NO, nessun problema;)Citazione:
Originariamente scritto da Mondo HD
Visualizzazione Stampabile
NO, nessun problema;)Citazione:
Originariamente scritto da Mondo HD
Si...riproduce via component,s-video,composito (no RGB) contenuti hd in "downscaling".Citazione:
Originariamente scritto da Mondo HD
Non ho provato di tutto.....ma il materiale "catturato" da satellite in hd...lo visiono decisamente bene su di un crt "datato".
Per esperimento...personalmente me lo sono costruito..mai utilizzato..Citazione:
Originariamente scritto da Mondo HD
Cerca in rete l'adattatore scart-component per il dreambox (ma se non disponi di un crt con ingresso component...non so cosa ti possa servire.
Ergo..utilizza un comunissimo cavo scart 21 poli.
Ottimo direi (meglio via hdmi nel mio caso).......Citazione:
Originariamente scritto da Mondo HD
Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Scusami...permettimi di dissentire..
Funziona anche un normalissimo player dvd connesso come "slave" sul cavo ide dell'hard disk interno...;)
...esatto...a patto di utilizzare un cavo ide modificato...;)
http://i244.photobucket.com/albums/g...0/A-100_01.jpg
http://i244.photobucket.com/albums/g...0/A-100_02.jpg
http://i244.photobucket.com/albums/g...0/A-100_03.jpg
http://i244.photobucket.com/albums/g...0/A-100_06.jpg
chissa se il popcorn e' in grado di leggere i files memorizzati da un ricevitore satellitare hd presenti sull'hard disk del ricevitore in oggetto ??
sarebbe stupendo !!!
secondo voi e' possibile ??
grazie a tutti
... ovviamente NO
... il xchè è dovuto proprio al fatto che il ricevitore ha già l'uscita video e NON è programmato x inviare dati ad altri "scatolotti" per fare copie/salvataggi tramite USB.... ed il PH non ha "ingressi" video se non quello interno e le USB).
... anche xchè sarebbe stupido usare entrambi quando lo puoi far fare direttamente al decoder ;)
@brizio63
... lui aveva chiesto di collegarlo alla presa USB.
... se hai un disco interno, mi riesce un pò difficile credere che riesci a collegare 2 periferiche contemporaneamente (vorrei vedere i voltaggi degli assorbimenti e x quanto dura, visto che il PH non è un alimentatore da pc e quindi non ha Voltaggi infiniti) :rolleyes:
... l'unica soluzione è utilizzare questo accessorio (25/35€):
-> http://www.lindy.it/lindyshop/pictures/42868big.jpg
... solo che allora inizi ad avere cavi a non finire :D
...puoi metterci le mani sul fuoco...perchè io l'ho fatto.:pCitazione:
Originariamente scritto da ais001
è ovvio...utilizzando un hard disk da 2,5".;)
poi me la devi spiegare la storia che un alimentatore per pc ha voltaggi infiniti...:confused:
@badtoys
1. si ma io parlo di un HDD da 3.5... non di quello da Notebook che consuma meno della metà :D
... io resto sempre nell' "ufficialità" delle info.... altrimenti ovvio che con tricks riusciamo a fargli fare pure il caffè (o come il tizio che gli ha messo il pulsante x accenderlo posteriormente) :rolleyes:
2. il soggetto della frase era il PH... che NON ha voltaggi infiniti rispetto ad un alim da pc (e vorrei ben vedere visto che sull'alim c'è scritto chiaramente Output 12V, 3.0A, 36Watt ;)
... ci sarebbe da provare con un tester a capire quanto ciuccia la PBC e quanto assorbe l' HDD collegato... in modo da capire quanto viene distribuito nelle USB e quanti Watt vengono non utilizzati (e quindi poterli utilizzare in altri modi).
@ais001
...un consiglio, se non hai le cognizioni tecniche...non sparare a zero.:cool:
Tanto per chiarire, il Popcorn pur essendo alimentato a 12 volt, sul suo PCB sono disponibili sia i 12 volt che i 5 volt...proprio come un pc. :)
sul fatto che installare un hard disk da 2,5" ci si allontani "dall'ufficialità"...come dici tu...senza offesa ma mi pare una cavolata.
... io parlo del fatto che l'attacco "originale" è un 3.5... che poi tramite adattatore si metta un 2.5, è un'altro conto (e che lo facciamo un pò tutti) :D
... io mi riferivo al fatto di calcolare i consumi secondo specifiche e non secondo nostre configurazioni... centra niente il tuo discorso col mio ;)
EDIT:
... no notato che sono state ufficializzate anche in ITA le CF da 16GB (già in commercio) e 32GB (in arrivo entro settembre)... potrebbe tornare interessante questa soluzione (a dire il vero sono state rese note pure le foto e la futura disponibilità del modello da 64GB di diverse marche... ma x ora il prezzo è over 150€, quindi fuori budget e senza senso per ora :D ).
PRO: zero rumore, zero calore, zero manutenzione, praticamente azzerato il consumo di Watt (la corrente passa nella piattina EIDE e consuma 3.3V± 5%)
CONTRO: -
... adattatore CF (5€):
http://www.overclockmaniak.it/images...ti/ID30119.jpg
... CF 16GB 150x (50€):
http://www.tiburcc.it/img/prodimg_l/CF%2016GB-3.jpg
... CF 32GB 150x (80€):
http://i3.ebayimg.com/08/i/000/e2/da/5524_2.JPG
P.S:= prezzi ovviamente cambiano a seconda di marca e fornitore.... io ho stimato una media guardando online... quindi sono prezzi "indicativi" e non reali al 100% (scarto calcolato +/- 10%)
Il modello che hai proposto...deve essere alimentato a parte.Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Nel cavo eide non transita alcuna tensione di alimentazione.
Cosa che invece avviene nel mini-ide (44pin) ove i 41 ed il 42 forniscono +5V all'eventuale periferica ivi collegata.
Comunque,argomentazione interessante.....;)
Ciauz
... le CF non hanno cavi di alimentazione... vengono alimentate mediante la piattina. ci sono 2 contatti che fanno da "alimentazione"... gli stessi che venivano/vengono usati nei cavi Eide. se poi gli ultimi canali non gestiscono + le alim, beh, sull'adattatore linkato c'è già la presa di alim x i 3.3V ;)
... cmq sto valutando seriamente di prendermi una 32/64GB (le ho trovato online anche le 64GB) e di testare il tutto. il problema è che parte tutto da Taiwan ( e te pareva :asd: ).
... dal momento che il chipset riconosce fino a 750GB (ipotizzo anche 1TB in previsione che producano un HDD con presa PATA), direi che a gestire "soli" 32/64GB in formato CF non sia un problema.
... mi sta sorgendo anche un'altra soluzione.
... moddare il PH e far in modo che la paratia del lato "libero" (guardandolo da davanti quella a dx), si possa inserire un adattatore stile "hot swap" in modo da non dover ogni volta aprire/svitare il coperchio (tipo questo, anche se cmq questo è Pci e bisogna adattargli la lamiera segandola quà e là :asd: ).
... in tal modo, tramite un adattatore da pc "slot floppy" (come QUESTO), è possible trasferire file senza troppe pretese e senza dover staccare/attaccare cavi di continuo.
... eventualmente c'è questo che è quello che uso io e che funziona perfettamente (almeno io l'ho testato con 8GB CFII, non credo che 16 o 32 abbiano grossi limiti) :D
... mi sto ingegnando ( :asd: ) di ordinare 2 paratie laterali di "ricambio" del PH x non rovinare quelle sue... e di moddarle coi buchi x fargli una cosa del genere + il pulsante ON/OFF x non dover ogni volta staccare il cavo x accenderlo.
es: http://thebvs.com/pics/picture.php?/334/category/ph
... che ne pensi??? :D
.... alla fine verrebbe moddato così:
- pulsante ON/OFF posteriormente (dopo le prese Component x intenderci), tipo questo (quindi molto "lineare", pulito e "a filo" della linea dello chassis)
- dissi attivo x evitare il surriscaldamento tipico ( questo x intenderci )
... qui il PDF con le specifiche. ho appena verificato e ci sta x 3mm in altezza (11mm contro 15mm di spazio), mentre in largh e lungh è perfetta xchè finisce proprio sopra il dissi passivo :D
- memoria int da 32/64GB CF con adattatore.
... tecnicamente/teoricamente dovrei avere abb spazio interno x il ricircolo dell'aria e, se la ventola non fa troppo rumore, abbassare la soglia del caldo e del rumore che solitamente si sente quando lo si usa :D
Probabilmente non ricordi....le cf devono essere alimentate a parte....con il proprio adattatore (quello che hai proposto e linkato)Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Alimentazione 3.3 o 5V selezionabile tramite jumpers....
Ecco....ed io cosa ti avevo detto??Citazione:
Originariamente scritto da ais001
Solo che alla "presa" bisogna fornirgli 5V......
Immagine di cui sotto:
http://www.ftasystem.it/Ebbay/jpg/CF...at_single5.jpg
Ciao.....tienici informati sull'evolversi degli esperimenti....;)
... a beh... devo prima trovare un modo x capire il taiwanese e spiegarmi col tizio che deve spedirmene una da 64GB in italia :asd:
Ciao a tutti!
Mi sembra di ricordare che, appena uscito il PCH, si parlava di una seconda versione che sarebbe dovuta uscire entro qualche mese con il wifi on board...poi non ho piu' seguito gli sviluppi, e ora vedo che e' stato aggiunto il supporto per le chiavette wifi.
Ma il progetto di una seconda versione con il wifi e' ancora in piedi o e' stato abbandonato strada facendo con l'introduzione del supporto alle chiavette?
Grazie a tutti!