Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
i dettagli spesso sono affogati e l'amico Domenico che sicuramente mi stà leggendo può confermare questa cosa
In effetti la basse luci sono il mio unico cruccio con questo VPR, ma non escludo possa essere un problema di setup generale (player-ambiente-distanza di visione-schermo-calibrazione etc...).
Voi come lo giudicate da questo punto di vista?
Circa l'altra questione devo dire che comunque 100" (base di circa 2mt) sono anche pochini per un VPR. Secondo me l'ideale è una base di 240-250, al disotto l'effetto cinema è appena accennato...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
In effetti la basse luci sono il mio unico cruccio con questo VPR, ma non escludo possa essere un problema di setup generale (player-ambiente-distanza di visione-schermo-calibrazione etc...).
Purtroppo Domenico non è un problema di setup generale, anche nelle recensioni americane (che considero di gran lunga le più attendibili) si è sempre parlato di questo "neo" del 5500, cosa che notai anche a casa mia con proiettore tarato (dopo le 100 ore).
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73
Beh, da vecchio possessore del 5500 l'unica pecca di questo vpr sono proprio le basse luci infatti in molti film "scuri" i dettagli spesso sono affogati
Allo shoot out da Spinelli i dettagli sulle basse luci erano praticamente alla pari con il Jvc hd550 (parlando sempre di cavaliere oscuro, che più scuro non si puo') e l'eventuale minima differenza andava proprio cercata, e questo mi sembra un ottimo risultato.
Tieni conto che questa menata del dettaglio basse luci aveva influenzato anche me, infatti è una delle cose a cui ero interessato all'evento.
Se poi il tuo DLP si muove meglio vuol dire che hai azzeccato l'upgrade:)
Io francamente quello di cui mi lamento del 5500 è solo la qualità delle matrici, ma la visione, di fatto, pur avendo visto r4000 in azione, hd990 ecc al TAV, mi lascia ancora molto soddisfatto e gratificato.
Precisiamo anche che io sono Frame Interpolation dipendente quindi escludo tutto quello che non è Epson per il momento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
Circa l'altra questione devo dire che comunque 100" (base di circa 2mt) sono anche pochini per un VPR. Secondo me l'ideale è una base di 240-250, al disotto l'effetto cinema è appena accennato...
beh..dipende anche da che distanza si guarda, comunque 100" sono 221cm di base.. In casa non sono proprio pochi..
-
Citazione:
Originariamente scritto da alelocate
Allo shoot out da Spinelli i dettagli sulle basse luci erano praticamente alla pari con il Jvc hd550
Se poi il tuo DLP si muove meglio vuol dire che hai azzeccato l'upgrade:)
E allora era tarato male il 550.....
Sull'upgrade all'OPTOMA, questo è poco, ma sicuro...
-
Livello del nero migliore non significa più dettaglio sulle basse luci, ma semplicemente nero più profondo. Se un proiettore tende ad affogare le basse luci, spesso è dovuto ad una cattiva calibrazione del gamma con gli strumenti messi a disposizione dalla macchina. Quindi non per forza è colpa del proiettore e soprattutto non è affatto detto che con un processore video dedicato non si possa migliorare. Quando il nero non scende più di tanto, allora è colpa del proiettore e ci sta ben poco da fare. Quindi non fatevi ingannare: più dettagli sulle basse luci non significa che il proiettore ha un nero migliore, ma semplicemente un gamma tarato meglio.
-
Prferisco un nero profondo che qualche microdettaglio in più alle basse luci dei dlp, che nel nero hanno la pecca, a meno di non andare sui planar...
-
Beh non ti credere che i PLANAR abbiano questo grande nero rispetto all'OPTOMA HD86, prova a chiedere a SABATINO che ha postato più sopra e che ha calibrato sia il mio che il PLANAR. Chiuso OT.
-
No sono d'accordo, l'hd86 è comunque un dlp di alta fascia, intendevo appunto questo.
-
Noto che i maggiori detrattori di questo vpr o meglio di alcune caratteristiche (dettagli basse luci) hanno in firma un Optoma... :)
Sono un possessore di un Optoma H79 e tirar fuori un nero profondo era/è un bagno di sangue.
Detto questo ogni tecnologia ha dei punti di forza e delle debolezze.
Ma forse si sta cercando il pelo nell'uovo.
Teniamo presente anche il fattore p/q cioè qualità/prezzo di queste macchine. Assolutamente da non trascurare.
Quanto sono disposto a spendere per ritrovarmi tra massimo 3 anni con una lampada sicuramente da sostituire e qualità immagine sicuramente non come il primo giorno?
-
Non mi ricordo il nero assoluto del 5500, ma so per certo che il nero dell'HD86 non mi ha affatto impressionato. Il planar, sia 8150 che 8130, a memoria scendono un pelo in più. Comunque, ha molto più senso concentrarsi sul contrasto ANSI che sul nero con pattern a 0 ire. In quest'ultimo caso i DLP hanno una marcia in più rispetto a tutti.
-
Si, ma il vero effetto cinema, la sensazione coinvolgente cinematografica è quella restituita dalle scene scure, con neri profondi come le scene notturne del cav osc per intenderci, o nei film di fantascienza col cielo stellato, o le notturne di j b e di king kong, è li che senti la magia, è lì che il nero fa la differenza, e in questo il 5500 per il suo costo è eccezionale.
-
Il contrasto ANSI se valutato con intelligenza, ci offre una misura di quanto il livello del nero possa salire in presenza di punti luminosi nel quadro. Paradossalmente, un proiettore che ha di per sè un nero on/off superlativo magari aiutato anche da un iride dinamico) ma non un altrettanto superlativo contrasto intraframe, potrebbe anche restituire un'immagine meno appagante nelle scene scure con la presenza, per esempio, di un semplice lampione.
Con ciò voglio dire: va bene misurare il nero lanciando due schermate completamente nero e valutare quale proiettore lascia fuoriuscire meno luce, ma la prova deve poi proseguire. Non può fermarsi qui.
-
Assolutamente d'accordo, il ragionamento è ineccepibile e suffragato dalla tua competenza tecnica, le mie erano considerazioni più "amatoriali" ma spero di aver reso l'idea di quello che volevo esprimere....:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da crystal
beh..dipende anche da che distanza si guarda, comunque 100" sono 221cm di base.. In casa non sono proprio pochi..
beh sì io ho un 2mt di base, ma la distanza di visione è un po' eccessiva... comunque sarà questo il mio prossimo upgrade...