Visualizzazione Stampabile
-
Stefano, il punto legato all'Y di picco era un altro: se abbassi l'ALL-DRV come ha fatto Bumpt, ovviamente si abbasserà anche il G-DRV e quindi il picco max di Y raggiungibile. Da qui non si scappa... ed è questo che stavo dicendo. Aggiungici che sul mio la necessità è quella di alzarlo, il picco di Y, dato che sembra essere meno dotato dei vostri sotto questo aspetto, ed è per questo che dicevo che almeno sul mio esemplare di procedere come ha fatto Bumpt. non se ne parla, al di là delle prove che possiamo ovviamente fare.
Sono d'accordo, 85cd/mq non sono proprio un lumicino, però onestamente anche tu mi dicevi che per la Isf Night ti attieni a quanto indicato per le Mastering Room, quindi 100cd/mq... il punto è che quel valore è in linea di massima bassino, soprattutto per un plasma così dotato come il VT60 anche dal punto di vista dell'Y, e comunque utilizzabile/consigliabile solo ed esclusivamente in stanza completamente oscurata. Insomma... è quanto meno un valore un po' démodé, diciamo così...
Sulla questione del massimizzare la dinamica ti credo sulla parola, avevo anticipato che probabilmente ero io ad aver equivocato l'espressione. Però è una di quelle espressioni che fa a pugni con la logica... perché restringendo gli estremi verrebbe da pensare che la dinamica si riduca, non che si massimizzi... e io in questi ragionamenti mi incarto...
Al di là dell'espressione, però, cosa mi dici sul white clipping a 235? Unendo questo dato con l'Y di 85cd/mq a me vien da pensare che Bumpt. sia ancora legato ai vecchi principi di calibrazione, quelli della famosa scuola classica che tanto ci fece discutere tempo fa... :D
Ettore
-
Ok, Ettore, ma qui la questione non è che verte solo su ciò che sia necessario fare o non fare sul tuo, è capire come agisce Bum.... tutto lì...
Concordo poi sul fatto del demodè.... anche l'ultima calibrazione l'ho eseguita con picco a 100cd/mq e, considerata la BT.1886 (che di fatto "scurisce" rispetto ad una 2.22), se anche gli avessi dato qualche candela in più male non avrebbe fatto. Però, insomma, lo abbiamo capito che Bum è un "purista" estremo, al limite dell'esoterico, per cui non fatico a credere che per lui 85cd/mq bastino e avanzino. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
perché restringendo gli estremi verrebbe da pensare che la dinamica si riduca, non che si massimizzi... e io in questi ragionamenti mi incarto...
Al di là dell'espressione, però, cosa mi dici sul white clipping a 235? Unendo questo dato con l'Y di 85cd/mq a me vien da pensare che Bumpt. sia ancora legato ai vecchi principi di calibrazione, quelli della famosa scuola classica che tanto ci fece discutere tempo fa......[CUT]
Ne parliamo lunedì con calma, anche in presenza di Riccardo, vedrai che "non ti incarti"... ;)
Per la questione della "scuola classica", credo che tu non sia lontano dalla verità. In uno dei tanti post di Bum che ho spulciato affermò che la sua esperienza nasce sui CRT e sulla capacità di calibrarli, con i limitati strumenti dell'epoca. Esperienza che ha poi trasferito nell'era del digitale. Insomma, non è della generazione di Mackenzie, che se va bene è anche più giovane di me (io sono a 39..), avrà i capelli grigi e più verso i 60... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ok, Ettore, ma qui la questione non è che verte solo su ciò che sia necessario fare o non fare sul tuo, è capire come agisce Bum.... tutto lì.............[CUT]
Certo Stefano, quello era ovvio, sul mio ho fatto solo un inciso iniziale (... sul mio non se ne parla di agire così, al di là delle prove che possiamo fare...) e una seconda precisazione dopo che tu mi avevi scritto ... anche nel tuo caso tu hai eccesso di rosso in alto quindi anziché alzare il verde potresti abbassare il rosso.... Avendo l'esigenza di alzare il G-DRV per la mia specifica questione, quell'indicazione non era naturalmente perseguibile.
Quello che voglio dire è che anche in linea generale, mi sembra un approccio che porta a un quadro video che io sul mio VT60 non vorrei proprio, al di là della questione del picco di Y. Era questo il punto...
Fra l'altro, magari mi sono perso io, però col passare del tempo mi sono anche perso il vero vantaggio dell'agire così per Bumpt. Cioè... perché dovrei decidere di mortificare l'Y, e rinunciare al whiter than white anche minimo, quando sappiamo che semplicemente calibrando il -2pt (da Service o menu utente poco importa...) a 5 e 100 IRE evitiamo anche il doppio problema dei neri rossi e dei bianchi verdini? Solo perché così facendo forse si avrà il tv calibrato con le regolazioni -10pt a 0 o poco più? Ora... come indagine è interessante, ma l'utilità sinceramente - se è limitata a quanto ho appena scritto - per me è pari a zero, dato che comunque tranne che a 10 IRE non mi pare che le regolazioni del menu utente siano solitamente così drammatiche, tranne casi limite. E in più anche se lo fossero, dovrebbe essere provato che quello porta effetti secondari negativi... e fino a prova contraria questo non è ancora stato dimostrato, no (che un valore eccessivo di Contrasto abbia effetti deleteri è noto, per gli altri comandi non mi pare ci siano certezze così assodate)?
Cioè, in definitiva, a me pare che gli svantaggi (i due sopra elencati) per ora prevalgano sui dubbi vantaggi. Che ne pensi?
Ettore
PS: mi ricollegherò stasera, per vedere gli aggiornamenti pomeridiani... ora devo scappare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
Solo perché così facendo forse si avrà il tv calibrato con le regolazioni -10pt a 0 o poco più? Ora... come indagine è interessante, ma l'utilità sinceramente - se è limitata a quanto ho appena scritto - per me è pari a zero, dato che comunque tranne che a 10 IRE non mi pare che le regolazioni del menu utente siano solitamente così drammatiche, tranne casi limite. E in più anche se lo fossero, dovrebbe essere provato che quello porta effetti secondari negativi... e fino a prova contraria questo non è ancora stato dimostrato, no (che un valore eccessivo di Contrasto abbia effetti deleteri è noto, per gli altri comandi non mi pare ci siano certezze così assodate)?
Cioè, in definitiva, a me pare che gli svantaggi (i due sopra elencati) per ora prevalgano sui dubbi vantaggi. Che ne pensi?
In pratica sì, ma lui parte dal presupposto che già col 2P sia debba linearizzare tutta la scala (giustamente eh), ma noi sappiamo che così facendo (col preset 2.4, che anche lui usa...) si creano quei problemi e quindi andiamo di 5/100, che credo per lui sarebbe inaccettabile, in quanto ciò comporta poi il dover agire di più sui 10P e lui sostiene che le conseguenze ci sono. Che ti devo dire... o nessuno di noi ha l'occhio per cogliere questi effetti collaterali oppure non lo so, è davvero un "esoterico" al pari di quelli che sentono le differenze con cavi da migliaia di euro... :rolleyes:
Ma è presto detto e VI (A TUTTI) faccio una semplice domanda andando a pescare il caso "più estremo" (che possiamo prendere come "riferimento" della posizione di Bum) che si presenta calibrando il VT60: chi di voi ha notato problemi (solitamente dovrebbero manifestarsi solarizzazioni) portando all'estremo il 10 IRE del gamma 10P (con la mia ultima calibrazione, essendo il target la BT.1886, autocal me l'ha portato a -49!!) alzi la mano! Vorrei un elenco di utenti che afferma: no, nessun problema evidente oppure sì, problema dettagliando cosa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ne parliamo lunedì con calma, anche in presenza di Riccardo, vedrai che "non ti incarti"... ;)[CUT]
Se è per Riccardo, anche 65 cd/m2 sono "esose" :D
Ah ... dimenticavo ... procuratevi una discreta quantità di Valium per la sera dell'incontro ... vi servirà per riuscire a prendere sonno ...
biasi vede "sporcizia" dappertutto ... i vostri VT60 non faranno eccezione :Perfido: :asd:
Il suo giudizio sarà IMPLACABILE! Dico bene Riccardo? :D ;) :D
-
Ah, beh... saranno caxxi per quello di Ettore al limite, siamo da lui.... :asd:
-
-
vedo sporcizia ovunque anche sul radiance :)
@thegladiator hai per caso registrato il film stoker? ci sarebbe una scena che mi piacerebbe che verificassi
-
Riccardo, libera la casella di posta. E' piena.
-
@Riccardo: No, mi spiace... :(
Ma sta girando in questi giorni? E' un po' che vado soprattutto di BR e SKY lo sto "trascurando". Se passa lo registro entro lunedì e verifico la scena. Dimmi il minuto e cosa devo guardare...
-
purtroppo non è in programmazione prima di lunedì;è una scena che sul mio tv con la modalità normale (con sfumature minori) presenta un problema strano ed ero curioso di sapere come il vt60 si comportava
-
ok con la scala dei grigi e il gamma me la cavo oramai anche in manuale con calman ma per i colori ho bisgono di un serio ma serio ripasso passo passo.
Giuro che nn riesco a capire cosa devo vedere per sistemarli al di fuori dell'autocal in calman mentre in hcfr con l'ultima versione e' chiarissimo come muovere ogni cosa per sistemarli.
Il problema e' che se poi li rileggo con calman i deltaE sono un casino mentre stranamente sul grafico cie vanno molto meglio che in HCFR ( adesso capisco perche' i grafici del VT60 con calman vengono fuori in quel modo...in hcfr avevo il blu al 50 e 25 un po' sovrasaturo mentre in calman erano praticamente perfetti,idem il rosso.
Dario quando hai tempo se nn ti chiedo troppo famo un ripassino =D
cosi completo il quadro.
-
Misuri un nero di 0,029, sei sicuro che si tratti del vt60 :D sei messo malissimo a ritenzione eh...
-
@sanosuke noto dall'ìmmagine che hai impostato come target display LCD (LED) invece che Plasma;non è che quel grafico è del samsung led f8000?