Sembra quasi un film di fantascienza :DCitazione:
Originariamente scritto da ayamel
Scherzi a parte non ho mai sentito una cosa del genere, ma per luce che da una parte all'altra che cosa intendi? sii più preciso...:confused:
Visualizzazione Stampabile
Sembra quasi un film di fantascienza :DCitazione:
Originariamente scritto da ayamel
Scherzi a parte non ho mai sentito una cosa del genere, ma per luce che da una parte all'altra che cosa intendi? sii più preciso...:confused:
Un up. :DCitazione:
Originariamente scritto da Wise90
Ho notato oggi che sul sito della Sharp hanno messo on-line un manuale per la serie Lx700 in comune con la serie Lx705. L'unica differenza che trovo (ma potrebbe essermi sfuggito qualcosa) rispetto alla versione del manuale che indicava solo le serie Lx700 è relativa all'aggiunta della sezione per l'aggiornamento del software via USB. La procedura descritta è quella per la serie Lx705 ed indica che "Questa funzione è disponibile solo per le serie del modello 705".
Non vi è traccia, invece, della voce di menù relativa al ritardo audio.
Che continua a creare problemi...:mad:Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
Io spero tanto di sbagliarmi ma spero vivamente che non sia un problema dell'ardware... altrimenti non si piega il protrarsi della vicenda.
una macchia luminosa piu piccola di un bottone che passa velocemente da sinistra a destra.Citazione:
Sembra quasi un film di fantascienza :D
Scherzi a parte non ho mai sentito una cosa del genere, ma per luce che da una parte all'altra che cosa intendi? sii più preciso...:confused
E' difficile spiegarlo ma giuro me lo fa solo quando sto seduto davanti a quel televisore.
Eppure tutto il giorno sto davanti al pc e mai ho avuto questo tipo di "effetti speciali".
>Stavo pensando .
Non è che la distanza di nemmeno tre metri causa questo gioco di luce?
Mah:confused:
ho personalmente visto un 705 (che mi arriverà a giorni), sono personalmente andato sul menù e c'é l'opzione audio delayCitazione:
Originariamente scritto da mauromol
Non metto in dubbio che ci sia, ma il fatto che nel menù sia in inglese (come fatto notare precedentemente da chi l'aveva segnalato) e che manchi nel manuale, avvalora ancora di più la tesi originale che ipotizzava il fatto che sia stata aggiunta "di tutta fretta" all'ultimo minuto, visto l'emergere del problema sulla serie Lx700. Per cui si spera vivamente che la mettano anche in un nuovo firmware della serie Lx700.
@ayamel: o la lucina indica che è arrivata la tua ora :D oppure, se non la vedi solo tu, può essere che si tratti di un difetto del pannello del tuo televisore, per cui proverei a contattare l'assistenza.
Con qualsiasi fonte?Anche sul DVB-T?Citazione:
Originariamente scritto da ayamel
Posseggo un le 700 46" e visto il ritardo audio, l'ho collegato con la barra dello sharp ht-sb300. nn c'èra il ritardo con l'audio del tv, ma dopo pochi giorni nn funzionava + a causa di un difetto dell'uscita ottica della barra.
Qualcuno ha provato a collegare il tv con un impianto audio esterno tramite il cavo coassiale e dirmi se si risolve il problema del ritardo? Grazie
È già stato ribadito più volte che il problema dell'anticipo audio si manifesta solo con l'uscita RCA analogica posteriore.
Scusami mauromol, ma sono un attimo confuso e non voglio innescare nessuna "polemica".
Ho scaricato il manuale in italiano valido anche per il 705 dalla pagina del 32'', giusto per averlo anche in PDF e mi sembra identico a quello che mi hanno dato in formato cartaceo. In particolare, a pagina 43, in merito all'aggiornamento via USB dice che "questa funzione è disponibile solo per le serie del modello 705".
Molto più dettagliato è invece il manuale che si trova sul sito europeo.
PS: scusami se ho frainteso
salve gara' volevo un' info.!! nel mio impianto che ho collegato tutto in HDMI dal sinto con l' uscita, sono andato in una entrata del tv in questione le700 e lo collegata nell' entrata numero 2. ora secondo voi posso avere problemi di audio,?? visto che da come ho letto , l' entrata numero 2 e per il PC, vi chiedo questa informazione per non togliere la tv dalla staffa montata al muro , inutilmente...
Salve a tutti, possiedo uno Sharp 40le705e da 10 giorni. Passato lo shock iniziale, ora posso dirmi poco soddisfatto. Il televisore non ha sostanzialmente grossi difetti, forse ho scelto un taglio troppo grande.
Dai 2,5 mt di distanza non si riesce ad apprezzare a pieno in sd, comincia ad essere buono intorno ai 4 mt. All'inizio mi sono spaventato da quanto erano poco ottimizzati i settaggi preimpostati, mettendoci le mani il tutto è diventato più accettabile. E' un televisore molto luminoso, buoni colori, buono il contrasto ma, in talune situazini, il nero diventa troppo invadente uniformandosi nelle scene scure e non permettendo il giusto dettaglio. Ho provato molti dei settaggi suggeriti nei forum dedicati, ma la cosa che non riesco ad accettare è l'effetto soap opera, ho preso il televisore per aprezzare a pieno film in hd, sono rimasto molto deluso da come vengono processate le immagini per ottenere la fluidità necessaria ( i famosi 100hz ). Tra l'altro è un effetto strano e non riesco proprio a spiegarmi come sia possibile che il modo di visione cambi cosi' radicalmete e per me negativamente snaturando pesantemente la qualità cinematografica. Se si scelglie di non avvalersi di questa funzione tutto diventa per me troppo scattoso, anche utilizzando i compromessi intermedi ( la fluidità dell'mmagine ha 4 gradi di regolazione, off - standard -medio - alto ). Purtroppo il problema dell'uniformità dell'inluminazione non è stato risolto completamente, a schermata nera si notano chiaramente luci spurie che inquinano il pannello. Che dire, scrivo da disinluso che si era inluso che puntando sulla tecnologia full led, puntando sull'lcd, puntando su sharp 1300€, avrebbe avuto un ottimo prodotto con decisamente pochi compromessi, invece i compromessi ci sono e sono su elencati. Al momento dell'acquisto sono stato attirato dal buon rapporto tecnologia/prezzo, l'ho visto in funzione e non mi ha dispiaciuto, l'effetto soap opera non era invadente. Oltretutto ho notato che in taluni file hd ( una minima parte purtroppo ) l'effetto soap opera non è evidente anche se la modalità film è impostata al massimo e la fluidità è ottima. Se qualcuno può aiutarmi a capirne di più in merito ve ne sarei molto grato.
Vengo da un ottimo ctr, non nascondo che ho provato dell'imbarazzo nel mostrare il mio nuovo televisore ad un amico che possiede un ottimo plasma ( ottima fluidità, effetto soap opera sconosciuto ). In colclusione il mio voto è 6, sufficente, buono per chi si accontenta e, vi assicuro, lo dico con molta tristezza nel cuore, avevo caricato questo acquisto veramente di tanto entusiasmo.
bella domanda:(Citazione:
Originariamente scritto da MAURO80
credo comunque di si
grazie
Sono pochi 10 giorni è in rodaggio sembra una stupidaggine ma io ho notato sta cosaCitazione:
Originariamente scritto da Marco Magnabosco
non dovevi farti secondo me un televisore HDCitazione:
Dai 2,5 mt di distanza non si riesce ad apprezzare a pieno in sd, comincia ad essere buono intorno ai 4 mt.
te l'appoggio in pienoCitazione:
Che dire, scrivo da disinluso che si era inluso che puntando sulla tecnologia full led, puntando sull'lcd, puntando su sharp 1300€, avrebbe avuto un ottimo prodotto con decisamente pochi compromessi
vorrei fare un test stesso Bluray sul mio 52LE700 e un plasma per capire la differenza. A parole non riesco ad immaginare tutte ste differenze.Citazione:
Vengo da un ottimo ctr, non nascondo che ho provato dell'imbarazzo nel mostrare il mio nuovo televisore ad un amico che possiede un ottimo plasma ( ottima fluidità, effetto soap opera sconosciuto
il mio ora come ora è 7.5 tendente all' 8:)Citazione:
In colclusione il mio voto è 6, sufficente, buono per chi si accontenta e, vi assicuro, lo dico con molta tristezza nel cuore, avevo caricato questo acquisto veramente di tanto entusiasmo