Certamente, domani rifarò la calibrazione poi riascolterò le tracce incriminate e vi farò sapere.
Visualizzazione Stampabile
Certamente, domani rifarò la calibrazione poi riascolterò le tracce incriminate e vi farò sapere.
Pero' se la differenza fosse solo quella basterebbe abbassare il volume di 3 punti o i livelli dei diffusori sempre di 3 punti (tutti) per avere lo stesso risultato...
Evidentemente hanno fatto male i conti ma si dimostrerebbe quello che temevo... hanno cercato troppo l'effetto "wow" esagerando con il boost
Quando ho riscontrato il problema anche abbassando il volume ben oltre i 3 punti la distorsione era comunque ben udibile, probabile che tu abbia ragione e che hanno esagerato con troppo boost, ma alla luce di quanto mi estato fatto notare da te e scoffield701 mi sembra più sensato procedere prima con gli aggiornamenti e nuova calibrazione e vedere come va con queste tracce, se il problema dovesse persistere inizierei ad agire come su Eq. max e Room Gain.
Conto di fare tutto domani in serata, vi terrò aggiornati.
Assolutamente, prima procedi con l'aggiornamento.
Io volevo sottintendere che non hanno modificato solo quello (i 3db di volume) ma anche altro per risolvere il problema e ora tu me lo confermi.
Si lo confermo perché appena ho sentito quella voce gracchiante ho provato subito ad abbassare il volume, non meno di 5/6 punti ed il problema rimaneva bello evidente.
La calibrazione nuova puoi anche non farla. Basta che fai ricalcolare le curve della vecchia al nuovo software.
il problema é proprio l'Eq, anche se abbassi il volume rimane quel difetto perché è distorta proprio in partenza.
ti si abbasseranno di 3db anche i volumi delle decodifiche
Tutto chiaro, grazie.
Bitho ma alle Tue orecchie come si sente?Io quando sono appagato,e con questo sinto ogni volta che vedo un film lo sono sempre di più,non stò a impazzire tanto dietro grafici,target ecc....però ovvio,il sub che ho adesso lo devo regolare e forse mi servirà un mini-dsp.
Non posso che quotare, identico discorso per me....
Arc personalmente è servito in ogni caso, per rendermi conto che non ci fossero dei componenti totalmente fuori posto e, perchè no, fossero collegati in modo corretto (inzialmente, ad esempio, il bi-amp lo avevo toppato)...Ma poi l'ho "abbandonato"...
Penso ci siano troppe variabili in gioco per una calibrazione che di suo possa regolare ogni aspetto alla perfezione, senza doverci mettere mano: già il fatto che arc non rilevi le distanze di ascolto, il fatto di avere due sub, il fatto (forse dirò una cavolata) che una volta nella "sala cinema" ci sia una persona, altre volte 7/8, la forma della stanza, l’altezza del soffitto, il materiale del pavimento ... ...non so fino a che punto anche il più sofisticato sistema di calibrazione possa armonizzare tutta questa miriade di variabili...
Personalmente ho guardato le spefiche dei diffusori, ho tagliato 10hz sopra la risposta in frequenza minima di ciascuno di essi, non ho quasi variato i db (spesso in molti alzano di parecchio il centrale ed i surround) ho posizionato un tappeto 4 m x 2,50 m ed oggi non vivo felice, felicissimo (seppur i grafici di arc sicuramente rileverebbero una curva non perfetta): l'ariosità, dinamincità, definzione in HT dell'Anthem è davvero magnifica ed alle mie ORECCHIE il tutto risulta uniforme e ben bilanciato, con dialoghi sempre chiari, bassi potenti e profondi dove e quando serve, che non risultano mai invadenti e non sovrastano mai il resto dell'impianto...
Oggi arrivo mediamente a sentire i film tra i -15db ed i -10db e seppur il volume sia molto sostenuto, non da "fastidio", non da "alla testa" (non so se riesco a spiegarmi) apprezzando sfumature come mai in passato...
Lo stesso discorso vale per il video: se uno avesse la possiblità di strumenti di calibrazione professionali (parliamo di migliaia di euro, non i classici giocattolini da poche centinaia di €) chissà quanti parametri andrebbero rivisti...Ma in questo modo, non si vive più...I giudici finali alla fine deve sempre e comunque rimanere le nostre orecchie ed i nostri occhi (seppur assolutamente ben vengano a supporto sistemi più o meno precisi e sensibili di calibrazione, che di certo male e schifo non fanno, senza dubbio meglio averli che non poterne disporre....)
Ho finito proprio adesso di aggiornare ARC ed il FW dell'Anthem, ho fatto ricalcolare le curve della calibrazione che utilizzavo precedentemente ed in effetti i problemi di distorsione sono stati risolti ma questi aggiornamenti mi fanno venire dei molti dubbi e vi spiego quali sono.:
Ho iniziato gli ascolti incriminati utilizzando ARC attivo, un disastro suono inscatolato e piatto mi sono ritrovato anche un volume estremamente elevato, ho quindi interrotto subito l'ascolto con Eq. attivato, ricordo che distorsione a parte fino a ieri il suono mi risultava migliore con Eq. attivo.
Visti i risultati di ascolto con ARC attivo ho provveduto a disabilitarlo e con Eq. spenta non c'è più distorsione ed il suono risulta ottimo e molto più dettagliato rispetto a prima, insomma in questa modalità va benissimo.
A questo punto però mi chiedo come mai con ARC attivo sia un tale disastro, prima degli aggiornamenti ottenevo risultati migliori con ARC ma anche disattivandolo non mi ritrovavo in una situazione pessima al punto di essere inascoltabile.
Ultima cosa, almeno in ambito musicale non sto riscontrando quell'abbassamento dei volumi di cui avevamo parlato, adesso faccio una prova anche con Blu Ray.
Avete delle ipotesi in merito a quanto sto riscontrando?
Andrea non posso darti un riscontro in quanto per il 2ch sono totalmente impegnato su quello di cui parlavamo ieri al telefono.....cmq con l'Anthem la musica l'ho sempre ascoltata con arc su off e le casse frontali in full senza sub.
In 2ch non ne dubito, ma ho guardato anche un Blu Ray ed anche in HT con ARC off tutto ok, se lo attivo noto un peggioramento (suoni inscatolati/ovattati)lo descriverei come se in auto si viaggiasse con il freno a mano tirato, a prescindere che tenessi ARC su on oppure off non avevo mai sentito roba del genere uscire dai diffusori domani proverò con altri Blu Ray che conosco bene e vediamo cosa ne esce, altrimenti per scrupolo rifarò la calibrazione.
Per "sentire" quello che fa arc secondo me bisogna vedere un intero film,ci può stare che in certi frangenti e in certe scene è meglio tenerlo su off ma non è che si può stare sempre con il telecomando in mano a fare on e off....ho notato che in certe scene se lo si disattiva è inascoltabile per rimbombi ecc....per me nel complesso è sicuramente meglio tenerlo attivato.
Credo che quando si ottiene una EQ corretta non si sente piu il desiderio di disattivarla.