Ciao a tutti!
Nel setup del lettore Bluray quale risoluzione è ottimale impostare(1080p,1080i o 720p)?
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti!
Nel setup del lettore Bluray quale risoluzione è ottimale impostare(1080p,1080i o 720p)?
cos'è 1080o ? devi impostare 1080p !
Infatti meglio 1080p/24Hz
Nelle discussioni ufficiali si parla solo dell'oggetto della discussione. Parlate di lettori nell'apposita sezione. Grazie.
A questo punto fà il downscaling a 720. Forse dico un eresia ma non conviene impostare a 720P cosi' è 1:1?
Per quanto riguarda il rodaggio del tv, quale differenza c'è visiva tra prima e dopo il rodaggio?
Grazie
pardon, giusto mi correggo.Citazione:
A questo punto fà il downscaling a 720. Forse dico un eresia ma non conviene impostare a 720P cosi' è 1:1?
per il 37x10 imposta 720p in quanto la risoluzione del pannello è 1024x720.
lascerei anche a 720p per il 42'' la cui risoluzione è 1024x768, ma proverei anche a 1080 e vedere come ti trovi.
NB: più che 1:1 la tv non fa downscaling ... 1:1 lo fa con i pixel se riesci a mappare con un pc l'uscita 1024x720 o 1024x768
se invece avessi un 50x10 con risoluzione 1.366 x 768 allora è meglio impostare 1080p
Veramente la risoluzione è 1024x768.Citazione:
Originariamente scritto da Dadoo
giusto julian... aggiornata la mia risposta... mi riferivo al 37'' che ha risoluzione 1024x720...pardon
avevo letto da qualche parte che i panasonic di fronte ad un segnale a 720 poi comunque lo riportavano prima a 1080 e poi lo riscalavano a quella nativa del tv, quindi forse converrebbe provare direttamente quelle a 1080.
Premettendo che un bluray ha come risoluzione 1920x1080 , ora da quello che so io ci sono due modi di vedere tale bluray su un tv hd ready 1024 x768:
1 ) lasci il lettore blyray a 1920x1080 per cui sara il processore del tv a scalare tale risoluzione fino a quella del pannello cioè 1024x768
2 ) setti direttamente i l'uscita del lettore alla risoluzione del tv hd ready per cui sara 1:1 quindi sara il lettore direttamente a scalre la risoluzione del disco e il tv non deve fare nulla, ma solo riprodurre cio che gli passa il lettore.
ora la domanda è : quale dei due processori è il migliore a scalare la risoluzione , quello del lettore bluray o quello del tv? la risposta è semplice, se hai un lettore ottimo come il pioneer meglio che lo fa il lettore ti pare?
Un saluto a tutti, ho da poco acquistato un p42x10y (versione europa dell'est) e va ottimamente :)
Queste poche righe per iscrivermi alla discussione :D
scusate ma i seguenti settaggi indicati in 1 pagina come faccio ad impostarli?
Grazie
Settaggi Consigliati da Service Menu
Ecco i settaggi migliori provati sinora sono i seguenti:
R-Cut -33
G-Cut -27
B-Cut -24
R-DRV invariato (dovrebbe essere FC in esadecimale)
G-DRV -28
B-DRV -10
Dove il valore "-" vuol dire che rispetto ai singoli valori pre-impostati (che possono essere differenti a seconda del polliciaggio) bisogna diminuire "a colpi di Vol(-)" del numero indicato di step. (Ringraziamenti a XTxt)
Io più che altro guarderei il post linkato al fondo del secondo post, dove viene spiegato tutto meglio e ci sono settaggi "aggiornati". In ogni caso sono parametri da modificare nel menù di servizio, ma se non sai quello che fai è meglio lasciar perdere.
ecco il link: http://www.avmagazine.it/forum/showp...postcount=1734
guarda la mia firma o in prima pagina calibrazione approfonditaCitazione:
Originariamente scritto da giangi90
Torno un momento sul discorso "bande nere" orizzontali per segnalare che, con HTPC collegato in VGA, le stesse sono molto più grandi di quelle che appaiono su uno schermo con risoluzione 16:9 nativa (ad es., il mio vecchio LCD 1366x768 o il monitor del mac).
Ieri ho visto un film l'altezza delle cui immagini copriva sì e no metà schermo, il resto erano solo bande nere...
Tra l'altro, le impostazioni di aspect da telecomando sono solo 4:3 e 16:9, non ci sono gli zoom.
Suggerimenti per risolvere?
Grazie.