mi spiace ma sei tu che sbgali a paragonare mele e pere (media player e lettore blu ray) :rolleyes:
Visualizzazione Stampabile
beh a me sinceramente fino ad adesso i file che ho dato in pasto son sempre andati...mkv etc etc...se poi con mediaplayer (parlando di wd) si intende anche una gestione locandine etc etc allora posso essere d'accordo...
infatti....gli unici 2 film in bluray che mi hanno dato problemi son stati Hugo cabret e Midnight in paris (risolto con la creazione dell'immagine iso del solo film).
per il resto io, nonostante te l'altra volta con l'ultimo fw avevi notato che i microscatti in PAL erano spariti, lo tengo in ntsc...
@binigi
quindi a te non ha dato alcun problema?? ti legge bene tutte le iso 3d e 2D?
cavolo però....lo voglio!!! domani mi faccio un giro nei centri commerciali e se lo trovo lo prendo!!!
io non ho una tv 3d quindi faccio poco riferimento... fino ad adesso tutte le iso funzionano, lo stesso in cartella bdmv... mettendolo in PAL, sui concerti tipo la Tosca, vedo i microscatti quindi uso ntsc e mi funziona
ripeto, fino ad adesso, gli unici 2 che mi han dato problemi son quelli citati da me...un po' di dubbi ho su shutter island che avevo provato tempo fa perchè ad un certo punto era sparito l'audio ma poi l'ho riavviato ed è funzionato
Il mio a volte si blocca anche ascoltando musica da CD ......... non risponde più ai comandi, devo spegnerlo a riaccenderlo.
Inoltre alcune volte in riproduzione film su DVD, ad un certo punto non si sentiva più l'audio (ho letto precedentemente che è successo anche ad altri).
ciao
Scusa Paolo, ma qui nessuno si diverte a sparlare male per partito preso. Il prodotto non fa quello per cui è venduto: PUNTO E BASTA. E la Asus NON risponde di questo fatto delegando a futuri firmware che, a giudicare da quello che ha fatto finora, aggiungeranno persino il cilillico e il filippino al menù, ma non permetteranno di utilizzare il lettore.
Quanto a coloro che non hanno avuto problemi potrei dare una lista di film (si fa per dire perché ormai non ha senso perderci più tempo) con tanto di tempistica per sapere come si comporta il loro lettore in corispondenza di quell'istante, con la certezza che nei film che segnalo avranno i miei stessi problemi (anche se dubito che chi non ha avuto problemi ha una casistica pari a circa 600 film, come quella che ho invece io). Anche così facendo, tuttavia, nè io né altri nella mia situazione risolverebbero niente, visto che la Asus non ammette guasti al lettore, ma continua a lavarsene le mani in attesa del "nuovo firmware".
Riguardo al non parlarne male, ti do il benficio dello battuta nelle tue righe, io non mi sognerei MAI di fregare un altro vendendogli un prodotto che non fa quello per cui è stato costruito e venduto. Credo che basti una persona fregata e non è il caso di aumentarne il numero..., poi ognuno è libero i risponderne alla propria coscienza.
Ho già detto che ritengo l'apparecchio già miracoloso per quel poco che fa, ma quando i film di cui si dispone iniziano ad essere centinaia si scoprirà che oltre la metà non verranno riprodotti in modo adeguato e un 10% neppure riprodotti (ovvero non arriveranno alla fine). Per concludere, sono proprio sorpreso che la Asus abbia messo in commercio un prodotto senza prima testarlo, ma facendo fare questo ai suoi acquirenti (e la cosa è veramente scorretta, oltreché immorale).
Ciao,io non paragono mele e pere,volevo solo intendere che almeno con wd gli mkv sono fluidi,invece sull'asus o si bloccano.o vanno a scatti,o rallentati. Io prima di comprarlo ho pensato,se legge le iso 3d,con gli mkv non cisaranno probemi,invece ci sono. Va bene solo con le iso bluray,e con quelle 3d non tutte. Cis
nulla di personale volevo solo dire che paragoni un media player con un lettore blu ray da tavolo: è chiaro che il mediaplayer decodifica tutto e l'altro solo una parte, fanno 2 mestieri diversi. Poi se il produttore afferma che il secondo fa anche il mestiere del primo e non è esattamente così allora si ti do ragione
Quoto in tutto ciò che hai scritto. E' penso che non sia più il caso di continuare a postare gli stessi argomenti...visto che gli affezionati al marchio (continuano a ripetere che tanto va bene). Anch'io ho sempre acquistato Motherboard Asus, ma questo prodotto a fatto sì che mi devo ricredere sulla stessa.
Un saluto a tutto il forum
La Asus ho immesso sul mercato due prodotti: uno prettamente multimediale con anche un DVB-T , l'altro (il prodotto in questione) con ottica blu ray 3d e con caratteristiche di networking. Io penso che, prima di acquistare un determinato prodotto, uno debba porsi la domanda del fine per cui lo acquista. Se decidessi di acquistare il BDS-700, lo farei soprattutto perchè ha una ottica bluray 3D, altrimenti prenderei un altro prodotto più specifico...certo che se poi anche come lettore mostra gravi problemi, come mi è parso di leggere da più parti (si blocca nella lettura dei dischi blu ray dopo circa un'ora di utilizzo), potrebbe essere lecita una critica "dissuasiva" a beneficio di chi lo vorrebbe sotto il proprio Tv
@ spider3ple
la tua si che è da quotare in toto :)
La domanda che ti poni è giusta, tuttavia (e con questo messaggio concludo i miei giudizi), vorrei far notare che se uno acquista questo modello per la parte ottica bluray ha sbagliato modello. Io ci scommetto la testa (anche qui si fa per dire perché ci sono ben altre cose per cui valga la pena perderci la testa :-) ) che il 90% (se non 99%) di quelli che hanno acquistato il prodotto (tra cui io) lo hanno fatto principalmente perché tra le caratteristiche è scritto a caratteri cubitali che legge gli ISO 3D (e non 3D) completi di menù, cosa non vera. Usandolo ho poi verificato che non legge bene neppure gli ISO 2D, infatti, nel 90% dei film c'è sempre un problema, fosse anche solo un istante di sparizione dell'audio in tutti i film. Con la mia catena di riproduzione attaccata al computer (Asus) NON C'E' NESSUN PROBLEMA, NESSUNO!!!
La mia perentorietà e impazienza negli ultimi miei messaggi in questo forum è espressione della pazienza avuta per oltre un anno verso Asus (azienda) cui ho dato ogni possibilità di risolvere i problemi del BDS700, senza successo. Ora non resta che sperare, (vana illusione?) che qualcuno dell'Asus legga le nostre pagine e riconosca che ha messo in commercio un sopramobile e non un lettore bluray che secondo loro fa tutto (tranne che il caffè).
Grazie per la vostra pazienza nel leggermi. A questo punto prenderò un Himedia che sembra legger bene gli ISO 3D (senza menù), in attesa che la Asus sforni un altro firmware risolutore o che qualche altro produttore metta in commercio un prodotto analogo funzionante.
guardando le date di emissione dei firmware BDS-700 si nota una certa regolarità nell'emissione degli stessi:
ogni 60 gg verso il 20 del mese
L'ultimo è di settembre, quindi saremmo vicini alla prossima emissione.
We hope well (speriamo bene)