sub e centrale sono cuore e anima di un impianto HT, se questi due comparti scarseggiano puoi avere quello che ti pare che la soddisfazione sarà sempre infinitesimale
Visualizzazione Stampabile
sub e centrale sono cuore e anima di un impianto HT, se questi due comparti scarseggiano puoi avere quello che ti pare che la soddisfazione sarà sempre infinitesimale
È da circa 2 giorni che sto giocando con il nuovo arrivato (SB3000), cambiando varie configurazioni sul pre, spostandolo di qui e rimettendolo dellà! Finalmente ieri sera c'è stata la prima seduta d'ascolto seria, dove mi sono sparato per intero il BD Song of the Road di L. Cohen...che dire ragazzi, dopo quasi 5 anni di ascolti in 5.0, mi e bastato capire con questo BD cosa mi sono perso nei precedenti ascolti. Un godimento unico!
Purtroppo prima ero affetto dalla convinzione che tanto 2 grosse torri full range potessero sostituire l'utilizzo di un sub, convogliando su di esse il segnale LFE (primo errore) e lasciando inoltre che queste si faccessero carico di riprodurre le basse frequesnze sotto gli 80hz degli altri 3 canali (secondo tragico errore).
Ora sono tornato sulla retta via, anzi, mi sto già chiedendo cosa succederebbe se infilassi in sala un secondo sub😂
con un secondo sub potresti migliorare tantissimo la risposta oppure mantenerla quasi identica guadagnando +3db, dipende dall'ambiente.
certo che prima eri davvero sulla stortissima via, chi ti ci ha portato???? :D :D :D
microfono e rew ce li hai già VERO??? :D
Nessuno, mi ci sono infilato da solo😂
per rew + microno mi attrezzerò a breve****
bene, con mic+rew tiri fuori il massimo possibile dal tuo sub, magari posta i grafici e vediamo se un secondo sub può valere davvero la pena
Immagino...peccato che il mio pre (Classè SSP 800) ha un sistema di correzzione ambientale, ma non automatico...e pure assai complesso. Quando sarà il momento vedremo il da farsi!
Intanto, poiche intorno ad un range di frequenza ho la struttura della stufa e un mobile che vibrano parecchio, ho provato ad acquistare il set di piedini Soundpath, che a detta del costruttore servirebbero per isolare meglio il pavimento dalle vibrazioni trasmesse dal mobile del sub
Appena arrivano (penso domani) le monto e vediamo se il rumoro si attenua.
Sub straordinario comunque! Al momento provato solo con musica in multicanale di vari generi ed è sempre una goduria! Basso bello corposo, ma frenato.
Da domani provero anche con un film (ed è qui che il bimbo, scatenando la sua forza bruta, metterà a nudo i problemi acustici della mia sala...)
il fatto che non sia automatico potrebbe essere un pregio, certo, si allunga il lavoro ma in base a quanto ti fa modificare con rew andrai sicuro...
io ho dirac, ma poi verifico sempre con rew e a mano tocca sempre sistemare qualcosa.
mi iscrivo perchè indeciso tra SVS SB1000 o SVS SB2000....qualcuno ha uno dei due e darmi pareri ?
deve servire in denon 3600
Tra i due ovviamente più performante il modello SB2000, 500W contro i 300W del modello minore, scende di più come risposte in frequenza... poi dipende anche dall’ambiente (volumetria e vicinato)
ok ho acquistato un sb1000 che andrà a sostituire di due sub IL BASSO 930.
affiancherà le tesi 560, 260, ed il centrale 760...che in 20mq si spera aggiunga corposità al suono....
sicuramente l'svs è superiore, detto ciò il vero upgrade sarebbe stato con un SB2000
si infatti mi sono reso conto che era meglio il sb2000.
Ho chiamato l'assistenza e mi hanno proposto un pro, sb2000pro con una integrazione scontata del 5%....
ed ho proceduto...mo questo mi starà bene per quei 10 anni sicuro....(mi deve stare bene assolutamente)
grande, hai fatto la cosa giusta, col 2000 in 20 mq avrai belle soddisfazioni.
il casino è configurarlo !
il casino è farlo pilotare da un denon 3600...
poi è quello pro...con la app...(io avrei volito quello normale, ma erano finiti)