Visualizzazione Stampabile
-
Io non capisco che problema ci sia, per chi ha esigenze molto elevate quali quelle di avere una qualità eccezionale per tutti i canali, ad accettare di aggiungere un case...;)
Anche perché spazio non ce n'è, come sottolineato da Smile più e più volte, ergo O si tiene il solo case di serie con la modifica ai soli canali frontali O serve necessariamente più spazio, ergo un nuovo case o un case aggiuntivo, che consentirebbe di separare ulteriormente alcune cose, come l'alimentazione dal resto, ad esempio...;)
-
GIOVA aldilà del case, è solo il fatto di sapere se tra i due frontali modificati a discreti ed il canale centrale modificato con nuovi operazionali, in seduta d'ascolto c'è una differenza tale con i frontali da non consigliare la modifica al centrale e agli altri canali.
-
Sì sì, certo, ho capito e quello si potrà valutare solo attraverso prove. Ma, ove tali modifiche non sortissero l'effetto sperato lasciando un certo divario tra le frontali ed il centrale, per me l'unica modifica fattibile non sarebbe SOLO quella stereo, bensì vorrebbe dire che l'unica modifica che varrebbe la pena di fare sarebbe quella a discreti, ovvero:
- stereo per coloro che vogliono mantenere il solo case originale;
- multicanale per coloro che sarebbero disposti a modificare/aggiungere un case...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Non so se ha senso economicamente modificare 8+2+2 canali a discreti, a meno di avere sistemi spaziali tarati a puntino, e a quel punto trovare incisioni multichannel così curate non so se è così facile.
8+2+2 no, ma 5+1 li farei volentieri. E poi non sono affatto d'accordo che ci vogliono 'impianti stratosferici' per apprezzare certe differenza di suono, forse ti riferisci al fatto che essendo una sorgente questa ha poco peso sul risultato finale... altra cosa sulla quale non concordo. Certo se l'impianto è acquistato al mercatone zeta, vabbé, ma la maggior parte degli impianti che leggo nelle firme sono ottimi impianti dove certe differenze si sentirebbero tranquillamente. E con le attuali codifiche noloss, la qualità del sonoro è notevolmente aumentata...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
E con le attuali codifiche noloss, la qualità del sonoro è notevolmente aumentata...
Ecco, avere un lettore modificato full e sentire le tracce audio italiane in Dolby Digital 5.1 da un Blu-Ray come quelle dei DVD soffrirei troppo.
La lista dei film con tracce audio HD in italiano è sempre tristemente scarna, vorrei vedere meno 3D e sentire più tracce HD visto che il video è HD.
Per me la sorgente è molto importante, se perdi all'inizio non recuperi più.
Ma se non si trova una soluzione brillante per infilare e raffreddare 2-3 schede senza stravolgere troppo il case...
I compromessi e la difficoltà tecnica possono scoraggiare, i costi per me si potrebbero anche affrontare, ma l'affidabilità e l'estetica per me è importante. Vediamo se si trovano OP amp più muscolosi e condensatori migliori per un piccolo upgrade multicanale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da stefanelli73, dinoloia
Insomma questo centrale con eventuale cambio di operazionali sarà o non sarà all'altezza delle due stereofoniche, causa disomoneigità d'ascolto durante la riproduzione di un film o di un concerto
Eh, uguali uguali non saranno, altrimenti la modifica a che servirebbe?
Tuttavia nel complesso della riproduzione MCH questa differenza potrebbe essere più o meno avvertibile a seconda dell'impianto, dell'omogeneità dei diffusori e del software riprodotto... altro non so dirvi, vi ricordo che io non ascolto nulla in MCH...:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
I compromessi e la difficoltà tecnica possono scoraggiare, i costi per me si potrebbero anche affrontare, ma l'affidabilità e l'estetica per me è importante.
questo anche per me, un lettore col cofano Abarth proprio non lo reggerei... :)
-
Non lo incoraggiamo nemmeno noi, è una soluzione che ci piace poco...:(
-
Nel frattempo é uscita la recensione di questo lettore su AF Digitale...il recensore ne tesse le lodi, pur affermando che non può sostituirsi ad un lettore di fascia media in uso 2ch.
Imho quindi ha senso in impianti di medio/alto livello, qualora ci ascolti musica solo occasionalmente e qualora si anteponga la comodità di avere un unico apparecchio che faccia tutto rispetto ad n sorgenti.
Il mio dubbio era vendere il mio lettore dedicato per avere un'unica sorgente, non avessi già il lettore cd forse opterei per il 95 ma avendolo già mi sa che me lo tengo e prendo il 93 solo per i BD
-
Ho letto anch'io la rece. E' stato confrontato con un Marantz Ki Pearl, e non riesce a superarlo nell'ascolto in stereo... mi sembra di aver capito.
-
Beh Daniel potresti prenderlo e poi con i soldi che recuperi dal SA8003 ci paghi la modifica così ottieni il massimo in tutto (compreso il 2ch) :D
-
Antonio (Stefanelli) ma ti è arrivato il 95? Lo stai provando? Secondo te come suona?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Clint_60
questo anche per me, un lettore col cofano Abarth proprio non lo reggerei... :)
Ultima cosa, per come è stato progettato l'Oppo le uscite multicanali sono diverse da quelle stereo.
C'è un Sabre solo per i 2 canali e un altro Sabre per il multichannel, quindi anche se modificassi tutte le uscite a discreti ci sarebbe la differenza fra un DAC per i 2 canali e un DAC per tutti gli altri.
Se uno parte con il multichannel converrebbe avere la stessa circuitazione per tutti i canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gildo
Se uno parte con il multichannel converrebbe avere la stessa circuitazione per tutti i canali.
Se di modifica "seria" si tratta, a questo punto, bisognerebbe aggiungere altri 3 Sabre, quindi.
Sarebbe fattibile secondo te ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Alberto Pilot
bisognerebbe aggiungere altri 3 Sabre ... Sarebbe fattibile secondo te ?
No appunto, io preferisco curare maggiormente per lo stereo in un lettore che cura già maggiormente lo stereo.
Se estendi l'uscita a discreti agli altri canali comunque potrebbe suonare leggermente diverso dal DAC dedicato allo stereo.
Il Cambdridge sembra usare gli stessi DAC per tutti i canali usati a coppie.
Sempre che in stereo modificato sia superiore all'Oppo modificato e che si abbia i surround con lo stesso impianto dei frontali.