giusto!
L'audio dal lettore al sinto. Il video dal lettore diretto alla TV ancora meglio bypassi il sintoampli.
Visualizzazione Stampabile
Io ho tutto connesso alla TV e poi l'audio va al marantz tramite earc. Però come giustamente hanno fatto notare il tuo marantz non ha probabilmente arc e quindi non puoi farlo devi andare al sinto a/v e da lì su un unico ingresso alla TV (HDMI 1 per esempio)
Anche nella tua configurazione il dts non dovrebbe passare lo stesso 8n quanto non supportato dal tv
Su altro forum dicono che su prime video la Champions in 4k/hdr10 è buia ma sui nostri Panasonic mi sembra ok. Qualcuno può confermare?
Ciao, proprio buia non direi. Certo non brilla di luminosità, soprattutto a chi è abituato con un LCD, ma sui nostri Panasonic direi che si vede magnificamente!
Se l’HDR viene utilizzato come si deve una partita in 4K viene riprodotta in modo divino ed è quanto di più vicino ci sia alla visione dal vivo allo stadio per definizione, dinamica e colori. Hai mai visto una tech demo di una partita di calcio in 4K HDR 60p? Ti garantisco che è spettacolare. ;)
Quindi, ricapitolando, andrei in ottico dal lettore al sinto e tramite HDMI dal lettore direttamente all’oled, senza passare dal Marantz.
In questo modo – vediamo se ho capito bene – avrei queste opzioni:
lettore blu-ray acceso e sinto spento: vedrei i blu-ray utilizzando l’audio della tv;
lettore blu-ray e sinto entrambi accesi: utilizzerei il sistema HT pilotato dal Marantz.
Corretto sin qui?
Ulteriore domanda (sperando di non finire OT, nel qual caso chiedo scusa sin d’ora agli amministratori): se collego tramite HDMI il sinto a una delle uscite della tv, accendendo l’oled e il sinto userei l’audio del sistema HT per visionare i contenuti della TV? Mancando il Marantz delle codifiche più recenti, immagino comunque che non ci guadagnerei tanto in termini di resa.
Se non ho detto una fesseria, come dovrei impostare l’uscita HDMI tramite cui collego il JZ1000 al sinto, in modo che lo riconosca?
Grazie come sempre a tutti.
Il tuo sinto non ha l'arc quindi non puoi pilotarlo tramite la Tv (tipicamente sarebbe l'ingresso "audio TV"). Nel tua situazione valuterei di collegare tutto alla TV e poi tramite l'uscita ottica della TV andare al sinto sull'ingresso apposito. Mettendo muto la tv l'audio dovrebbe comunque uscire dalla TV. Ovviamente qualche limite c'è ovvero se un Bluray ha il Dts non potrai usarlo. Dovrai optare per l'audio Dolby
A chi ancora si domandasse se fra 1500 e 2000 esistano differenze a livello video, ho notato che il sito ufficiale riporta anche fra le specs quanto era stato dichiarato alla presentazione:
https://i.postimg.cc/Gh53G7zW/booster.png
La presenza del famigerato "luminance booster" pertanto sarebbe confermata, quanto (e in quali situazioni) questa dotazione possa influire sulla performance HDR non è dato a sapersi ovviamente...
Prima che qualche burlone deduca con fervido acume che "gladiator dichiara che il 2000 è il top e il 1500 una merd@" :rolleyes: voglio sottolineare che lo riporto solo per dovere di cronaca.
Curiosando nel sito ho tra l'altro visto che l'LZ2000 è già presente con tanto di specs e mi pare che le novità rispetto a JZ ahimè siano pochine, solo quella sorta di "game board" per gli enthusiast gamers, qualche watt in più al sistema audio e nessun dato, almeno dichiarato, che faccia intuire l'utilizzo di un differente pannello ("evo", "ex" etc.). 55" e 65" disponibili da Giugno, 77" disponibile da Luglio, almeno ufficialmente, poi bisognerà vedere l'effettiva disponibilità che, secondo me, inizierà ad essere cospicua a partire da Settembre, in perfetto stile Panasonic. Vedremo le review che dicono...
Qualcuno saprebbe fornirmi il link di qualche video su Youtube da utilizzare per verificare, una volta installato il mio nuovo JZ1000, che non ci siano pixel morti e che il pannello risulti uniforme?
Grazie.