Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Aggiornamento: ho appena provato a rifare tutti e tre gli aggiornamenti, e nei primi due (in Impostazioni di rete e Impostazioni sistema) mi dice che il fw installato è già aggiornato (2.505), mentre in Impostazioni Link, se provo ad aggiornare, mi esce il messaggio "Controllare connessioni e collegamenti". A voi, se provate a fare tale aggiornamento, cosa dice...? Il manuale non dice nulla di utile a proposito...
Eccomi Ettore; come promesso ho fatto la prova e mi esce lo stesso messaggio. Curiosando qua e la mi son ricordato a cosa serve impostazioni link: riguarda la funzione Viera-Link o la sua controparte analogica Q-Link che negli anni passati Panasonic metteva su molti Vcr e sui Diga. In pratica premendo su download dovresti scaricare le impostazioni di sintonia e l'ordinamento canali ad esempio da un DVR DIGA e viceversa in modo da tenerli in sincrono. I VCR e i DIGA hanno un loro sintonizzatore interno e tramite la funzione VieraLink o QLink se sposti un canale sulla tv o rifari la sintonia, la lista canali viene trasmessa al pari alla periferica. La funzionalità VieraLink o QLink inoltre permette spegnimento e accensione contemporanea da parte della periferica della tv, stand-by ridotto ecc. La funzione download era presente anche sul mio vecchio Quintrix crt di Pana e sul VCR di Pana che ancora ho (forse con un nome leggermente diverso). Quindi sono quasi certo che quella funzione non ha nulla a che vedere con l'aggiornamento del firmware.
Il messaggio che otteniamo è dovuto al fatto che non abbiamo evidentemente collegato alcuna periferica via scart o hdmi che supporta il protocollo VieraLink o Qlink (difatti al momento il mio vcr non è collegato) e quindi non è possibile avviare lo scambio informazioni tra tv e periferica tramite la funzione download.
Un saluto "tubolato".
Simone
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Il messaggio a video è "Controllare connessione e collegamenti". Ma la connessione (se si riferisce a Internet) è attiva, mentre per quanto riguarda i collegamenti... non so a cosa si riferisca.
Provato ieri sera: stesso messaggio anche per me.
Citazione:
Originariamente scritto da Spulci
Il messaggio che otteniamo è dovuto al fatto che non abbiamo evidentemente collegato alcuna periferica via scart o hdmi che supporta il protocollo VieraLink o Qlink
Mi suona bene, quindi quoto ;-)
-
Ho provato le due configurazioni in prima pagina, quelle di manu73manu mi sembrano migliori per vedee serie tv e film poco movimentati grazie ai colori più caldi e morbidi. Le impostazioni di Stellevelletri rendono i colori più freddi e luminosi, è perfetta per vedersi 300 :D
Voi cosa preferite?
-
@Spulci
Ottima risposta, del tutto coerente. Ora mi torna tutto, anche le spiegazioni un po' nebulose del manuale del V20.
In effetti il mio DVD Recorder Panasonic ha il QLink, ma è collegato solo in hdmi, quindi il messaggio a video è del tutto corretto.
A questo punto però non mi torna più il riferimento al download del fw del tv dal menu Viera Cast (che io avevo interpretato come Viera Link... non essendoci una funzione download nel Viera Cast) fatto nel 3D inglese. Boh...
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Ottima risposta, del tutto coerente. Ora mi torna tutto, anche le spiegazioni un po' nebulose del manuale del V20.
In effetti il mio DVD Recorder Panasonic ha il QLink, ma è collegato solo in hdmi, quindi il messaggio a video è del tutto corretto.
A questo punto però non mi torna più il riferimento al download del fw del tv dal menu Viera Cast (che io avevo interpretato come Viera Link... non essendoci una funzione download nel Viera Cast) fatto nel 3D inglese. Boh...
Ettore
Purtroppo come è noto l'unica versione decente dei manuali è quella in inglese; le altre traduzioni lasciano sempre a desiderare. Potevano tradurre il menù scriveno Impostazioni Protocollo Viera Link o qualche cosa di simile. Per quanto riguarda invece il nuovo firmware mi sento di dire che credo che al momento non sia proprio disponibile. Se è stato rilasciato per un mercato diverso da quello europeo forse ci tocca attendere ancora un po'. Io attendo invece ancora la risposta sulla tubolatura da parte di Panasonic Italia. Vi tengo aggiornati
Simone
-
Citazione:
Originariamente scritto da Spulci
Purtroppo come è noto l'unica versione decente dei manuali è quella in inglese
MAI, e dico MAI utilizzare i manuali in Italiano! :D
Anche quando sono di prodotti italiani!
-
hdtv e v20
domandina:
il nostro tv legge tutti i formati, anche i 1080/50p (quelli che i blu ray non leggono perche leggono solo i 1080/50i)
per leggere questi file (ed altri) serve il wdtv, ma avendo un tv come il nostro che accetta l'inserimento via usb di chiavette ecc.. serve sto wdtv?..se metto i file in chiavetta non è lo stesso?
ps: volevo dire wdtv
-
io noto differenze di colore tra Pro1(tende al blu) e Pro2 (più caldo, ma meno luminosa), anche voi?
esiste la funzione just scan?
-
La funzione "just scan" è, in realtà, il nome dato da un altro produttore per il controllo dell'overscan. In sostanza, attivando il just scan, si mappa il pannello 1:1 (con segnali 1080p). Nel Panasonic, la funzione corrispondente è (appunto) Overscan, che deve essere messo su Off se si vuole la mappatura 1:1.
Sulle differenze fra le due PRO, sinceramente non so che dirti. Non ho fatto tale confronto, e avendo modificato la Pro 1 dovrei resettare il tv per sapere se hai ragione o meno.
Così, su due piedi, mi sembra strano che ci siano differenze di default. Però è solo una mia idea.
Ettore
-
io comunque sono costretto a vivere con overscan su on, perchè il problema di errori sul bordo lo rilevo anche sui Bd a 1080p/24hz come:
non è un paese per vecchi
up
gladiatore nuova edizione
devo stare a 20cm per vederlo, ma comunque c'è.
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
devo stare a 20cm per vederlo
Scusami, non vorrei sembrarti saccente, ma... in questo caso che ti frega?
Mica li guardi da 20cm i film, no? :confused:
Se tale linea la vedi anche sui BD, fra l'altro, e se hai spiegato bene il fenomeno, il problema dev'essere del lettore, o comunque nell'interfacciamento fra lettore e tv, quindi io sui segnali 1080p24 disattiverei l'Overscan, in modo da avere il quadro immagine completo (senza porzioni tagliate) e il pannello mappato 1:1 (resa di certo migliore) senza farmi problemi. Tanto dal divano la linea non la vedi nemmeno.
Ettore
-
Io fortunatamente siederò a circa 2.5m dal 50" quindi non dovrei avere problemi con le irregolarità sul bordo senza overscan.
Spero.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Scusami, non vorrei sembrarti saccente, ma... in questo caso che ti frega?
....
è una questione di principio:D :D :D
(si credo di disattivare overscan sull'uso dei Bd. anche se la mia testa mi dirà "Anche se non la vedi dal divano, il problemino c'è!!!:D :D :D :D ")
con un 42 con i Bd 1080p/24hz la vedo sino a 30-40cm sforzandomi in modo mostruoso
-
Citazione:
Originariamente scritto da HHH
è una questione di principio:D :D :D
Vabbè allora lamentiamoci anche del dithering caratteristico dei plasma a distanza ravvicinata. :)
Scherzi a parte, in quale thread posso chiedere per l'acquisto online del V20 (qui non credo si possa)?
Purtroppo lo sconto del 15% da Trony è finito. :(
... e non ho alcuna intenzione di pagare il prezzo di listino...
-
ot
era ottimo quello sconto. io ho usato quello.
dei siti online guarda onlinestore credo sia il più serio.
fine ot