Visualizzazione Stampabile
-
Sempai Lele hai ragione !
Mi riferivo a quelle che sono installate nel mio 6200 :rolleyes:
Continuerò ad usarlo per tentare di capire meglio la cosa ;)
Sai una cosa sempai, avevo pensato anche ai livelli di segnale più alti del CD6003 !
Chissà se può dipendere da come vengono pilotate le valvole ... .
Magari un segnale di ingresso più alto può craare questo effeto !
Che ve ne pare come idea :confused:
P.S.
Ho impressione che i guanti bianchi dati in dotazione servano più per la sostituzione delle valvole che per altro !
-
:D :D
hanno gia' messo in preventivo la sostituzione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zio Mano
L'album Abrahadabra .. è stato capace di mettere alle corde i diffusori ! ... I diffusori hanno mostrato il fianco facendo perdere definizione ai medi. Bassi, medio/alti ed alti superlativi ma per la gamma media un vero "pastrocchio" !
Zio, non pensi che la colpa di questo, oltre che dei diffusori e ovviamente dei Dimmu Borgir possa essere anche dell'ampli? Vedo che non lo metti minimamente in discussione... :eek:
Citazione:
Per comparazione ho usato anche le RB-81 che sono riuscite a discriminare i medi in maniera egregia, meglio delle Studio 110.
Scommetto però che con quella configurazione erano i bassi e gli alti a peccare un po' di "sporcizia sonora"... conosco bene le Klipsch, ma conosco ancora meglio i Dimmu Borgir... :rolleyes:
Citazione:
Nel senso che i medi sono "scatolati" ma su generi musicali come l' heavy metal non ci si fà caso :D
Ci si fa caso eccome, i medi sono fondamentali come gamma e non devono assolutamente essere trascurati. Già di per sè non è un genere ad alta digeribilità, se poi viene utilizzato semplicemente per testare un amplificatore, mah, non sono tanto d'accordo... Il metal, come molti altri generi impegnativi, prima di essere apprezzato va studiato e imparato, altrimenti sembrerà RUMORE con qualsivoglia impianto! Vuoi essere "metallaro per un giorno" e mettere alla prova i tuoi diffusori ED IL TUO AMPLI con bassi, alti e medi rockettari? Prova qualcosa di più leggero, vai di Back In Black degli AC/DC, almeno dopo ricorderai qualcosa (sfido chiunque, che sia "digiuno" di metal, a riconoscere un passaggio di un disco black/death al secondo ascolto!)... già Flick Of The Switch degli stessi AC/DC rischia di essere "troppo"... ;)
-
Allora Buba, partiamo dall'inizio !
- Inizialmente ero sicuro si trattasse dell'amplificatore, ed allora mi son "tranquillizzato" perchè tutto sommato lo stadio pre valvolare si stava comportando decentemente.
Di più, da una coppia di triodi, non avrei chiesto ... .
Poi mi è venuta l'idea di collegare le RB-81 ed'ho capito che molto probabilmente non centrava nulla il 6200.
Questa sorta di "impasto" delle medie in presenza di bassi ripetuti l'ho notata anche con il MAP-105 ed il Thecnichs ... .
Forse le studio110 sono ancora in rodaggio ... ?!
- Le RB-81 della Klipcsh hanno avuto esattamente il comportamento che dici ;)
I bassi e gli alti peccavano un po' di "sporcizia sonora"... .
- Non sò su questo genere musicale quanto si noti, di certo per Jazz e Classica (ma un pò in generale) posso dire che le RB-81 "non sono la scelta giusta" con la mia configurazione (mettiamola così in modo che nessun "fedele" Klipsch man si offende).
Diciamo che la serie Reference I non'è sempre all'altezza del compito affidato, ma dipende dall'impiego :rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da pglpla
Zio, ma quali valvole stai usando adesso? Le originali o le Philips?
PS: ma lo Xindak ha l'autobias per quando devi/vuoi sostituire le valvole?
Le valvole 6922 sono preamplificatrici: da quel che so io, Le preamplificatrici non necessitano di alcuna regolazione di Bias da parte dell'utilizzatore, ma sono autoregolanti.
Le preamplificatrici normalmente hanno una vita pari a 10.000 ore di ascolto.
Diverso il discorso per le valvole di potenza, che durano intorno alle 3.000 ore.
In ogni caso, la sostituzione delle valvole comporta costi abbastanza irrisori!
Cattivik: il fatto di trovare guanti in cotone nella confezione degli Xindak, oltre che una copertina personalizzata con cui coprire l'apparecchio, secondo me sono un segno di attenzione in più e servono per non lasciare impronte digiali (su valvole o apparecchio). Non è l'unica fabbrica di prodotti Hi-Fi a comprenderli nella confezione.
Da quel che ho visto, un mio amico possiede un 6950: anche lui ha trovato i guanti e la copertina personalizzata pur essendo uno stato solido.
-
@rodomonte infatti scherzavo, hai notato le smile che ho messo prima della frase?
p.s io e Mano ci conosciamo :)
lo so che alcuni prodotti vengono forniti con i guanti comunque, vedi i giradischi della Clearaudio
-
Attento Zio, se ci sono i guanti è perchè è costruito con materiale radioattivo....anche il Cayin ha i guanti e arrivano entrambi dalla Cina :D !
-
Cat aggiorna il tuo impianto e fatti una bella coppia di Marantz Ki Pearl Lite (di origine giapponese) ;)
-
@ rodomonte
come ti trovi con il musiland?
hai fatto dei test con musica campionata a 192KHz? funziona veramente? ;-)
-
Dora, ... ti giuro, ... ci avevo pensato anche io :D :D :D
Hahahaha, ovviamente scherziamo dai :p
-
@rodomonte
Grazie, gentilissimo :)
Paolo
-
Che barboni sti cinesi....per gettare un po di fumo negli occhi del cliente, ci mettono i guanti insieme ai prodotti....:confused:
Non capisco perche' non fanno le cose serie come fa SF.....io, nella scatola dei diffusori, ho trovato il filippino in livrea e guanti bianchi:D :D
-
...nei guanti trovati nel Primaluna c'è della gomma antiscivolo internamente...
...zio mi sa che è ora... forse ci vogliono due torri...!!!
...ieri ti ho chiesto di quanto hai speso in tutto perchè voglio ritornare su una mia persona quanto veritiera considerazione...
alla fine tra riffe e raffe....stai trovando limiti alle tue studio 100,..... nel tuo mirino già vedi il muse...
i soldi si spendono...poi.... ce li rimettiamo quando svendiamo i nostri usati...
...e poi vorrei tornare al discorso... accessori...
belli i mobili porta-elettroniche....belli gli stand...buona la sabbia audiofila....ma... tutto ha un costo.... i cavi di segnale...quelli di alimentazione....quelli di potenza....
allora mi domando....
e se prendevi due D18 con un mobiletto da ikea ???? e se invece di quei cavi microfonici ricoperti da lacci o belle calze ti prendevi un 50 ohm con 4 neutrik ????
...secondo me eri più contento con due D18...
non mi fraintendere...ma rifletti su questa cosa...
ciao :D
-
@Doraimon il mio istinto e il mio amore, mi ha sempre portato nello stare in casa Marantz!
per la Serie Ki Pearl ci sto pensando, ma non ora ;)
-
@ Edo
(per la spesa totale ti ho risposto, hai letto il post di risposta ?!)
Ma no dai ! ;)
Guarda che alla fine per cavi e cavetti non' ho speso molto, anzi direi poco perchè ho preso tutti gli entry level ;)
Quando paghi 44 € un cavo di alimentazione rifletti su certe cose.
Avrei speso 20/30 euro solo per una presa shuko di potenza di buona fattura ... altri 10 euro per una presa di alimetazione e mettici 5 euro per un cavo di alimentazione tripolare con calza schermante ed alto diametro ... .
Mettici anche qualche "froceria" tipo una "calzetta" esterna e qualche guaina termorestringente ... .
Conti alla mano avrei speso molto di più ad autocostruirmeli come piace a me, altrimenti non avrebbe senso ed uno si terrebbe gli originali ;)
Se poi parliamo dei cavi RCA audio è lo stesso discorso ... ;)
Ho preso cavi che alla fine mi sarebbe costato di più farli da me con i miei criteri di costruzione.
Certo, non sono in oro ma lavorano molto bene e sono un'investimento (piccolo) per il futuro :D
Quello dei cavi non'è stato affatto un esborso enorme per me e le D18 sarebbero state molto ma molto lontane.
Discorso a parte per il mobiletto.
Dipende da ciò che si cerca.
Ho sempre usato mobiletti in legno fatti a regola, ma il legno vero costa ed anche molto.
Quelli da "bricollage" mi si sono piegati tutti nel tempo ... e vedere elettroniche storte proprio non mi và !
Giri nei centri commerciali e vedi degli "aborti" venduti al triplo di quello che ho preso io ... e con meno funzioni :eek:
No no, per mia esperienza chi meno spende più spende ... in seguito !
Io son fatto così, le cose vanno fatte al meglio nel limite del possibile .. e sempre in modo ponderato !
Insomma Edo, sono concorde con te e la mia esperienza mi porta a pensare come te ma senza scendere a troppi compromessi.
Per le torri credo tu abbia ragione.
Vedrai che prima o poi ..., ma solo dopo la giusta sistemazione in ambiente.
Credo di averlo detto un miliardo di volte che conta più quella che altro.
Che ci fai con le D18, o le B&W serie 800 se poi le posizioni in un ambiente non consono ?!
Non sono fatto per gli "sprechi" e mi piace usare al massimo quello che ho !
Questo sì, è la mia filosofia ..., che sia cinese, giapponese, australiano, italiano od extraterrestre hahahaha !!!