:cincin:
Visualizzazione Stampabile
Zoyd ... il nuovo acquisto straniero!
Ci voleva uno per calibrare la squadra!
Se volessi digitare una matrice di correzione tipo quella di LarryInRI come faccio a memorizzarla come nome.thc per poterla richiamare successivamente?
Grazie
PS @Zimbalo mi hai fatto scompisciare dal ridere.
:D:D:D:D (e provare a calibrare Balo con la i1Dpro?)
ok basta... se no Roby ci annienta... ;)
Da quanto risulta a Glad però la matrice di Larry sembra che porti ad una immagine con dominante rossa ancora più evidente per cui forse conviene tenere la Zoyd
Mi spiego meglio. Finora ho sempre calibrato con Matrice di Zoyd + Spectral Sample (Plasma EDR ......) ottenendo ottimi grafici ed una visione (per i miei occhi) ottimale.
Se rivedo il setting eliminando Spectral Sample, risulta che devo aumentare il Rosso (che nei grafici a quel punto è a 90%).
Ma così facendo mi sembra che l'immagine assume una mezza dominante rossa.
Penso quindi al momento di tenere per buona la calibrazione ottenuta con matrice + Spectral Sample.
Forse non mi sono spiegato bene...
Lo so che non si leggono, pero', la mia ipotesi andava cosi:
Copiamo le coordinate di Larry ad un text e poi lo rinominiamo .thc.
Le coordinate si trovano ad un link precedente grazie ad Andrea che me le ha segnalate ed a Roby che l' ha postate.
Mannaggia, mannaggia ed ancora mannaggia!!!:(
Se funzionasse lo spettro con le nuove versioni di HCFR avrei constatato quale delle combinazioni fosse piu vicina ai grafici dello spettro. Ho un animale da laboratorio (una PX80:D) che darebbe giusto un punto di riferimento.
La versione 2.1 non vede il colorimetro. La versione 3.0+++ non vede lo spettro!!! Che casino...
Ragionamento: imho se si usa il profilo di Larry lo spectral sample NON va usato perché è già "incluso" nella matrice dato che deriva direttamente da un VT60... ma a quel punto servirebbe ancora più rosso.... boh...
Comunque ok che il mio occhio percepisce una dominante rossa senza la Zoyd, non direi però di 500K onestamente...
Io ci son riuscito così:
- Crei una nuova istanza di HCFR con matrice o senza è ininfluente;
- Vai in Measures -> Sensor -> Configure -> Sensor matrix;
- Inserisci i valori nella matrice;
- Vai in Advanced -> Meter Correction File -> Save Meter Correction File
- Crei un nuovo file .thc nella cartella da poter richiamare successivamente.
Edit.....
sinceramente più leggo e più mi confondo.
ciò che mi meraviglia è il fatto che non ci siano riferimenti attendibili, ovvero tutto sembra opinabile e lasciato all'interpretazione personale.
proprio per avere una misurazione oggettiva ci si avvale di strumenti, ma se i riferimenti non sono uguali per tutti sono guai. è un po' come se volessimo misurare una lunghezza con una rotella ed uno parte dai pollici, l'altro dai cm e l'altro ancora dalle iarde.
mi piacerebbe che Emidio facesse un po' di chiarezza visto che HCFR è uno strumento che ha usato in accoppiata con la sonda che ormai è tra di noi molto diffusa.
mentre lo aspettiamo, Roby vedi se puoi far chiarezza nei primi post tra matrici, spectral sample, etc. in modo che non ci si debba addentrare nella discussione fino all'ultima pagina per capire che i riferimenti che abbiamo non sono sempre quelli giusti.
grazie
ultima osservazione, gli scambi di esperienze sono essenziali, ma non trasformiamo la discussione in chat.