Sei di Napoli o Campania?
Visualizzazione Stampabile
Si lo so che riconosce solo m4v o mov con codec h264....
Ma con plex media server posso far fare un trascode live da mkv in uno dei formati riconosciuti....
Però al momento non mi vede proprio le cartelle, credo di dover abilitare la funzione DLNA sul router, ma al momento non riesco più ad accedere alla page di config...Vabbè, preferisco concentrarmi sulla visione e setting vari....
Comunque no problem, era giusto una curiosità per capire se riuscivo a leggere file video direttamente dal plasma, clamoroso pensando che è del 2008!!!
Piccolo aggiornamento sulla qualità video strepitosa di questo tv....
Una volta trovato il setup giusto per i propri occhi, ho notato l'importanza della quantità di luce nel luogo di visione.
Con il setup giusto, con anche solo una lampada lontana (semibuio) l'immagine è notevole, nero super ma particolari un pochino affogati (near black) e colori e particolari chiari buoni, ma non eccellenti....
Verrebbe voglia di saturare di più, provare qualche filtro, alzare il contrasto.
Ma l'immagine diventa un po' più "rumorosa", meno pura....
Se invece si spegne COMPLETAMENTE qualsiasi luce, l'immagine prende letteralmente vita, colori, definizione, contrasto da OSCAR....
Solo nelle schermate completamente buie che durano più di un secondo si capisce che abbiamo di fronte un plasma invece di un OLED, a causa di una minima luminanza....
Ma ripeto, solo su schermate completamente buie e statiche.
Sono stracontento di aver dato fiducia a questa tecnologia a così tanta distanza di tempo, sono gasatissimo....:D
Ciao amici kuristi...
niente da fare, la febbre da reset è tornata e ci sto riprovando...
sono passati diversi giorni da un nuovo reset temporaneo sul mio 5090H.
Cancellata la eeprom e azzerato hour meter e pulse meter ( solo questi due a differenza dell'altra volta)
- CHM HR-MTR INFO (ore funzionamento pannello)
- CPM PM/B1-B5 (5 pulse meter)
Non c'è niente da fare, così è un'altra tv, e non solo per il nero.
Il quadro è più stabile, immagine più realistica, ho guardato il bluray demo pioneer: impressionante!
Le gocce d'acqua escono letteralmente dal nulla, al buio completo la luminanza residua è davvero inesistente.
Sul mask 7 avevo un bel po' di magenta, e ho agito così sui voltaggi:
(Tra parentesi i voltaggi aggiustati prima del reset, in neretto quelli post reset...)
Scrivo solo i voltaggi modificati.....
VOL RST P 029 (originale) Modifica (001) -------- 39 attuale
VOL YKNOFS1 138 (originale) Modifica (128) -------- 149 attuale
VOL YKNOFS3 128 (originale) Modifica (118) -------- 139 attuale
VOL YKNOFS4 149 (originale) Modifica (139) -------- 160 attuale
Mi sono spulciato tutti i mask e non vedo niente di strano, la visione è eccellente, a caldo nessun genere di lag....
a pannello freddo, ho un effetto black lag (nel senso di pixel pigri) i primi 4/5 secondi, poi tutto ok.
La volta prima mi durava un po' di più, magari perchè avevo resettato tutto, oppure perchè non avevo modificato i voltaggi...
Aumentarli mi pare la cosa giusta, il magenta è scomparso completamente....
sono comunque 10 abbondanti sotto ai limiti dei parametri per il 5090H (e krp)
Anche su pattern fissi, nessun pixel strano...
Altre cose da verificare?
Controllato sulle barre nere alzando la luminosità dopo 10/15 minuti come mi aveva suggerito diego per i pixel misfere, nessun problema di "pigrezza"...
Non avrei fretta, ho solo paura che mi vada via la corrente elettrica...
A quel punto non avrei più l'imbarazzo della scelta.... :-)
Ciao e grazie a chi mi sa dare un consiglio su eventuali cose che non ho verificato...
Che fai poi lo tieni resettato o ritorni alla base? Cioè alla fine l'impresa vale la spesa?
http://s17.postimg.org/ggu6hglsf/pioneer.png
free image upload
Io direi che troverai il giusto setup quando avrai "raggiunto" i colori verosimili all'immagine cui sopra .....:eek:
Gianni no ricominciare eeee :D.... scherzo ovviamente...
Ciao miei kuri amici....:D
allora, per adesso sono tornato al pre reset, e vi spiego il perché...
da quando ho preso il tv, sono stato una scheggia nell'iniziare a smanettare nel service menu, eliminata la tinta rossa praticamente subito, (grazie Diego) e poi caduto nella trappola delle nero OLED (non sto scherzando)
Purtroppo però mi sono reso conto che ho passato ancora troppe poche ore su questo display per avere un idea precisa con controllo "occhiometrico" di luminosità, contrasto, colori per rischiare un reset che prima o poi dovrebbe divenire definitivo.
Quindi, una cosa è sicura, la red tint non la tengo.
Adesso, non avendo sonda, mi guardo un po' di giorni bluray che conosco bene, magari tento qualche piccola regolazione di voltaggi ma per ora il reset è rimandato.
Ma se ci fosse stata una possibilità di reversibilità, vi assicuro che lo avrei lasciato.
La visione del demo pioneer 2008 dopo il reset mi ha sconvolto, il nero è assoluto.
Ma prima di fare il salto definitivo, occorrono diverse ore di prove e devo finire di leggere le 70 pagine del thread sul reset su AVSforum...
Giusto ieri ho provato il disco test 709...
Tutto ok su black e white clipping...
Il near black inizio a vederlo bene al 2%, stento un po' con quello 1% (quasi stesso colore del fondo)
A spanne a quanto potrebbe corrispondere?uno 0,02?
Se avessi fatto il test dopo il reset, sono sicuro che non avrei avuto problemi sul primo step.
Ma un consiglio su sonda calibrazione senza svenarsi?:)
Ciao cari amici...
Mi è venuta in mente una cosa da provare col mio nuovo/vecchio kuro.
Come siamo messi con la ricezione satellitare?
Ovvero, io che ho già il segnale sky, che ovviamente arriva in doppio cavo con sdoppiatore sul decoder mysky, potrei collegarmi con ulteriore splitter al decoder interno del 5090 e vedere canali in chiaro?
Qualcuno di voi lo sta facendo o l'ha fatto?
Sky punta su hotbird, vero?
Ho provato a cercare ma non ho trovato info a riguardo.
Non penso che funzioni... Sky punta su Eutelsat e comunque il decoder interno funge con canali in chiaro tipo RTL quindi Hotbird.
Sono lo stesso satellite, la denominazione completa è hotbird eutelsat 13° est.
Per sky è necessario utilizzare il decoder proprietario.
Grazie ragazzi...
quindi volendo provare, dovrei splittare il cavo in arrivo dalla parabola, lasciarlo collegato al mysky e collegare un altro cavo al 5090...
Poi scansione e dovrei avere i canali free di hotbird, giusto?
Nel frattempo ho trovato una lista aggiornata:
https://sites.google.com/site/alessa...li-satellitari
Chi l'ha fatto di voi?
Può valerne la pena?
No io non ho provato quando avevo il 5090H, prova non ti costa nulla..... In teoria se riparti dall'altro spinotto del decoder dovrebbe portarti il segnale, però non ne sono sicuro perché con il vecchio metodo si attaccava il secondo filo per il Mysky. Oppure prendi un sdeviatore a T.
Ciao Diego.
sto provando, antenna connessa ma non riesco a sintonizzare.
non capisco se sto sbagliando qualcosa.
chi mi sa aiutare nella procedura setup per sintonizzare hotbird?
grazie.