Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da adrianogoal
Ho aggiornato il firmware tramite il sito tedesco ma il video in mkv non me lo fa neanche aprire. Metto la chiavetta, mi compare il video (circa 3 GB) ma una volta che lo seleziono non parte... Anzi prima mi si è impallato anche il televisore!
Ti posso chiedere che titolo ha il tuo mkv da circa 3gb?
Sul pc ti funziona perfettamente?
No perchè se è un filmato generico e non un film allora può avere quella capienza,altrimenti un film mkv di soli 3 gb mi pare strano........bah
Per ora io gli mkv su chiavetta\hard disk formattati in ntfs\fat32 mi vanno tutti,benissimo senza scatti,con il nuovo firmware ovviamente;prima neanche a parlarne,dopo un po' la tv s'inchiodava...........
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto1974
Ti posso chiedere che titolo ha il tuo mkv da circa 3gb?
Sul pc ti funziona perfettamente?
No perchè se è un filmato generico e non un film allora può avere quella capienza,altrimenti un film mkv di soli 3 gb mi pare strano........bah
Per ora io gli mkv su chiavetta\hard disk formattati in ntfs\fat32 mi vanno tutti,benissimo senza scatti,con il nuovo firmware ovviamente;prima neanche a parlarne,dopo un po' la tv s'inchiodava...........
Il film originale è di circa 17 GB, tramite MKV Tools (un programma per mac) l'ho diviso in 6 files da 3 GB l'uno (avendo disponibile solo una chiavetta USB da 4 GB, l'HD esterno da 80 GB non me lo legge).
Sul mac si vede alla grande (tramite VLC); si vede benissimo sia il video originale sia quelli tagliati.
Mi sa che l'unica soluzione è collegare il mio mac direttamente al tv o acquistare un altro HD esterno (consigli?).
ALtra domanda che aveva fatto anche un altro utente in precedenza: ho collegato il tv tramite cavo ottico al mio impianto dolby 5.1, come mai da usb il sonoro esce dalle casse della televisione e non dall'home theater?
Grazie!
-
per adrianogoal
Citazione:
Originariamente scritto da adrianogoal
Il film originale è di circa 17 GB, tramite MKV Tools (un programma per mac) l'ho diviso in 6 files da 3 GB l'uno (avendo disponibile solo una chiavetta USB da 4 GB, l'HD esterno da 80 GB non me lo legge).
Sul mac si vede alla grande (tramite VLC); si vede benissimo sia il video originale sia quelli tagliati.
Mi sa che l'unica soluzione è collegare il mio mac direttamente al tv o acquistare un altro HD esterno (consigli?).
ALtra domanda che aveva fatto anche un altro utente in precedenza: ho collegato il tv tramite cavo ottico al mio impianto dolby 5.1, come mai da usb il sonoro esce dalle casse della televisione e non dall'home theater?
Grazie!
Prima astroken ha detto k questo " gli hanno detto che l'audio per il suo modello esce solo dalle cuffie se vede o sente qualcosa tramite usb quindi ha preso il cavo delle cuffie e la collegato all'amplificatore..
credo quindi che il problema c'è l'ha anche questo tv, un problema che credo sia fatto apposta da sharp...quindi diciamo che ci si puo rassegnare e usare il cavo delle cuffie ..." io nn ho capito bene ma anke collegando il cavo delle cuffie-rc bianco rosso mi si sente l'audio solo dalla cassa sinistra,sta sera ho visto un film dall'usb e cn l'audio dalla TV è stato bello ma ... incompleto diciamo anke s l'audio del mio 810e non è male xò nn è il top del top... cm mai nn t rileva l'Hard Disk? se è uno piccolo da 2,5" penso k l'alimentazione k da la tv nn basti prova ad alimentarlo esternamente,qeusta cosa è successa anke ad un mio amico collegando l'HDD allo stereo dell'auto,si risolve alimentando a parte l'HDD cn un alimentatore da 5V. Per vedere i film da Notebook se hai una buona config Hardware usa k-lite cn il media player k ha integrato è molto spartano come grafica diciamo ma ha delle ottime prestazioni ed in + utilizza l'accelerazione grafica integrale ed i filtri sharder,se ti interessa ti dò maggiori dettagli!
-
Citazione:
Originariamente scritto da adrianogoal
Il film originale è di circa 17 GB, tramite MKV Tools (un programma per mac) l'ho diviso in 6 files da 3 GB l'uno (avendo disponibile solo una chiavetta USB da 4 GB, l'HD esterno da 80 GB non me lo legge).
Sul mac si vede alla grande (tramite VLC); si vede benissimo sia il video originale sia quelli tagliati.
Mi sa che l'unica soluzione è collegare il mio mac direttamente al tv o acquistare un altro HD esterno (consigli?).
ALtra domanda che aveva fatto anche un altro utente in precedenza: ho collegato il tv tramite cavo ottico al mio impianto dolby 5.1, come mai da usb il sonoro esce dalle casse della televisione e non dall'home theater?
Grazie!
Per me è colpa del software che usi,non dell'hd esterno e poi non vorrei che succeda qualcosa durante la divisione dei files.
Ripeto la mia tv legge qualsiasi cosa,ho provato il mio hd della west.digital,la chiavetta da 16 gb della sandisk,provata in tutte le formattazioni.
Ieri avevo degli mkv con,visti sul pc,l'audio italiano e inglese sovrapposti,decido di usare uno di quei software per togliere una traccia audio.La levo,provo e la tv non mi riconosce + l'mkv.....
Sorpresa:non avevo notato che questa tv ti permette anche in fase di riproduzione l'audio che desideri senza modificare il file....:asd:
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ucciopino
Infatti è la codifica RGBY a non esistere :O :D .
Ho deciso comunque di non fare polemiche poichè non è il caso ....... ma credimi più del 90% di quella gente che fa recensioni non ci capisce nulla o ha motivi commerciali per farlo.
Forse non sono stato abbastanza chiaro nel dire ...... o nel far capire che ho molta esperienza nel campo e che maneggio sonde e calibro monitor a livello professionale da una vita.
Comunque indipendentemente dal numero di colori con cui un pannello rappresenta un immagine deve sempre essere in grado di visualizzare correttamente i pattern di test inviati ad es. da un BDP.
Nel momento in cui sul thread vi sia qualcuno che avendo l'attrezzatura di calibrazione voglia scambiare dei dati sono sempre a disposizione ........ analizzando qualcosa di oggettivo ......... il resto come più volte detto lascia il tempo che trova.
Guarda che io non voglio fare polemica, ma solo discutere: siamo in un forum...;)
Mi scuso per l'insistenza e di certo non sono qua a sindacare la tua professionalità...ci mancherebbe! Solo ribadisco che ci sono tanti altri "esperti" quotati che non la vedono cosi. Anche in altri forum ed in autorevoli siti/riviste (non Italiane), si ribadisce continuamente di prendere con le molle i valori di gamout (si dice cosi?) di questo tv in quanto non esistono, attualmente, strumenti in grado di misurare questo tv RGBY e quindi (sempre a detta loro) è normale che alcuni colori risultino fuori gamma dalle strumentazioni...Motivo per il quale si "fatica" a settare al meglio il tv! Ti metterei tutti i Link, ma temo che sia contro il regolamento e quindi evito...e mi dispiace perchè viene citata anche la strumentazione usata e tutto quello che un tecnico come te vuole, giustamente, sapere.
In pratica, quello che qua dentro si continua ad evidenziare come un difetto (i colori), altrove viene visto come un pregio. Poi, certo, il rovescio della medaglia è che i setting sono difficoltosi sopratutto per l'utente medio...ma sulla rete si trovano molti aiuti e io non ho avuto molte difficoltà.
Il tutto sempre per dire che , per me (e molti altri), questo è un signor televisore e non concordo che passi il concetto che sia una fregatura il quattron! Questo per chi, indeciso sull'acquisto, legge e rischia di fari idee sbagliate...
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bra76
Guarda che io non voglio fare polemica, ma solo discutere: siamo in un forum...;)
Mi scuso per l'insistenza e di certo non sono qua a sindacare la tua professionalità...ci mancherebbe! Solo ribadisco che ci sono tanti altri "esperti" quotati che non la vedono cosi. Anche in altri forum ed in autorevoli siti/riviste (non Italiane), si ribadisce continuamente di prendere con le molle i valori di gamout (si dice cosi?) di questo tv in quanto non esistono, attualmente, strumenti in grado di misurare questo tv RGBY e quindi (sempre a detta loro) è normale che alcuni colori risultino fuori gamma dalle strumentazioni...Motivo per il quale si "fatica" a settare al meglio il tv! Ti metterei tutti i Link, ma temo che sia contro il regolamento e quindi evito...e mi dispiace perchè viene citata anche la strumentazione usata e tutto quello che un tecnico come te vuole, giustamente, sapere.
In pratica, quello che qua dentro si continua ad evidenziare come un difetto (i colori), altrove viene visto come un pregio. Poi, certo, il rovescio della medaglia è che i setting sono difficoltosi sopratutto per l'utente medio...ma sulla rete si trovano molti aiuti e io non ho avuto molte difficoltà.
Il tutto sempre per dire che , per me (e molti altri), questo è un signor televisore e non concordo che passi il concetto che sia una fregatura il quattron! Questo per chi, indeciso sull'acquisto, legge e rischia di fari idee sbagliate...
Ciao.
concordo pienamente con te Bra76 in tutto,piacere di conoscerti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto1974
concordo pienamente con te Bra76 in tutto,piacere di conoscerti.
QUOTO IN PIENO !:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da roberto1974
Per me è colpa del software che usi,non dell'hd esterno e poi non vorrei che succeda qualcosa durante la divisione dei files.
Ripeto la mia tv legge qualsiasi cosa,ho provato il mio hd della west.digital,la chiavetta da 16 gb della sandisk,provata in tutte le formattazioni.
Ieri avevo degli mkv con,visti sul pc,l'audio italiano e inglese sovrapposti,decido di usare uno di quei software per togliere una traccia audio.La levo,provo e la tv non mi riconosce + l'mkv.....
Sorpresa:non avevo notato che questa tv ti permette anche in fase di riproduzione l'audio che desideri senza modificare il file....:asd:
Ciao
No no, ho provato anhe a mettere il file originale sull'HD e non c'è niente da fare. E' proprio l'HD che non viene riconosciuto; infatti ho scoperto che non tutti gli HD esterni sono compatibili, indipendentemente dal discorso che faceva qualcuno circa l'autoalimentazione o meno.
Ho risolto semplicemente collegando l'Imac tramite Hdmi alla tv.
In questo modo riesco ad avere anche l'effetto dolby, cosa che tramite l'USB di questo televisore non è possibile...
Altra soluzione: cambiare il formato del file, da mkv ad avi. In questo modo viene semplicemente cambiato il formato del 'contenitore' del video e la qualità rimane la stessa. In questo modo lo mando in streaming sulla mia xbox (gli mkv non li legge... :( )e il gioco è fatto...
-
@ BRA76
@ ROBERTO1974
@ ANDREA1970
Ok no problem. ;)
-
Sperando di non andare contro il regolamento, posto dei passaggi di questa autorevolissima (a detta di esperti e appassionati) rivista che testa utilizzando strumenti all'avanguardia...i più esperti (di me) magari già la conosceranno....
Ne esce un quadro molto diverso da quello che alcuni di questo forum dicono...a meno che non mi si venga a dire che quelli di FULLHD.gr non sono competenti...ci mancherebbe solo quello...:rolleyes:
Ecco la review di FULLHD.gr
Google Traduttore Sharp LE925
Trafiletti tradotti:
Personalmente mi piace e non nego che ho passato
diverse ore per calibrarlo al MEGLIO e a mio parere ad
un ottimo livello. Dico questo per il semplice motivo che
se qualcuno non ha strumenti di misura, è difficile da ottenere
l' ottimizzazione desiderata (si conferma un HDTV ostico da regolare) !!
Per FULLHD.gr lo Sharp implementa il miglior motion
compensation in commercio, scaler deinterlacer eccellenti, aggiungono...
Ottimo per segnali sia analogici che digitali terrestri e satellitari !!!
Con immagini 2D lavora meravigliosamente, Judder sempre assente !!!
Deinterlacciamento, lo scaler, conversion 2D a 3D
tra i migliori che abbiamo visto !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Un pannello superiore, una tavolozza di colori senza precedenti e un
dispositivo di trasformazione notevole, combinato con ottimo sistema
per il 2D e una retroilluminazione decente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Il risultato è un televisore che si può gustare a lungo, senza stancarsi
e pronto per qualsiasi utlizzo, dai film, animazione e grafica !!!!!!!!!!!!!
In possesso di un dettaglio e nitidezza pressochè illimitati, da primato !!!
Nella gestione dell movimento è in grado di offrire il meglio.
L'immagine è esente da vibrazioni ed Halo e altri artefatti digitali
il quadro offerto ne è del TUTTO esente !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Pregi in sintesi
# La tecnologia del pannello
# Gestione in scala di grigi
# Performance Colori
# Chiarezza e nitidezza
# Funzione TimeShift
# Tuner Digitale
# Conversione da 2D a 3D
IL NERO NON sembra esemplare anche se ci sono discordanze con la
misurazione di Flat Panels HD su scacchiera misurato black level 0.03 CD/m2 !!
Nel picco minimo FULLHD.gr ha misurato uno 0,098 CD/m2 con
luminanza del bianco regolata sulle 127 CD/m2 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bra76
..... non mi si venga a dire che quelli di FULLHD.gr non sono competenti...ci mancherebbe solo quello...:rolleyes:
Non è questione di competenza ....... ma di "libertà" :D .
Citazione:
Originariamente scritto da Bra76
FULLHD.gr ha misurato uno 0,098 CD/m2 con
luminanza del bianco regolata sulle 127 CD/m2 !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Però questo mi fa pensare seriamente ....... che vi siano problemi di competenza.:eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da zamora
Per youtube qualcuno ha provato ad entrarci con la modalità html5?
Invece di h ttp://www.youtube.com bisogna andare su h ttp://www.youtube.com/html5
Opera è supportato però dipende che versione è installata sul tv.
Provato.... non va :cry:
-
Opera mini non supporta le animazioni flash ...... quindi .....
Solo quando pagheranno i diritti prenderanno la specifica applicazione per la visione di youtube riuscirai a vederlo (le animazioni flash però continueranno a non essere visualizzate dall'interno del browser). ;)
-
Messaggio x Kalos75.
Solo una curiosità sui tuoi settaggi a pag. 90: li hai ottenuti tramite strumentazioni, o "visivamente"?
Mi riferisco sopratutto ai settaggi CMS.
Perchè, in effetti, mi sembrano (a occhio) i più bilanciati come gamut...
Sarei curioso di saperlo...
Grazie.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ucciopino
Opera mini non supporta le animazioni flash ......
infatti html5 non usa flash per questo si poteva tentare. Vabbè allora l'unica soluzione è che sharp aggiunga youtube come applicazione :(