65 di contrasto,al 10% non mi ricordo assolutamente senza rivedere i grafici onestamente =\
Visualizzazione Stampabile
65 di contrasto,al 10% non mi ricordo assolutamente senza rivedere i grafici onestamente =\
65 di contrasto è un valore accettabilissimo, non sei oltre le 110cd/mq su 10% così a occhio.... quindi non capisco proprio tutta questa ritenzione...
Come promesso ecco qui di seguito i valori dello user menu e del service menu post-calibrazione di Bum di un 50VT60, che però ricordo essere relativi a quell'esemplare "sfigatello" che pompava irrimediabilmente il rosso - anche post-calibrazione canonica - in alto e con molto bleeding. Sono comunque utili a fare qualche considerazione.
USER MENU:
All off or 0 except:
contrast 50
brightness 25
color 47
colour temp warm
ifc off/min
panel luminance mid
colour gamut Rec 709
White balance
R gain -15
G gain 0
B gain 1
R cutoff -9
G cutoff -12
B cutoff 1
10IRE
R -16
G 20
B 18
20IRE
R 0
G -2
B 0
30IRE
R 6
G 0
B 0
40IRE
R 3
G 5
B -2
50IRE
R -4
G -4
B -6
60IRE
R 0
G 0
B -4
70IRE
R 0
G 6
B 0
80IRE
R -5
G 2
B -1
90IRE
R -10
G -2
B -2
100IRE
R -11
G -1
B 3
Colour Management
Red hue 6
Red saturation -7
Red luminance -4
Blue hue 5
Blue saturation -12
Blue luminance -1
Green hue 0
Green saturation 6
Green luminance 0
C hue 4
C saturation -1
C luminance 4
M hue 8
M saturation -3
M luminance -11
Y hue -7
Y saturation 2
Y luminance -1
Gamma 2.4
10IRE 9
20IRE -1
30IRE 0
40IRE 5
50IRE 3
60IRE 4
70IRE 3
80IRE -1
90IRE 0
100IRE 0
SERVICE MENU:
R-DRV DD
G-DRV 9F
B-DRV 59
R-CUT 60
G-CUT 60
B-CUT 60
ALL-DRV DD
ALL-CUT 60
PANEL TYPE 55FHD
VSUS LOW
Anch'io ho capito perfettamente cosa vuoi dire, ma onestamente devo pensarci un po' su. Il concetto è chiaro e ha anche una sua logica, però la prima cosa che mi viene da pensare è: non è che raggiungendo un deltaE meno estremo a uno specifico step (nella saturazione del CMS oppure in un altro campo... il concetto è identico...) abbiamo la certezza che automaticamente a tutti gli altri step la situazione migliori. Quindi l'idea andrebbe comunque verificata anche solo prima di esprimere un giudizio: per assurdo, centrare al meglio il target in quello step potrebbe significare avvicinarsi maggiormente ai taregt anche agli altri step. Come si fa a dirlo con certezza a priori...?
Fra l'altro, ulteriore constatazione, mi ha colpito quel concetto che hai espresso a proposito della non estremizzazione dei setting che potrebbe portare un deltaE target meno spinto. Anche qui, non è detto che per avere un deltaE pari a 0,5 le varie regolazione saranno portate molto più verso uno dei loro estremi di regolazione consentiti. Voglio dire... avere un deltaE così basso potrebbe anche e soltanto significare un più complesso e complicato (da trovare) equilibrio tra le diverse componenti/regolazioni, con una serie di lunghi click in più o in meno ma del valore di poche unità ciascuno. Non so se mi sono spiegato...
Sono davvero molto curioso anch'io soprattutto a questo proposito.
I confronti che vorrei fare, oltre questa conferma sul livello del nero del mio 55" (o in alternativa sulle diverse tolleranze delle rispettive sonde), sono:
1 A calibrazione conclusa rilevare ogni chart con le diverse sonde a nostra disposizione tramite lo stesso pc/software, per capire di cosa si parli quando pensiamo appunto alle tolleranze delle sonde, e poi anche tramite la stessa sonda usata in calibrazione ma con HCFR (quindi dal tuo pc). Questo per capire anche le eventuali diverse influenze a livello di software.
2 Aggiungere una calibrazione da Radiance (grayscale/gamma su 21pt e 3D LUT) alla calibrazione del plasma appena effettuata, e sull'altro preset Professionale effettuare una calibrazione completa solo da Radiance, con regolazioni del VT60 a default, e poi confrontarne i risultati a video, più che nei grafici, per capire se ci sono differenze sostanziali.
Chissà se ce la faremo... e immagino che poi Riccardo abbia anche lui qualche idea/prova da fare.
Fra l'altro ho deciso che il Service del mio VT60 sarà a default, senza alcun intervento preventivo, così verifichiamo anche le eventuali differenze nei risultati della grayscale -2pt in Autocal ai livelli 5/100 IRE rispetto a quanto fatto sul tuo, in manuale nel Service (a livello di dominanti/colorazioni indesiderate agli estremi: verifichiamo cioè se anche l'AutoCal permette di evitare quelle dominanti in alto e in basso semplicemente usando quei due step di rilevazione).
Direi che di carne al fuoco ne abbiamo... chissà se ce la faremo...
Noto che la regolazione del Colore è a 47 come era risultato corretto anche a me (manca però l'indicazione del TINT). Certo che colpiscono molto Luminosità e Contrasto... oltre all'ALL-CUT nel Service...
Ci tocca programmare un secondo summit solo per il Service? Vuoi/volete modificare la scaletta per indagare meglio quell'aspetto?
Per me va bene tutto!
Ettore
Ciao Giovanni, che fine avevi fatto???
Ettore
Ettore, come riportato all'inizio dell'elenco dello user menu, tutto ciò che non è riportato è "0" o off, ergo tint è a "0" (default).
Ovviamente possiamo fare tutte le prove che vogliamo, considera che ho già verificato tutta una serie di cose esaminando i settings di Bum ed eseguendo alcune prove sul mio:
- Bum NON CALIBRA da service!! O almeno non nel modo che pensavamo. Muove solo gli ALL (cosa che non mi stupisce dato che nel famoso post descriveva dettagliatamente come muove gli ALL, ma non faceva menzione di calibrare il 2P completamente da service)!! Infatti se noti i CUT li ha portati da 80 a 60, e ciò si ottiene semplicemente diminuendo l'ALL-CUT a quel valore (ricordati che muovere l'ALL non è altro che muovere "linkati" i 3 CUT). Per l'ALL-DRV è la stessa cosa, è infatti sceso da FF a DD e ciò in automatico ha portato R-DRV a DD e ha fatto sì che G-DRV e B-DRV siano scesi della stessa quantità (ricordi che ciò lo avevo già comprovato?). Infatti se si rifanno i conteggi in esadecimale si trova che con R-DRV a FF (condizione default di tutti gli esemplari, riportando l'ALL-DRV a FF), G-DRV andrebbe a C1 e B-DRV a 7B, che sono con tutta probabilità la condizione di partenza di quell'esemplare, dato che guarda caso i valori sono TIPICI (anche questo l'avevamo già verificato). Prova provata che NON ha calibrato il 2P in senso stretto ma semplicemente abbassato gli ALL (tra l'altro entrambi più o meno della stessa "quantità").
- prima scoperta: se abbassi l'ALL-CUT (compensando poi col brightness per riportare il nero al valore corretto, da qui il valore di +25) sposti verso basso il white clipping!!! Inserendo i valori di Bum, sai cosa è successo? Avevo il clipping esattamente a 235!! E questa non è certo una coincidenza, significa che Bum calibra volendo massimizzare la dinamica.
La prima prova che faremo sul tuo sarà di alzare, giusto per prova, l'ALL-CUT di qualche punto: mi aspetto, per logica, che il tuo famigerato white clipping si alzi oltre i limite di 239 che hai sempre denunciato.
- seconda scoperta: purtroppo quando parlavo di certi paletti che rimangono intendevo che pur abbassando l'ALL-CUT non si rivolve la questione del near-black "colorato" in caso in cui si esegua il 2P al canonico 30%. Non ho però verificato se abbassando l'ALL-DRV si rivolve il problema della colorazione in alto (barre del white clipping verdine) in caso si esegua il 2P al canonico 80%.
E, cosa più grave, non si linearizza il gamma. Si dovrà comunque agire sul 10P. Il perché lui poi abbia scelto, con quei settaggi, un valore di +9 rimane tuttora un mistero! Anche perché abbiamo capito che i vari esemplari sull'RGB sono molto simili ma possono esserci minime differenze (anche se il trend del leggero verde in basso e deciso rosso in alto è comune a tutti), ma sul gamma sono la fotocopia uno dell'altro, quindi ciò che mi sono ritrovato sul mio è altamente probabile che, lato gamma, fosse il risultato finale che aveva su quell'esemplare: non che il gamma fosse male, iniziava a 2,05 al 10% per crescere fino a circa 2.2 entro il 50% e poi bello lineare fino al 100%... quindi assolutamente accettabile ma non il classico "grafico piallato". Che sia la prova che "meglio il quadro finale che il grafico perfetto"? Avrà avuto i suoi buoni motivi per lasciarlo così, suppongo...
Stefano, io parlavo del TINT nel menu utente... dove ha messo Colore a 47...
Per il Service, hai detto tutto bene, e ricordavo ovviamente tutto.
Dicevo solo che mi colpiscono quei tre parametri (l'ALL-CUT a 60, quindi abbassato di parecchio; la Luminosità a +25 per recuperare come dici il corretto posizionamento del nero al livello 16 e infine il Contrasto a 50. Qui davvero non mi torna: ha calibrato una Night con un'Y di picco vicina allo standard di un proiettore di qualche anno fa, a naso...), indipendentemente dal fatto che avesse o meno calibrato effettivamente il Service nelle sue singole componenti (anche se in effetti anche questa tua constatazione è interessante: dai suoi post sparsi, si era portati a dedurre che invece lo facesse...).
Nello specifico del mio, proveremo di persona... però se ricordi bene visto il problema legato alla minore Y di picco raggiungibile, di abbassare l'ALL-DRV non se ne parla nemmeno. Io anzi ero partito proprio da lì: alzando il G-DRV per recuperare luminosità del pannello, pur senza arrivare al limite superiore. Fra l'altro faccio altre due considerazioni: a che pro modificare il Service per fissare il White clipping a 235, quando ormai ci siamo sempre detti che la cosa ha poco senso? E soprattutto: va bene amare un quadro cinema like, ma abbassando l'ALL-DRV e impostando nel menu utente il Contrasto a 50... come verrà usato quel VT60? Come una candela da usare alla sera, in caso di blackout, giusto per trovare le ciabatte sul pavimento...?
Magari ho frainteso io qualcosa (come anche quella tua frase a proposito del massimizzare la dinamica. A me sembra invece che la direzione sia quella opposta: limitare la dinamica, visto che il nero resta fisso, ma l'estremo superiore viene avvicinato...), però questi setting lasciano supporre un quadro radicalmente opposto a quello che vorrei avere sul mio VT60. Tu che dici?
Ettore
Mi sento sfigato ad essere dall'altra parte del mondo :-(
Qui non c'è nessuno con cui fare certi riscontri purtroppo.
Io ho fatto solo la prova inversa, ossia alzando il G-DRV si alza anche l'Y (e questo l'ho verificato di persona sul mio 55", quindi su questo non si scappa). Dici quindi che abbasando l'ALL-DRV, e quindi di conseguenza anche il G-DRV come gli altri singoli DRV, l'Y non cala? Cioè vale solo la prima dinamica (alzandolo si alza l'Y) e non la seconda (abbassandolo non si abbassa...)?
Onestamente mi sembra strano, anche perché se così fosse una volta alzato l'Y come faresti a riportarlo - per qualunque necessità - a un valore inferiore?
Ettore
Quei settings portavano ad avere su pattern 11% un picco di 85cd/mq sul mio. Ok, Luca ci sputerebbe sopra, ma non mi pare proprio una candela solo per trovare le ciabatte.... ;)
Clippando a 235 la dinamica la massimizzi, in gergo tecnico è questo che si fa. Fidati, ti posso riportare a riprova di ciò che anche Emidio ha usato la stessa espressione durante lo shoot-out dei Samsung 4K (al quale ho partecipato).
Scusa Ettore, la fretta........... sto facendo 8 cose insieme... avevo letto il R-DRV al posto dell'ALL-DRV.... :muro:
Abbassando R-DRV (per bilanciare il 100%) il picco di Y non si è mosso, (quasi) ovviamente. Se tocchi il verde (non ho fatto prove specifiche ma per logica...) è ovvio che tu muova il picco.... ;)
Ma anche nel tuo caso tu hai eccesso di rosso in alto quindi anziché alzare il verde potresti abbassare il rosso...
In ogni caso confermo il valore di picco riportato sopra con i settings di Bum inseriti.