Torno sempre a dire che i settaggi sono sempre "esclusivi" per la catena che ha originato la calibrazione ........ quindi ha poco senso utilizzare quelli degli altri.
Non avendo una sonda di calibrazione la prima cosa di cui occorre preoccuparsi è settare correttamente luminosità e contrasto ........ con strumenti come "regolo" o meglio "AVCHD" quest'ultimo scaricabile gratuitamente a
questa pagina.
Chiaramente per la temperatura di colore ed il valore gamma sarebbe opportuno dare una sbirciatina ai dati di chi ha lo stesso pannello e lo ha calibrato con una sonda (questo prima di fare la taratura della luminosità e del contrasto).
Per quanto concerne la regolazione dei colori tenete presente che CMS value per quanto ho visto detta l'entità dell'intervento dell'impostazione della saturazione (CSM saturation) ........ quindi un valore positivo può produrre una maggiore o minore saturazione in funzione del fatto che le impostazioni nella saturazione siano positive o negative.
Spero di essere stato chiaro ....... ho voluto dire questo poichè poca gente ha capito il meccanismo. ;)
Questo vi fa comprendere perchè per buttare giù quel blu fastidiosissimo spesso csm saturation è al minimo e csm value è al massimo.
Potete aiutarvi anche con un altro televisore affiancato (magari un signor crt :p ) e confrontare i due.
Metodo poco ortodosso ma per chi non ha mezzi a disposizione può aiutare.
Inutile dire che occorre disabilitare i vari risparmi energetici , contrasti automatici e varie menate.