Non ti preoccupare, hanno saputo che hai preso il JVC e volevano vedere anche loro un film, "I tre giorni del....conto!":DCitazione:
Originariamente scritto da AirGigio
ciao
Visualizzazione Stampabile
Non ti preoccupare, hanno saputo che hai preso il JVC e volevano vedere anche loro un film, "I tre giorni del....conto!":DCitazione:
Originariamente scritto da AirGigio
ciao
Citazione:
Originariamente scritto da pedro343
Ma non è che l'ottica del JVC abbia manifestato dei particolari problemi alla massima apertura dello zoom.
In Francia ad esempio, inaspettatamente per essere degli europei, sono sensibilmente non pochi quelli che decidono schermi di questo tipo con questo proiettore.
Caso mai rimane un certo rimpianto per non poter permettere al proiettore di esprimere tutta la tridimesionalità di cui sarebbe capace e che si realizza allontandolo, barattando la luminosità con il contrasto.
Naturalmente più di tanto con uno schermo del genere non è possibile allontanarsi.
Se si fanno due conti potresti andare ad esempio fino a circa 6.5 metri, ma saresti già poco sopra i 12 fl, (12.6 fl se non ho sbagliato).
Li eseguo qui per la distanza minima così li puoi controllare e li puoi rifare per altre misure.
140" sono 309 cm di base x 174 cm di altezza.
Diviso in pollici (2.54) sono 121.6" x 68.5"
L'area è di 8329.6 pollice quadro.
Dividi per 144 e hai la misura in square foot.
Quindi 8329.6/144 =57.8 sf (square foot)
Alla massima apertura dello zoom, in D65, lampada in high mode, Cine4Home ti da ottimisticamente 720 lumens.
Lo moltiplichi per il guadagno del telo. Facciamo per adesso 1.2.
Allora 720 x 1.2/(tutto fratto)57.8 (l'area in s/f)
Hai 14.9 fl (foot lambert).(se non ho sbagliato).
Questa misura va relazionata al valore di 12 fl che una sua importanza perchè il valore 12 si usa come riferimento per la luminosità degli impianti home cinema.
Questo non significa che vada bene per tutti.
Alcuni la troveranno insufficente, per altri sarà eccessiva, ma serve come parametro di riferimento medio.
In questo caso si è abbastanza sopra il valore medio, ma lo si è a lampada nuova, già dopo un centinaio di ore la luminosità può essere diminuita di un 10% o più.
Per una distanza ad esempio di 640 cm, nelle stesse condizioni, (D65, high mode) dovrebbe uscire un valore di 12.6 fl.( in questo caso la luminosità è diminuita in funzione dello zoom e non è più 720, ma sarà attorno ai 615, calcolata per interpolazione lineare, cioè nella maniera più ovvia, supponendo un decadimento costante)
Ma si sarebbe a 12 già dall'inizio.
Poi capita spesso che 9/10 fl bastino se l'ambiente è oscurato, (l'occhio si abitua agevolmente).
Se è questo il tuo caso effettivamente ti sarebbe stato possibile allontanarti diciamo fino a 6.4 metri e guadagnare ancora più contrasto, con 12.6 fl a lampada nuova, (secondo i calcoli) e poco più di 3 fl (un po'pochi) di margine sui 9 minimo.
Ho fatto sempre i conti per un telo di guadagno 1.2
Ma in questo caso andrebbe veramente aumentato il guadagno del telo.
Questo per dire che andrebbero anche conosciute le preferenze e abitudini e il livello di luminosità a cui si è abituati e con cui ci si trova bene, perchè è personale.
In sintesi avresti la possibilità effettiva anche con quello schermo di allontanarti e guadagnare contrasto conservando una luminosità sufficente, (che comunque la lampada del JVC non costa cara:)).
Ma anche alla distanza minima l'immagine di questo proiettore non ha niente da invidiare agli altri.
Ti rimane comunque, (data una certa riserva di luminosità) la possibilità di mettere un filtro alla lente, per guadagnare contrasto e anche aumentare ulteriormente l'accuratezza dei colori.
In questo va seguita ad esempio l'ottimizzazione di Cine4Home e quello che effettivamente fa guadagnare.
La perdita di luminosità nel JVC con l'ottimizzazione di Cine4Home è attorno al 10%.(secondo loro).
E' uno schermo molto grande, 140", ha un'altezza notevole, 174 cm.Citazione:
Originariamente scritto da pedro343
E' l'altezza nell'esperienza di non pochi quella che si "sente" di più nell'avvicinarsi a uno schermo o nell'allontanarsi, (o rovesciando il discorso variando le misure a distanza fissa).
Mi sembra un poco eccessivo un 140" da questa distanza, comunque volendolo fare questo schermo, se la seduta non è inclinata, dovrebbe stare secondo me a non più di 30/40 cm dal pavimento.
Avresti comunque la linea mediana a un'altezza di circa 120cm (per 30cm).
Normalmente ci si ritrova gli occhi a un'altezza compresa tra i 100 cm e i 110, (per una statura media, una seduta di media altezza a sua volta e non inclinata).
Tralasciando un'eventuale inclinazione del piano del viso di chi guarda, si avrebbe l'asse dello sguardo quasi in linea con la linea mediana dello schermo.
Spesso anche nelle sedute non inclinate si reclina appena il capo all'indietro, l'angolo che si forma tra la direttrice dello sguardo e il piano del viso sarebbe attorno ai 90°.
E' un valore in linea, (abbastanza) con quello che molti studi, in campi diversi, (fisiologia della vista e articolare, neurologia) raccomandano.
L'importante è di non essere costretti al continuo sforzo di dover guardare verso l'alto.
Sono comunque fondamentali delle prove perchè in qualche misura, (poca generalmente) è anche soggettivo e se c'è un muro risulta anche facile farle.
Mitico, non mi aspettavo una risposta tanto esaustiva, grazie! :D
il VPR lo piazzerei in mansarda, (completamente oscurata, quindi) e come distanza di visione posso andare indietro fino a 5mt, però per il montaggio a soffitto non posso superare i 4mt di distanza (poi il tetto diviene spiovente e c'è una finestra). Ovviamente l'installazione a tavolino non la prendo nemmeno in considerazione per un prodotto simile. ^^'
Terrò a mente di sicuro tutti questi consigli, magari alla fine ridurrò un poco la dimensione dello schermo (comunque non sotto i 244cm di base)... grazie mille!
Ciao,anche a me piace uno schermo grande. Da 4 mt di visione userei uno schermo da 2,7 o 2,8mt. di base, se poi ci sono ospiti o familiari che non gradiscono la vicinanza potrei spostare il divano altri 70 cm indietro,tu hai altri 30 cm in più da sfruttare dato che la tua stanza è lunga 5 mt.Citazione:
Originariamente scritto da pedro343
Ciao belli, allora rulla sto JVC? :)
Sono molto soddisfatto del mio Panny 1000, ma visto che un'amico se lo vuole comprare, sto facendo un pensierino di vendergli il mio e farmi il JVC... :cool:
Solo un paio di domande a chi già ce l'ha, magari è già stato detto ma non ho tempo di leggere 1833 messaggi... :D
1: Aggancia la 1080p da component?
2: Come se la cava lo scaler da SD, ma sopratutto da segnale 720p?
Ciao e grazie. :)
Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
ti dico solo che il salto nell'iperspazio lo puoi avere SOLO con htpc o scaler di rango. Lo scaler interno, per quello che è in grado di dare il jvc,fa schifo...... ed inoltre abbiamo fatto una prova comparativa con sk ati 1600xt vs. nvidia 8800: stravince sotto TUTTI i punti di vista Ati, pur costando un quarto. (Quasi sicuramente per via dei drivers nvidia che sono troppo acerbi per uso home cinema).
iNDOVINATE COSA HO TROVATO NELL'UOVO DI PASQUA??:D
Certo era bello grosso quest'anno eh!;)
L'ho notato anche io...con un portatile con mobility Xt1600 e' stupendo, con lo scaler SDI da DVD altrettanto...non saprei per quanto riguarda i 1080 p da component, ho il mediabox, magari stasera faccio una prova....oggi è pasquetta ma lavoro:mad:
Non posso spippolare come vorrei...a sapere che il bestio giace inerte solo e abbandonato mi viene il magone!
Ciao
Se me lo spedisci subito ti risolvo il problema :D
Premesso che il JVC ed io siamo ufficialmente fidanzati e pensavo di sposarlo in autunno, penso che anticipero' il 'matrimonio'.
Vediamo se ho compreso bene : il mio PC con sk Pinnacle PCTV sia terrestre che digitale + sk (inutilizzata) Pinnacle PC SAT C.I. che intendo sostituire al piu' presto con un'altra (ho chiesto consigli nel forum ma non ne ho avuti) ha come sk.video la ATI X1600Pro VIVO, e mi trovo benissimo ad alimentare il mio attuale InFocus 5700, dovrebbe andare benissimo ad 'alimentare' la 'creatura'?
dipende da cosa dai da mangiare alla creatura attuale...
Se le dai in pasto 576p non è detto che la cucina sia in grado
di fornire anche il 1080p per la futura sposa...
Se invece la cucina è da gran gurmet e ti snocciola il 1080p
senza fatica allora la sposa sarà felice e la prima notte godrai...
EH?!? :confused:
:p
Hai visto quello del PT-AE1000 e puoi paragonarlo?Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
A me quello del Panny pare molto valido, sai dirmi se siamo comunque sugli stessi livelli, oppure quello del JVC è inferiore?
La cosa importante per me è l'upscaling da 720p, in quanto la maggior parte dei giochi PS3 esce in questa risoluzione. :)
Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
spiacente,non sono in grado di dare una risposta; il panny non ho avuto modo di provarlo nè di vederlo con un htpc e/o uno scaler. Soprattutto non ho idea di come vada nè il JVC nè nessun altro pj sui giochi per PS.
Io lo uso solamente per l' home cinema
ciao
Grazie comunque, ho comprato AF digitale ed ho avuto le mie risposte, purtroppo negative ad entrambi i quesiti! :cry:
Vabbeh, vorrà dire che continuo a godermi il mio Panny e mi tengo i 3k euro di differenza, in attesa di un bel D-Ila con HDMI 1.3 sotto i 5k... :D
Allora volevo farvi sapere l'esperienza che ho appena avuto con il mio JVC.
Ho preso l'HD1 già da circa un mese,all'inizio non ho avuto modo di usarlo tanto causa un infortunio giocando a calcio(mi sono rotto una mano con conseguente operazione:cry: ).Appena ho avuto tempo ho cominciato a gustarmi esmanettare con il nuovo giocattolino,ma dopo pochi giorni di utilizzo mi sono accorto che presentava degli aloni strani sparsi un pò ovunque su tutto lo schermo,gia da quando si accendeva il vpr tenendo la schermata con sfondo blu,e la cosa anche se in forma diversa si presentava anche con schermate test dei vari dischi di regolazione,tenedo p'resente però che questo difetto era presente solo ed esclusivamente sul blu,e non sugli altri colori,inoltre non presentava nessun problema nella normale visione di film,anche con scene con molto blu...non so era un difetto strano effettivamente:confused: ,ma sapere di avere l'oggetto del desiderio aspettato da mesi e dopo pochi giorni averlo già difettoso mi giravano non poco,anche se ripeto e sottolineo durante la normale visione dei film non era assolutamente visibile il difetto.....però:rolleyes: . Preso dallo sconforto telefono al negoziante da cui lo acquistato e faccio presente il problema,il quale mi risponde che dovevo contattare il centro assistenza JVC.....sinceramente ho cominciato a tremare:( avendo avuto già brutte esperienze con le assistenze,anche se non jvc. Vengo contattato dall'assistenza e spiego il problema e sottolineo comunque che durante la visione il problema non di presenta però gli sottolineo anche che non è bello avere già un problema da nuovo,mi rispondono di fare un po di prove nel fine settimana e se la cosa persiste di richiamarli e vedere come risolvere il problema. Fatto ciò oviamente il problema rimaneva ,quindi li ricontatto chiedendo una rapida soluzione,loro mi dicono che si sarebbero consultati e mi avrebbero fatto sapere il prima possibile......continuavo a tremare sempre di più:eek: . dopo un paio d'ore mi richiamano e mi dicono di rimballare il vpr e di riportarlo dal mio negoziante ,intanto loro ne avrebbero mandato uno nuovo e avrebbero fatto la sostituzione della macchina difettosa con una nuova.Ora la cosa magari potrà sembrarvi anche normale ,ma quello che voglio sottolineare e che hanno fatto tutto in tempi brevissimi e senza neanche vedere il difetto del vpr,quindi direi un ottima assistenza che si è dimostrata all'altezza delle buone prestazioni del vpr,avevo sentito parlare male in più di un'occasione dell'assistenza jvc ,ma devo dire che in questo caso si è comportata vertamente bene. Si sente spesso parlare male delle assistenze e anche io sinceramente in passato ne ho viste di cotte e di crude con oggetti che costavano ben il doppio del JVC,quindi mi sembrava giusto segnalare anche quando le cose sono andate bene e l'assistenza si è comportata con professionalità. Spero che questa mia esperienza possa essere utile. Quindi un complimento a JVC per l'ttimo HD1 e per l'assistenza;) .
Ciao
Simone:)
Ciao,di quel poco che hai potuto vedere cosi ci puoi dire?Citazione:
Originariamente scritto da THE-SIMO
Distanza visione?
grandezza schermo,distanza proiezione,modalità lampada?
catena video?
Ciao.