Visualizzazione Stampabile
-
se pc e a110 sono collegati allo stesso switch e i cavo sono sotto traccia non dovresti avere problemi.
allora veniamo alla connessione.
come accedi ai file dal a110 al pc ?
tramite una normale condivisione samba oppure tramite un server dlna come wpm o myhome o twonky o tversity ?
12mbit per un file 720P sono la normalità. non sono pochi.
il problema è quando scendono a 3 o 4 come hai detto.
li' deve esserci il problema.
se usi samba potrebbe essere qualche altro servizio del pc che accedendo alla rete blocca la connessione o la rallenta.
se usi un server dlna potrebbe essere qualche probramma in background che occupando la cpu rallenta il server.
servono maggiori info mi sa e andare per tentativi al principio.
-
ho provato subito con samba, poi con myihome.
Il mio s.o. è xp home edition,con aggiornamenti automatici attivati.
La mia scheda di rete sul pc è integrata nella scheda madre che è una asus m2n-e.
Penso che supporti lo standard gigabit, devo controllare.
Processore amd 3500+.
I dispositivi sono tutti sotto switch sitecom ln-121 8 porte gigabit ; l'access point wi-fi n sitecom wl-304 con modem adsl integrato è collegato allo switch via rj 45 e non ha ulteriori derivazioni.
Ho provato a disattivare il firewall di windows che normalmente tengo attivato ma non ho avuto miglioramenti.
Il router ha un firewall (non so se hardware o software) attivato, e la connessione internet è settata su "alwais on".
Proverò ancora lo streaming (tramite myihome) con attivato il task menager di windows per vedere se c'è un impiego anomalo del processore.
Con samba il pch viene "visto" in "computer del gruppo di lavoro" con myihome come "risorsa di rete".
-
dalla tua descrizione a livello hardware non ci sono problemi.
io uso un pc con freenas installato e non ho mai avuto rallentamenti: mkv 1080p con tranfer rate fino a 7 Mbyte/s.
Fai solo una prova a copiare dal pop al pc e viceversa e verifica il transfer rate.
Secondo me è un problema software sul tuo pc. Complicato risolverlo a distanza (la butto lì: antivirus che inizia la scansione? o che controlla i file in uscita su rete?)
Per sicurezza hai verificato che gli stessi file da hd interno al pop sono fluidi e NON hanno lo stesso problema?
-
sono completamente daccordo con marcopk
prova una copia file e verifica il trasfer rate semmai con l'av disabilitato
il problema è sicuramente a livello software del pc
-
L'a-110 l'ho installato domenica, ho montato l'hd da un terabyte, formatttato in ext3, e installato le applicazioni nmt.
L'hd ce l'ho ancora vuoto, perchè volevo capire bene come "riempirlo"con samba, e come strutturarlo a livello di cartelle.
Siccome ho visto che ci sono molte applicazioni (tipo iamj) con locandine dei films e musica volevo aspettare un'attimo per non dover magari estrarre e rimettere i dentro dei contenuti , per cambiare la tipologia di gestione degli stessi.
L'utilizzo finale del pch per me sarà sia da lettore multimediale che da server nas dlna di rete.
Nel frattempo volevo vedere films in streaming, e siccome il pch lo può fare, voglio arrivare a capire questa anomalia.
Proverò a portare un film su hd del pch con samba, andando in "computer del gruppo di lavoro", "proprieta" (del dispositivo smp....), e poi "sfoglio"l'hd del pch con le sue partizioni.
Non ho ben capito dove osservare in questa operazione il transfer rate del "copia e incolla" da hd del pc all'hd del pch e viceversa.
-
salve a tutti, vi chiedo un consiglio:
io ho un popcorn a110, montato vicino ad una tv nel soggiorno, il poppy è in rete tramite cavo, funziona tutto, vede il pc e fin qui tutto ok.
Ora vorrei poter vedere i film anche in camera da letto, sia quelli sul pc che quelli sul popcorn, come posso fare??? cosa devo acquistare senza spendere troppo???
Premetto che in camera da letto non arrivo con il cavo, quindi mi serve qualcosa di wi-fi, il mio router è un digicom 300N, ho già 2 chiavette usb wi-fi a 300N, una della digicom e una TP-Link TL-WN721N, che prima avevo vicino al popcorn, ma ora è inutilizzata.
Però se questo "aggeggino", che dovrei acquistare, già è wi-fi, va bene lo stesso. Poi se legge i file .mkv è ottimo, ma non è fondamentale.
Grazie a tutti e scusate se sono OT
-
... ma non è più semplice spostare il Popcorn??? :mbe:
-
non è così semplice, si trova nella parete attrezzata, i cavi passano attraverso un buco e poi stò quasi per acquistare un 46'' Led + sintoamplificatore e casse 7.1, quindi perderei l'alta definizione.
Io pensavo più ad un lettorino multimediale a basso costo, ma non saprei quale faccia al caso mio.
-
1. è VIETATO quotare un post, rimuovilo prima che passi un mod e leggi il regolamento ;)
2. per i cavi basta che compri un 2° cavo HDMI e che stacchi l'alimentatore lasciando il cavo della 220V uno per parte.
... non vedo tutta questa difficoltà, semmai è un problema poi usare il telecomando con il segnale in un'altra :mbe:
-
scusate per il quote.
Ripeto non è così facile staccare il popcorn, dovrei comprare un altro alimentatore, perchè ora l'alimentatore si trova dietro la parete attrezzata e solo i cavi passano attraverso un foro.
Io pensavo ad una soluzione più facile, così la vedo un pò antipatica, prendi il popcorn, attaccalo di là, poi dopo riportalo di là e riattacalo, mah!!!
grazie lo stesso
-
@incognita
prenditi un wdtv live (110 euro+ wi-fi da aggiungere) o un xtreamer (120 con wi-fi). però non potrai vedere mkv superiori a 1080p con il wi-fi, in quel caso li metti su una pennetta e/o hard disk portatile ;)
-
... spende + soldi che non prendere un 2° alimentatore e spostare quando serve il poppy :mbe:
-
streaming con a-110
Dopo alcune verifiche,
facendo confronti con alcuni films che avevo già visto e testato, con altri ancora da vedere, mi è parso di capire che alcuni di questi ultimi hanno dei problemi.
Ho verificato in lettura diretta con vlc, e si ripropongono gli stessi crash della visione in streaming.
Ho provato ieri sera un mkv di cui ero sicuro, abbastanza piccolo come volume, con myihome, ed è andato tutto liscio.
Ora voglio fare l'ultimo test con un file voluminoso e alto bitrate, per avere la certezza matematica che la lan è a posto.
Ringrazio tutti gli amici che mi hanno aiutato con il mio problema.
-
Volevo chiedere a qualche utilizzatore di yamj con il pch a-110, cosa significa durante la procedura di installazione del programma " mappare il disco su un drive" (ad esempio z).
Si intende l'hd del popcorn? (mi riferisco a una guida che sto seguendo per l'installazione di yamj).
Grazie.
-
non mi ricordo perfettamente in quanto avevo provato ad installarlo mesi fa. Cmq dovresti da windows assegnare all'hd del pop una lettera ad esempio z:. da risorse di rete vedi il pop tasto destro oppure da strumenti.