Guarda, secondo il mio modesto parere, la scelta di un doppio sub non è mai sbagliata.
Difficilmente sbagli. L'unico problema invece potrebbe essere di tipo logistico, perchè se hai difficoltà con un solo sub, figurati con due e la famiglia!
Visualizzazione Stampabile
Guarda, secondo il mio modesto parere, la scelta di un doppio sub non è mai sbagliata.
Difficilmente sbagli. L'unico problema invece potrebbe essere di tipo logistico, perchè se hai difficoltà con un solo sub, figurati con due e la famiglia!
Ma infatti la posizione dell'eventuale secondo sub è già definita, in quanto l'unica possibile, e nemmeno a farlo apposta sarebbe comunque una di quelle consigliate dalle varie guide proprio per lo scopo che perseguo (angoli diametralmente opposti). Trattandosi quindi di un posizionamento sulla parete di fondo, opposta all'impianto, dovrei anche utilizzare il kit wireless di SVS per portare il segnale senza cavi di 5m o simili, kit che infatti vorrei comunque acquistare prima proprio per fare i vari test reali, al di là della simulazione con REW consigliata da Rain. Insomma, per ora sto raccogliendo i dati minimi necessari alla partenza delle operazioni... :p
Ettore
Perfetto, allora mi pare che abbia le idee chiare. No ti resta che procedere:D
Confermo che la funzione Room Sim genera una predizione assai realistica: ho fatto qualche prova, inserendo le misure del mio salotto e l'esatto posizionamento del sub nelle varie posizioni che conosco, e ho già rilevato con REW, oltre a quella ipotetica futura per l'installazione del secondo sub. Ovviamente ho lasciato a default le impostazioni relative all'assorbimento delle pareti (avrei potuto modificare leggermente quella del pavimento, sulla base dei valori standard di un pavimento in parquet, mentre non conosco gli analoghi valori standard per le pareti e il soffitto in mattoni forati e intonaco...), oltre al fatto già segnalato che ho dovuto necessariamente simulare la risposta in frequenza in un salotto rettangolare, quando il mio è aperto sulla sinistra verso l'ingresso. Per valutare la curva generata per l'installazione dual sub, ho prima di tutto paragonato quella effettiva del mio SB3000 nella posizione attuale con quella analoga generata in predizione dalla funzione Room Sim, e nonostante tutte le approssimazioni che ho indicato sopra (oltre ovviamente all'assenza di mobilio etc.),sono davvero molto molto simili, soprattutto applicando uno smoothing di 1/3 o 1/6 (per non parlare di quello Psychoacoustic), dato che in una situazione di simulazione avrebbe poco senso - immagino - valutare minime e molteplici variazioni della curva. Ovviamente queste sono tutte curve che non tengono conto di alcuna equalizzazione attiva, che poi verrà applicata nel mio caso da Audyssey (e anche qualche preventiva aggiustata ai soli sub tramite la SVS APP). Se l'obiettivo è valutare la presenza di picchi e valli sostanziali nelle varie posizioni, vedendo poi come esse si sommano in una configurazione dual sub, direi che l'obiettivo è centrato: la valle al momento presente fra 50Hz e 70Hz con il solo SB3000 posto nell'angolo frontale destro viene riempita efficacemente. Il picco a circa 42Hz presente in entrambe le curve singole so già essere assolutamente azzerabile senza alcun problema proprio tramite l'equalizzazione attiva, mentre da 35Hz in giù la curva reale (almeno nella posizione attuale) non presenta l'andamento verso il basso mostrato dalla simulazione, ma declina molto più lentamente verso i 20Hz.
Questo comunque il grafico generato da REW, dove Roomsim Sub1 è la posizione attuale (angolo destro parete frontale), Roomsim Sub2 quella ipotetica futura per il secondo sub (angolo sinistro parete posteriore), e ovviamente la curva blu la risposta del dual sub. Ora non mi resta che effettuare una rilevazione effettiva con REW del mio SB3000 nella posizione 2, nel momento in cui entrerò in possesso del kit wireless di SVS, per valutare se la curva corrisponde effettivamente a quella ipotizzata da Room Sim, e a quel punto la curva dual sub dovrebbe essere ancora più attendibile...
Ettore
https://i.imgur.com/G5lFVGA.jpg
Direi cgìhe la simulazione promette davvero bene, ma come ti ho già detto, il dual sub nella stragrande maggioranza dei casi fa SOLO bene all'acustica della stanza
Buona sera a tutti. Piccolo consiglio, ho acquistato da poco un SVS PB-16 Ultra, in dotazione ci sono le spugne per chiudere i fori di uscita aria, secondo voi quali fattori dovrei considerare per scegliere se usarlo in reflex o in cassa chiusa? Ho una stanza da 4x4. Grazie in anticipo per le risposte.
Grazie Pedro80 della tua risposta. Si in effetti è vero, ci vuole tempo, pazienza e credo anche metodo, una cosa che ho notato è che ascoltare lo stesso brano o lo stesso film più volte mi aiuta molto.
Altri suggerimenti sono ben accetti ��
Una valutazione ad orecchio potrebbe non essere sufficiente, se conosci qualcuno che può misurarti il Sub in ambiente con REW e microfono potresti valutare la portata degli interventi ma soprattutto valutarne il corretto posizionamento che incide molto più dei tappi reflex...
Grazie ellebiser, purtroppo non conosco nessuno che abbia il REW, il mio sub è enorme e quindi non posso spostarlo per motivi di spazio. Mi sto trovando molto bene con anti-mode 8033s-ii, da quando ho fatto la calibrazione ho avuto dei miglioramenti notevoli. Posso provare a fare altre prove con quello...
Certo Anti-mode ti dà una mano, l'ideale sarebbe però come dice Ellebiser, con una bestiolina del genere................in 16 Mq......:behindsofa:
Hai fatto bene..........
Mai risparmiare nel canale LFE.
Io ho 14mq di stanza ed ho preferito 2 PB4000 invece che 1 solo PB16 ultra per avere una risposta piu' lineare ed avvertire una propagazione delle basse frequenze piu' uniforme dal fronte anteriore.
Con i giusti film e' un esperienza sconcertante :D