Nessuno mi ha obbligato a spenderli!!! Prima di acquistare ho visto i vantaggi (e per me ci sono), poi ho scelto ed in fine ho liberamente speso (e non mi pento per niente)!!!Citazione:
Originariamente scritto da mauro60
Visualizzazione Stampabile
Nessuno mi ha obbligato a spenderli!!! Prima di acquistare ho visto i vantaggi (e per me ci sono), poi ho scelto ed in fine ho liberamente speso (e non mi pento per niente)!!!Citazione:
Originariamente scritto da mauro60
scusa, ma quali informazioni sbagliate avrei dato?
L'altra sera ho provato tutte le impostazioni del Display (quello frontale che a me da fastidio dopo un po') da Acceso a Scuro ad Automatico ma il display del lettore si comporta sempre alla stessa maniera cioè rimane SEMPRE acceso...
Trattasi di un altro baco del firm 2.2 o succede solo al sottoscritto?!
Nessuno ha testato queste impostazioni del lettore? Tutti impegnati solo a vedere i microscatti?!
;)
Tu assolutamente nessuna! Invece in un post successivo è stato scritto così:Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
"è quasi normale non vedere differenze con un 40"
Differenza riferita al confronto DVD/BD; questa è un'informazione sbagliata che oltretutto può scoraggiare il passaggio all'alta definizione da parte di coloro che posseggono TV di medie dimensioni (cioè la maggior parte della gente)!
non c'erano riferimenti ;)Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
sono peraltro convinto che le differenze esistano su pannelli di quelle dimensioni anche se meno eclatanti.
ricordiamoci però che qui anche se la discussione non è quella ufficiale, l'argomento è il Samsung 2500 ;)
Come se la cava con la lettura dei DVD e l'Upscaling?
mmm....una qualunque delle pagine di questo 3d ti da una risposta....alle volte basta leggere e in questo caso praticamente basta solo provarci....;)
il lettore ha un processore reon che proprio nei dvd e proprio in upscaling da il meglio...supera tranquillamente qualunque lettore io abbia visto nella stessa fascia di prezzo e idem la ps3...;)
No no, sono due lettori di fasce diverse e le differenze sono evidenti.Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Se poi per te l'alluminio pieno (anche del bellissimo telecomando retroilluminato), il peso e la sensazione di solidita' che ne deriva non contano non so cosa farci.
Dal punto di vista della costruzione anche il BD-P1400 (che ho) trovo sia rifinito meglio del 2500, con gli rca dorati, l'uscita digitale sia ottica che coax.
Poi e' chiaro che il 2500 e' un ottimo lettore, altrimenti non l'avrei comprato!
Ciao.
Rosario.
"robertocastorina"
la mia esternazione è derivata dal fatto che quando ho visto la tv funzionare con BR promo (vedi acqua, sfere colorate ecc.)a qualsiasi distanza vedevi immagini pulite una linea era linea da zero cm e 2 metri di distanza quindi pesavo che con un buon lettore BR e un film in BR avrei ottenuto la stessa qualità d'immagine cioè immagini perfette a qualsiasi distanza le guardassi. invece per vedere bene un film devi stare il più lontano possibile per non vedere le imperfezioni e sgranamenti vari.:confused:
e nella fattispecie guardando contemporaneamente il BR con il samsung 2500 e lo stesso film con lettore DVD collegato all'ingresso component, e bene si vede meglio il DVD:cry:
Sei sicuro di non avere il lettore samsung difettoso? O magari il cavo hdmi? O addirittura la presa hdmi della Tv? Perchè affermi una cosa che non ha alcun senso! Torno a ripetere che ci sono molti film in bluray che, per il costo che hanno, fanno rimpiangere il dvd per la poca differenza in termini di qualità visiva (ma sempre differenza in meglio c'è)! Ce ne sono invece molti altri (e ti invito a provare quelli da riferimento) che sono uno spettacolo visivo impossibile da non notare!
bene questa è una cosa fisicamente impossibile.già è impossibile che non si notino differenze tra 2 lettori bd uno collegato in hdmi e uno in component(i colori sono totalmente diversi - e non solo questi - e tutto a favore dell'hdmi)..e poi nessun bd è inferiore al relativo dvd tranne forse(e bada bene dico forse)per "1997 fuga da New York" e al limite i film con problemi dovuti al dnr o cmq problemi di remastering e sono veramente pochi(sarebbe più corretto dire unici)..Citazione:
Originariamente scritto da mauro60
per il resto tutti i bd sono superiori per nitidezza,tridimensionalità e chi più ne ha più ne metta...
principio:se a un video viene concesso più spazio,il video sarà sempre superiore salvo errore in fase di riversamento e salvo che si sia già raggiunto il massimo che la pellicola può dare...;)
personalmente mi bastano pochi secondi per distinguere un bd da un dvd....e poi quale titolo hai provato?se hai provato solo die hard è chiaro che magari su un 40 pollici la differenza non può essere eclatante,ma magari sarà appena visibile(stiamo parlando di un film vecchio che più di tanto non può migliorare per limiti della pellicola)..ma affermare che lo vedi meglio su un dvd collegato in component di come lo vedi sul sammy collegato in hdmi è assolutamente scorretto in quanto i colori nel component sono tutto tranne quelli reali(non si può confondere un segnale analogico con uno digitale)e non è una cosa soggettiva.....
detto questo io ti credo completamente,ma (quoto robertocastorina)sicuramente hai qualche problema o con il lettore o con il display;)
come li hai collegati?che impostazioni hai sul sammy?
Mi sento chiamato in causa: ho scritto io quella frase.:(Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
Forse non sono riuscito ad esprimere compiutamente il mio pensiero, e nella fretta mi accorgo solo ora di avere dimenticato di scrivere (ripetere)" il termine "abissali".
Il mio modesto parere sull'argomento è il seguente:
Le differenze tra un bluray (o anche hddvd) e un dvd si notano sempre, e tali differenze diventano maggiormente percepibili con l'aumentare della superficie dello schermo. Con 100 pollici le immagini di un disco hd confrontato con uno sd sono impietose per il dvd,che perde su tutti i fronti mentre con un 32" lo sono nettamente meno. L'autore del messaggio parlava di differenze abissali che è un termine molto forte che lascia intendere una differenza enorme. Secondo le mie esperienze con schermi di dimensioni "ridotte" queste differenze, se pur presenti ed evidenti , non sono, comunque, abissali. Si parla di schermi full-hd e quindi di dvd upscalati....
Poi come già detto tante volte ci sono dvd che da un punto di vista video sono veramente ben fatti e che grazie ad un buon processo di upscaling a 1080p/i sono capaci di restituire un'immagine davvero bella.
Per fare un' esempio il film Hulk (di Ang Lee) di cui posseggo dvd e Hddvd e si vede benissimo già con il semplice dvd e lo scarto qualitativo con il disco in HD non è così eclatante (come invece è per tanti altri dvd) , considerato anche che il mio schermo va ben oltre i 100".
La differenza abissale, per il concetto che ho di questo termine, sarebbe il confronto tra una vhs e i bluray. Tra un dvd e un bluray le differenze sono importanti e significative: ho reso l'idea? ;)
Se mi facessero la domanda: con un tv 32" passeresti dai dvd ai bluray? La risposta sarebbe assolutamente No! Perchè sono del parere che il rapporto tra il maggior costo e i miglioramenti ottenuti non sarebbe(mia opinione personale) così allettante. Prenderei, comunque, un lettore bluray, dotato di un buon chip per l'upscaling dei dvd come il Sammy BD-2500, anche perchè il mercato và in quella direzione e si deve tenere conto di miglioramenti futuri con la sostituzione della tv con schermi di più ampie dimensioni.
Poi, ognuno può pensarla come vuole....:)
Scoraggiare non credo, anche perchè voglio sperare che prima di acquistare un lettore bluray chi spende voglia quantomeno fare un confronto diretto con il dvd....;)Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
In ogni caso il futuro è l'alta definizione, e poi, forse il 3D.
Imho ti sei spiegato correttamente,e hai anche perfettamente ragione...
la grandezza dello schermo e la distanza di visione sono le variabili sempre e comunque
Scusate se insisto...
Forse non mi sono spiegato bene...
L'altra sera ho provato tutte le impostazioni del Display del lettore (quello frontale che segnala lo stato del player: PLAY, STOP, PAUSE, il tempo trascorso, etc.) da Acceso a Scuro ad Automatico ma il display del lettore si comporta sempre alla stessa maniera cioè rimane SEMPRE acceso...
Sul manuale c'è scritto che impostando tale valore su automatico il display durante la riproduzione dovrebbe invece spegnersi.
Trattasi di un altro baco del firm 2.2 o succede solo al sottoscritto?!
Qualcuno potrebbe verificare tali impostazioni e gentilmente riportare i risultati ottenuti ci vogliono 5 minuti, basta consultare pag. 41 del manuale utente.
GRAZIE e scusatemi ancora ...