Comprato! Sono dei vostri!
Riciao!
Ho preso questo stupendissimo televisore l'altro ieri.
L'ho provato poco, molto poco, e -peggio ancora- solo arrivato solo a pagina 50 delle letture di questo thread.
Forse anche per questo volevo pronunciarmi solo fra qualche giorno.
Si, perchè ora come ora SONO AL SETTIMO CIELO!
Gli do' un 10 su tutto, 9 solo sul telecomando.
Per il resto non trovo un difetto.
Partiamo dalle prime cose serie: la visione.
PERFETTA.
La tv analogica e sopratutto digitale terrestre non ha paragoni.
Perfetto anche il satellite (SD).
Quello che mi ha stupito in particolar modo è la profondità dei colori e sopratutto la fluidità.
Provato anche con un DVD economicissimo collegato in RGB via scart: STUPENDO pure questo.
Purtroppo non ho nessuna fonte HD da sottoporgli.
Molta attesa invece per collegarci il PC sia in VGA che in HDMI, vedremo.
Per quanto riguarda l'audio un'altra sorpresa (anche perchà mai citata da nessuno e nessuno chiede alla fine nulla ad un televisore).
Anche se tutti usiamo un impianto dedicato per l'audio IMPORTANTE è bello avere una buona acustica anche solo per un programma di intrattenimento che oramai anche mediaset fa tutto in stereo (ovviamente in DDT) o un semplice video di ALLMUSIC.
Tutto questo è su un confrondo diretto con il SAMSUNG LE40R73 che occupava quello spazio fino a poche ore prima e che usavo da un anno.
Dalla m*rda alla nutella, veramente.
Non c'e' paragone.
(E si che il Samsung costava pure molto di più, anche fatte le dovute proporzioni di dimensioni e periodo di acquisto diverso!).
Non parliamo poi dei menu' OSD del Samsung che era una cosa orrenda (due menù diversi con talvolta traduzioni perfino differenti e regolazioni duplicate a seconda se siamo in TV analogica o digitale!).
Invece philips ha una gestione dei canali analogici/digitali assolutamente trasparente e sequenziale... stupendo! Cosa che non ho trovato neppure nei bravia o nei nuovi samsung R dove bisognava shiftare da un sintonizzatore all'altro con un tasto sul telecomando (che oltretutto era lo stesso che switchava fra i due stati).
(E questo è molto importante per la programmazione dei telecomandi, leggi la nota finale sui comandi TOGGLE/DISCRETI).
Il mio 'solo' 9 al telecomando è che mi sembra troppo fighetto e piccolino.
I tasti in basso poi per il multimedia sono a filo dello scocca e mi chiedo se quando saprò a memoria il telecomando li troverò al buio.
Si, vero che per un apparecchio così il telecomando deve anche lui essere bello ma pure funzionale!
Il 9 è anche perchè si sono dimenticati di mettere alcuni tasti per me importanti come la visualizzazione dell'ora o settaggio del timer per power off.
Si possono fare ma passando per 1000 menù.
Solitamente queste funzioni sono anche disponibili ad accesso diretto: basta averne il codice DISCRETO (si chiama proprio così).
In questo dò un bel 4 alla Philips che non fornisce i codici discreti* neppure sul loro sito ne' come upgrade dei telecomandi universali (e non fornisce neppure i discreti per ambilight, già che ci siamo....).
Se la cosa vi sembra di poco conto e stupida, sappiate che la philips stessa produce telecomandi della serie Pronto che costano più del 42PF9731 e li vende come completi di tutto, anche e sopratutto con codici philips discreti.
Ma sul sito (loro) questi aggiornamenti si fermano al 2005:
http://www.pronto.philips.com/index.cfm?id=959
Come si puo' spingere un telecomando programmabile universale come prodotto completo e definitivo se neppure si copre in tutto e per tutto i propri apparecchi? :nonsifa:
E passiamo alle cose specifiche di questo TV:
L'ambilight è stupendo. E' il primo tv che compero con questa funzione.
STUPENDO.
Non credevo fosse davvero così bello.
Ed arrivo al dunque con la vera peculiarità di questo tv: MULTIMEDIA E LAN (purtroppo abbandonata dalla stessa philips anche nei modelli successivi e migliori, ecco perchè oggi ho comperato un televisore di un anno fa, perchè è l'ultimo che posso prendere con questa tecnologia che a me interessa molto).
I file audio e video sono perfetti anche con DIVX mediocri se su USB (anche su memorie, ho provato una CF ed una SD).
Nei prossimo giorni voglio anche provare alcuni formati similari (XVID, OGG, ecc) e vedere come va, oltre a vari setting.
Sarò curioso anche di vedere se legge i DIVX6 multilingua o sottititolati embedded.
Anche la parte MP3 è stupenda, proverò a vedere se legge anche i tag ID2.
(SPLIT)
Prosegue per multimedia via LAN
La parte ethernet è stupenda sul TV ma non mi ha fatto impazzire per la parte computer: si blocca spesso e nei filmati non ci 'sta a dietro bene.
Non penso sia un problema di banda visto che lo switch negozia correttamente a 100 FULL.
Ho provato anche il simplecenter ed è in effetti identico al PMM, quindi stessi difetti.
Nessuno dei due programmi è poi molto configurabile e non offre grandi features che servirebbero nella mia ottica di fare un mega jukeboxe di un sacco di mp3 o foto.
Tuttavia questa parte mi interessa assai quindi studierò parecchio sperando sia possibile usare programmi propri.
A NASO (ma non supportato da nessuna prova), mi sembra che usi dei protocolli standard e aperti (questa è un'ottima cosa!!!) e su standard UniversalPNP.
Se fosse verò si potrebbero trovare/creare tutti i programmi che si vogliono per streaming via ethernet, persino over ATM o over ADSL (in pratica sarebbe possibile pescare contenuti da un server via internet, magari di un amico che ci condivide il suo filmato, persino se entrambi dietro firewall o NAT).
Questa è quasi un IP TV (e quindi non escludo una possibile interfaccia software con quella di Fastweb e/o Alice).
Tuttavia ci sono molti molti problemi da risolvere se proprio si volesse provare questa soluzione comunque possibile, prima di tutto
servono almeno 6 mega per la risoluzione standard ed audio stereofonico, quindi la vedo molto dura.
Stay tuned!
http://www.iconbazaar.com/bars/lines/bdsblk.gif
*CODICI DISCRETI: molti telecomandi usano comandi di codici infrarossi TOGGLE. Ovvero che ha seconda dello stato dell'apparecchio hanno una funzione.
Ad esempio il power dei lettori DVD. Se l'apparecchio è spento, premento power si accende, se l'apparecchio è acceso, premento power si spegne.
Questi sono i comandi TOGGLE.
Possono anche essere ciclici ed avere oltre i 2 valori. Ad esempio le fonti di imput che si solito sono una cosa tipo AV1-AV2-SVHS-ecc
Con i telecomandi universali o con i programmi di scripting ed automazione questi codici sono un problema perchè se si deve accendere un apparecchio e non si sa il suo stato attuale non si sa se dare comando power o no.
Per questo esistono anche i codici DISCRETI dove -ad esempio- il power TOGGLE viene sostituito dai due:
POWER ON
POWER OFF
In questo caso, se si volesse spegnere un apparecchio si da' il comando POWER OFF senza curarsi del suo stato attuale. Se è già spento, l'apparecchio ignorerà il comando. Se acceso si spegnerà.
Questo comando permette, ad esempio, di fare comandi macro, come ad esempio SPEGNI TUTTO, riforzando gli speglimenti di tutti gli apparecchi audiovideo. Ugualemente si puo' fare un bottone con una macro VEDI DVD dove i comandi DISCRETI in sequenza sono:
1-ACCENDI TV
2-SELEZIONA VIDEOINPUT2
3-ACCENDI DVD
4-PLAY DVD
Se però non abbiamo i 4 comandi discreti non possiamo fare questa macro per gli usi imprevisti degli apparecchi a partire dal loro stato, ovviamente non conosciuto dallo script.