo da tv LG ( ho provato a infilare l'hard disk da 1 tera sul Samsung HDTV che ho in salotto ma non me lo riconosce!!) preferisco tornare al mio LG di sempre con i canali del DDT italiano e li impostazioni che avevo prima...
Cosa devo fare?Reset di fabbrica dal menu principale o cosa??:confused:
-
Le registrazioni sono fruibili solo dal tv che le ha registrare,anche i panasonic fanno così,
comunque avere un tv che registra in Hd è un plus che torna sempre utile.
Per la formattazione se il pc non vede l'hd non è evidentemete possibile,ripeto Ubuntu oppure linux mint, lo vede e credo sia possibile formattarlo tramite esso anche se non ho personalmente provato.
Non va necessariamente installato,scarichi la iso la masterizzi e poi fai il boot da cd , in modalità live non installa niente.
Cmq se nn sei pratico di queste cose fatti aiutare da qualcuno più avvezzo onde rischiare di formattare l'Hd fisso del computer.
Qui si puo' scaricare la iso dell'ottimo linux mint (gnome32bit)
http://blog.linuxmint.com/?p=1818
-
Allora dopo un po' di ricerche ho trovato il modo per poter riformattare l'hd da windows xp:
pannello di controllo
strumenti di amministrazione
gestione computer
gestione disco
elimini le due partizioni e poi riformatti in fat32 o ntfs
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da m@xy
Allora dopo un po' di ricerche ho trovato il modo per poter riformattare l'hd da windows xp:
pannello di controllo
strumenti di amministrazione
gestione computer
gestione disco
elimini le due partizioni e poi riformatti in fat32 o ntfs
ciao
Eheh non era difficile... :p (ovviamente scherzo)
Una domanda, ho preso il 650.. arrivato oggi, a parte che ho notato che la cornice... presenta segni di collante interno.. tipo tondini....
Cioè praticamente il plexigas che ricopre la cornice nera è attaccata chiaramente con un collante e si vedono proprio i punti di collante in mezzo alla cornice... cioè in tutta la cornice ci saranno almeno una 10ina di questi cerchietti di collante... assurdo come lavora LG
Qualcuno ha verificato ed anche il suo ha segni di collante?
La mia domanda è la seguente, ho collegato un paio di cuffie alla tv e ho notato che si disattivano le casse... e sulla tv non c'è nessuna opzione che permette di riattivarle... viene messo tutto in grigio.. e appunto spente le casse..
ma e se una persona volesse sentire l'audio in cuffia e altre che guardano la tv continuare ad ascoltare non è fattibile?
Ma con il telecomando LG AN-MR200 (magic motion) viene data anche la dongle wifi LG AN-MR200 che serve per la connessione a internet o no?
Per la navigazione in internet come va'?
flash è supportato?
è possibile connettere una tastiera usb?
altrimenti per la digitazione di testo bisogna usare il telecomando? o appare tastiera a video? no perchè so già che sarebbe tecnicamente palloso digitare in questi modi... dato che con la xbox 360 e tastiera a schermo ci vuole mezz'ora per scrivere una cosa
-
47LW650G
Salve a tutti,
volevo avere conferma o meno se sul modello LG 47LW650G o il 42 c'è la possibilità collegando un'HD esterno si possano registrare i programmi direttamente dalla tv come accade per i panasonic VT30.
Grazie;)
-
no! magic remote e chiave wifi per internet sono due accessori separati. Per le tastiere compatibili pare ci siano ma nessuno ha esperienza diretta.
Cmq nei post precedenti trovi tt le info che chiedi,sono argomenti ampiamente trattati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da m@xy
Allora dopo un po' di ricerche ho trovato il modo per poter riformattare l'hd da windows xp:
pannello di controllo
strumenti di amministrazione
gestione computer
gestione disco
elimini le due partizioni e poi riformatti in fat32 o ntfs
ciao
Ciao m@xy, ok ho capito tutto. comunque avevo Windows 7 e non Xp.
Ho risolto, formattando l'hard disk da 1 tera col Mac book pro di mio nipote, prima in ms dos e poi collegandolo al pc fisso con Windows riforattandolo in NTFS.
Invece adesso, ti volevo ri-chiedere, come posso ripristinare la TV-
Nel senso che la voglio riportare alle impostazioni originali Italiane.Quindi senza opzioni dvr e thx??
Posso fare, al menu principale, un "reset di fabbrica"??
O cosa??:confused:
-
Grazie mille :)
quindi ci vuole addirittura una tastiera compatibile.. della serie non la trovi.. o della serie costa un botto...
Poi magari la navigazione internet fa anche schifo.
Alla fine la chiavetta wifi potrei prenderla per il dlna
Per quella storia che si vede il collante, cosa mi dite? è uscito male o cosa?
-
Per cortesia basta con i quote (e contro-quote) integrali o eccessivamente lunghi.
Siamo in una discussione non ufficiale, ma questo non vuol dire che alcuni punti del regolamento generale non vadano rispettati.
tasto2023, leon360, m@xi per favore editate i vostri post precedenti, grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da tasto2023
Nel senso che la voglio riportare alle impostazioni originali Italiane.Quindi senza opzioni dvr e thx?? :
Dal menù di servizio ovviamente rimetti tutto come prima. Dvr=0 Thx=0
Paese italia lingua italia il reset non ti serve.
Secondo me si da troppa importanza alle funzioni smart tv è una tv non un computer,certo occasionalmente può essere utile ma scordiamoci di usare la tv come un pc per navigare,oltretutto il processore non è all'altezza di tale compito e il tutto risulta parecchio rallentato e macchinoso.
Il sottoscritto la collega al cavo di rete solo per agg. il Fw. per i contenuti audio video collego l'hardisk e stop.
I veri problemi del 570g sono i coni di luce e il banding a mio avviso,non risolvibili e neppure riconosciuti come difetti dalla casa,sino ad ora almeno.
-
Ok, grazie m@xy.
Hai perfettamente ragione il TV non è un pc, quindi la funzione smart pure secondo me, è molto rallentata e macchinosa.
Chiedo scusa a Abap, e auguro a tutti, ma proprio tutti gli utenti di questo thread lg r in generale a questo splendido Avforum:
Tanti Auguri per un felice e sereno 2012!!!:)
-
Scusate se mi intrometto ma sto impazzendo con questo tv.
ho fatto come ha detto m@xy ma adesso mentre guardo un film bd sul mio lettore bd ogni tanto c'è come una specie di "effetto "soprattutto sulle scene scure e buie...non me lo spiego.
e inoltre collegando il tv con hdmi al lettore BD e il cavo ottico dal lettore BD al tv non si sente l'audio.
capisco che è l'ultimo dell'anno ma penso che ho fatto una grande cavolata ad abilitare questo dvr...:cry: