Visualizzazione Stampabile
-
Ci possono essere molte cause esterne e cavi di questa lunghezza sono molto più sensibili.
Io questo problema l'ho sempre avuto da quando ho il proiettore (molto molto sporodaico, direi che statisticamente mi sgancia per un attimo 1 volta ogni 10 film), ma utilizzo un extender su doppio cavo eth ad una distanza elavata piena di curve e l'ho sempre attribuito alla mia configurazione.
Tra l'altro me lo faceva soprattutto sui film con alti bitrate e 3D e da quando non gli faccio più passare lo streaming audio mi sembra sparito del tutto.
Se hai la possibilità io farei un paio di prove mettendo la sorgente vicina con un cavo corto, giusto per escludere il problema cavo :-)
-
grazie mille Helim
anche a me capita veramente di rado, però capita, non è grave visto che poi riparte subito da solo
io entro diretto nel sinto A/V diretto con HDMI
e per questioni "logistiche" la vedo veramente dura fare delle prove ravvicinate ...
va beh, per ora vediamo se la cosa si placa o degenera
grazie ancora
ciao
-
Io qualche problema sporadico ce l'ho da quando ho inserito il darbee...
Con questo voglio dire che spesso il problema non è nè del cavo nè del proiettore, ma dalle elettroniche che ci sono di mezzo (vedi processori, sintoampli, sorgenti, switch/matrici), quindi le variabili sono tante!!
-
ok, quindi ho capito, mi metterò il cuore in pace ... :cry:
e spero nella stabilità di tutte l'elettroniche presenti in casa ;)
ciao
-
Mia esperienza: cavo 15m arrotolato su se stesso avevo almeno una perdita di segnale ogni oretta (usato per circa 20ore).
Da quando ho traslocato e lo stesso cavo hdmi è steso per l'intera lunghezza, non mi è mai successo (usato per circa 40 ore).
Non so se possa esserci un collegamento tra le cose ma lo riporto se può essere di aiuto.
-
grazie mille per il tuo contributo
io ho il cavo completamente srotolato a parte gli ultimi 60cm ca. dove ho fatto un giro soltanto
non penso questo influisca nel mio caso...almeno spero ;)
-
Ho finalmente preso il ripetitore ir esterno perche con vpr a testa in giu e punto di visione avanzata perdevo sempre il segnale 3d. Mettendolo sopra al vpr e senza neanche spostarlo sopra o sotto il telo ho risolto il problema. Ho anche preso un paio dei nuovi xpand x105ir e sono molto meglio deglio originali per leggerezza ed ergonomia.
-
Ieri sera flickering con lampada bassa, passato a lampada alta e scomparso, ritorno a lamp bassa ed è di nuovo li'... Speriamo stasera non si rifaccia vivo....:(
-
@ josephdan
a quante ore sei con la lampada?
-
-
Mi preoccupa un problema del genere a sole 500 ore...
-
Me lo aveva fatto un'altra volta a circa 250h, poi il fenomeno non era più ricomparso fino a ieri. Oggi non posso verificare, domani vedrò se si ripresenta il problema. Nel forum avs ne parlano come un problema che sporadicamente può presentarsi, e di solito scompare dopo un paio d'ore tenuto in lampada alta, il fatto è che a me lo ha fatto dopo aver visto un film 3D (quindi a lampada alta). Poi ne ho visto uno in 2D a lamp bassa e alla fine del film è comparso il maledetto. Ho provato a switchare da lamp alta a bassa ma non è servito. A lampada alta il flickering scompare. Domanicprovo a capire se possa dipendere dalla funzione iris dinamico.
-
joseph io sono messo come te ma il mio ho solo 200 ore :cry:!!!!!! sto pensando seriamente di mandarlo in assistenza perché non è possibile che debba usarlo per forza con lampada full a 3,5 mt , intanto che ci sono mi faccio sistemare anche il trasmettitore 3d rumoroso.ciao
-
Ma porc!! Che statistiche penose!!! Ma come è possibile? E abbiamo una garanzia sulla lampada?
-
Felice nuovo possessore del sony, vengo dall'RS45, che dire...hanno proprio tirato su una bella scatoletta, bianca nel mio caso.
Soprattutto nel 3D, precedentemente accantonato per gli "scattini" che mi infastidivano, sul disco "test" di Avatar ho riscoperto tutto il potenziale che avevo visto allo shoutout di Audioquality che ringrazio per l'acquisto.