Visualizzazione Stampabile
-
Io prossimamente ho intenzione di rifare la calibrazione, sia perchè ho cambiato il collegamento del sub da Y ad LFE, poi perchè c'è qualcosa che non mi convince nei livelli tra front destro e sinistro, che pur essendo alla stessa identica distanza, credo abbiano una differenza di resa fra destro e sinistro. Già nell'ultima calibrazione (prima del guasto al canale destro dell'ampli e l'intervento di un tecnico) mi impostava i livelli leggermente diversi fra i due e poi io manualmente li ho messi uguali e cioè a -2.5db. Questa volta nella prossima calibrazione lascierò fare ad Audyssey, tranne che per i tagli. Altra cosa che poco fà ho modificato è la distanza rilevata del sub a 4.05mt, mentre in realtà è sui 3mt. Mi chiedo inserendo il valore reale, come e se variano i comportamenti e le prestazioni del sub in funzione della distanza impostata? :rolleyes: :confused:
-
La distanza del sub serve a variare parametri acustici (mi pare la fase) e quindi bisogna lasciarla così.
Per la differenza tra destra e sinistra influisce l'ambiente, anche se i diffusori sono uguali. Potrebbe essere asimmetrico e presentare differenze a volte udibili (nel mio caso pure ho 1 o più db di differenza tra i canali). Inoltre non credo che noi sentiamo esattamente in modo uguale tra orecchio destro e sinistro. Quindi noi potremmo preferire impostazioni leggermente diverse. Però parliamo di cose sottili...
-
Io ho completamente lasciato perdere l'Audyssey, ad ogni modo non abbiamo sempre detto che la distanza del sub va lasciata così com'è perché la calibrazione calcola comunque con precisione il ritardo dovuto all'elettronica interna del subwoofer stesso e che a volte differisce dalla distanza reale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
La distanza del sub serve a variare parametri acustici (mi pare la fase) e quindi bisogna lasciarla così.
Mi piacerebbe approfondire questo aspetto. Riflettendoci l'Audyssey non sbaglia di una virgola nel calcolare la reale distanza dei diffusuri, ma non sempre invece riesce a rilevare in maniera esatta il sub. Quindi secondo te comunque la distanza rilevata da Audyssey per il sub, non andrebbe modificata? :rolleyes:
-
@Nex77
Come mai hai lasciato perdere?
@cappella
la distanza del sub è solo un riferimento che non equivale alla distanza reale. Non lasciarti ingannare dal numero. La cosa importante è il tipo di variazione che c'è dietro a quel numero. Poi penso che con i diffusori sia diverso perché il collegamento è di potenza. Con il sub c'è un collegamento di segnale ed evidentemente il discorso cambia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nex77
...non abbiamo sempre detto che la distanza del sub va lasciata così com'è perché la calibrazione calcola comunque con precisione il ritardo dovuto all'elettronica interna del subwoofer stesso e che a volte differisce dalla distanza reale?
Bene, grazie per l'intervento! Mi era sfuggito o non ricordavo quest particolare; per cui rimetterò apposto questo parametro. ;)
-
Consiglio urgente prima di riefettuare la calibrazione:
Spesso è stato detto e consigliato in questa discussione che è meglio tenere il microfono dell'Audyssey a 50 cm dallo schienale. Però quello che mi chiedo è, in questo caso qual'è secondo tutti voi l'allinemento giusto e perfetto di tutti i diffusori, quello che converge verso il punto d'ascolto reale, o del microno posto più avanti rispetto ad esso? :rolleyes: :confused: Io fino ad ora ho rispettato sempre quello reale e sono stato un pò diffidente a questo consiglio, visto che poi le distanze rilevate molto probabilmente saranno differenti da quelle reali. Cosa mi consigliate? Tra l'altro io sono un tipo che mi metto lì con una lenza e allineo i diffusori con il centro convergente sul punto centrale d'ascolto con precisione millimetrica.
p.s.: Se l'altezza dell'intero microfono corrisponde a quella dell'intero orecchio, va bene, o la punta deve stare più in basso verso il centro dell'orecchio. In ogni caso non credo che 2-3 cm possano apportare differenze nel risultato finale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
@Nex77
Come mai hai lasciato perdere?
Semplicemente l'acustica della mia stanza non si adatta bene con la calibrazione Audyssey (sono convinto che questo sistema di calibrazione sia concepito per saloni ampi piuttosto che per la classica stanza da 20mq), inoltre con la musica non mi convince del tutto il roll-off sulle alte frequenze che fa l'Audyssey: l'audio perde molto in brillantezza. Ci tengo a ribadire che questo è il risultato della mia calibrazione nella mia stanza, magari ad altri ha apportato enormi benefici dal punto di vista della qualità audio.
-
Brillantezza sulle alte frequenze? Per curiosità, qual'è la tua fonte principale per l'ascolto della musica?
-
File lossless .flac ospitati su hard disk da 500 GB ascoltati tramite questa catena audio: POPCORN C-200 > HDMI > ONKYO 876 > Wharfedale Diamond 9.6 + sub Infinity Beta SW-12.
-
No, perchè in caso usavi il pc, potevo consigliarti un programmino scoperto recentemente che migliora parecchio l'audio.
-
-
SRS Audio Essentials ;)
Intanto ho rieffettuato la calibrazione e sono molto sodisfatto dei nuovi risultati! Mi ha rilevato tutti i diffusori ad uguale distanza fra destro e sinistro come in realtà sono, con i frontali finalmente anche allo stesso volume che è passato da -2.5db a -3.5db e sopratutto il sub è passato da -12.5db a -8.5db. L'unica "anomalia" è stata sul volume dei sorround dove ho trovato il sinistro a -3db ed il destro invece a -1.5db, quando in realtà non è così (nel senso che sono ad uguale distanza); quindi è stato più forte di me ed ho messo pure il destro a -3db. Per i tagli come al solito admuzzum con front banda intera, sorround e center a 50hz. Ovviamente ho subito riportato ai valori consoni.
-
Taglio a parte, per quanto riguarda i valori dei front e surround, io ho riscontrato sempre che variando i valori che mi dava, diminuiva il senso di immersione nella scena (di cui per la verità non posso godere nella abituale posizione di ascolto) nel punto ottimale di ascolto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nex77
cut...inoltre con la musica non mi convince del tutto il roll-off sulle alte frequenze che fa l'Audyssey: l'audio perde molto in brillantezza.
Capisco a cosa ti riferisci. Anche nel mio caso le alte frequenze mi sembrano meno brillanti, ma a me non dispiace perché mi corregge altre problematiche molto fastidiose. Le caratteristiche del mio ambiente sono un disastro (2,8x3,4x2,9), specie per le basse frequenza e l'impossibilità di variare posizione dei diffusori, e limitata variabilità della posizione di ascolto.
Potrebbe anche essere che il connubio tra il tuo ambiente e i tuoi diffusori da' un risultato che per te non è solo soddisfacente ma anche gradevole, nel senso che incontra perfettamente i tuoi gusti. In questo caso la "normalizzazione" delle caratteristiche della tua configurazione semplicemente non ti piace... Nulla di strano, anzi, direi che non sarebbe giusto rinunciare ad una caratteristica che ti piace in favore di una riproduzione corretta sulla carta :)