ho corretto la i prof
Visualizzazione Stampabile
ho corretto la i prof
http://en.wikipedia.org/wiki/Blu-ray_Disc
Per la precisione, Cito e riporto, Alla voce "Bitrate":
BD Video movies have a maximum data transfer rate of 54 Mbit/s, a maximum AV bitrate of 48*Mbit/s (for both audio and video data), and a maximum video bit rate of 40*Mbit/s
E USB 2.0:
http://en.wikipedia.org/wiki/Universal_Serial_Bus
Cito e riporto, alla voce "USB 2.0":
USB 2.0: Released in April 2000. Added higher maximum signaling rate of 480*Mbit/s (effective throughput up to 35*MB/s)
Chissa' come nascono Queste "leggende" di velocita' inufficienti (ne parlavo in altro Thread a proposito di LAN a 100 Mbit anche qui ampiamente sufficienti a garantire il bitrate per poter fare streaming di BD da NAS o simili, contro la necessita di avere una LAN Gbit) riguardo a Standard ormai da anni sul mercato, a confronto con Altri , presenti da appena 1 annetto o giu di li, come USB 3.0, nati per ben altri scopi che fare semplice streaming di BD ( ripeto il solo USB 2.0 e' teoricamente in grado di far transitare fino a 9 volte un flusso dati di 54 Mbit/s, ergo 9 BD contemporaneamente. Ergo anche con future evoluzioni dello Standard, vedi BD-XL o 4K, con BitRate massimi di 200 e Piu Mbit/s, la USB 2.0 sarebbe ancora ampiamente sufficiente)
Per essere ancor piu chiari, lo standard HD CAM SR, ossia quello dei Master (considerati di solito "uncompressed" anche se di solito non e' esattamente cosI') da cui solitamente viene poi eseguito l'encoding e compressione in fase di authoring dei BD, e' il seguente:
Cito e riporto da: http://en.wikipedia.org/wiki/HDCAM
HDCAM SR was introduced in 2003 and standardised in SMPTE 409M-2005.[1] It uses a higher particle density tape and is capable of recording in 10 bits 4:2:2 or 4:4:4 RGB with a video bitrate of 440 Mbit/s, and a total data rate of approx. 600 Mbit/s.
Per cui la USB 2.0 sarebbe addirittura sufficiente allo streaming Video di un HD CAM SR!
Dopo tanto tempo che possiedo questo lettore, sono arrivato alla conclusione di Arenzetti (messaggio numero1787).
Paradossalmente più andavo avanti con i film e più aumentavano i problemi. Se prima erano poche unità su 100 a darmi problemi, ora sono in numero maggiore quelli che non funzionano al punto che l'Asus BDS700 è diventato un sopramobile e uso il computer con totalmedia per vedere i miei film (pensate che non mi legge neppure Conan e Animal United in originale, ovvero in disco fisico Bluray...).
Con il senno di poi avrei fatto bene a prendermi un lettore di ISO bluray senza menu, come quello che ha un amico, che non gli ha mai, ripeto mai, dato problemi. Vista la mia esperienza e quella di altri (Arenzetti in primis, ma siamo ben più di due) e il fatto che Asus non risolve in nessun modo i problemi, SCONSIGLIO l'acquisto di questo lettore per chi intende usarlo per leggere file ISO 3d o non 3d. Meglio dotarsi di un piccolo PC o di un lettore di ISO 3d diverso, sia pure senza menù.
Piuttosto, leggo che Stedel usa allo scopo un Oppo BD 93. Mi piacerebbe sapere se Oppo offre ancora la funzione lettura ISO 3D sui suoi ultimi lettori, compreso quello che ha sostituito l'Oppo BD 93. Qualcuno ha esperienze al riguardo?
In caso negativo, non mi resta che buttare l'Asus BDS700 nella spazzatura (si fa per dire...) e prendermi un lettore simile a quello del mio amico...
@Stedel
grazie per i chiarimenti :)
@beta
che lettore ha il tuo amico?
l'oppo con gli ultimi firmware ha eliminato la possibilità di riprodurre le iso BD da quello che ho sentito dire..
Pardon per aver confuso Mbits con Mbytes, ma in qualche modo il Bitrate influisce.
Ritornando alla iso di Titanic, ho provato a crearne una da 25 gb, che ha dimezzato il bitrate, e guarda caso, il film non si è più impiantato su nessuna scena.
Questa è la mia esperienza, se ci sono altri che hanno una spiegazione in merito spieghino pure :)
Che l'Oppo avesse eliminato la possibilità a riprodurre gli ISO 3D negli ultimi modelli era proprio quello che effettivamente avevo letto anch'io, ma il messaggio di Stedel mi ha indotto ad averne ulteriore conferma. Stando così le cose, sono indotto a pensare, anche alla luce della impossibilità di Asus di risolvere i problemi con gli ISO 3D dei propri clienti possessori di Asus BDS700, che la rinuncia di Oppo non sia dovuta a questioni di interesse e accordi commerciali con i produttori di BD (come da alcuni ipotizzato), ma da problematiche tecniche difficilmente risolvibili. Con i produttori di BD sempre alla ricerca di nuove soluzioni per evitare la copia illegale, immagino che sia sempre più difficile per le aziende sistemare i driver per consentire la visione di BD ISO 3D sempre più complessi... Sbaglio?
Sono curioso di sapere da Stedel se con il suo Oppo legge senza problemi Conan, I tre moschettieri, Animals United (che neppure partono, neppure in originale), e tanti altri che adesso non mi vengono in mente (che vanno a scatti o il cui audio va e viene).
Riguardo al modello utilizzato dal mio amico si tratta di un HiMedia, ma evito di dare sigle, anche perché vorrei evitare ad altri la "fregatura" che ho preso io con l'Asus BDS700. Continuo a pensare ugualmente che l'Asus sia un miracolo della tecnica nel permettere la visione di molti BD ISO 3D, ma quando si iniziano ad avere 500 titoli BD di cui 1/3 in ISO 3D e si copre che più si va avanti e meno ne legge, allora l'Asus perde ogni utilità. Tra l'altro il mio amico ha un decimo dei miei titoli e non fa molto affidamento dal punto di vista statistico, esattamente come non ne fanno coloro che dicono di non avere alcun problema con il BDS700, quindi se comprerò l'Himedia lo farò solo a mio rischio, magari dopo avere fatto una ricerca su internet per leggere le recensioni di altri clienti, cosa che suggerisco a tutti per ogni eventuale acquisto in questo campo.
Ritengo infatti che la bontà di un prodotto è determinata non dal giudizio positivo di alcuni, ma dalla impossibilità di uso da parte di altri, soprattutto se questi altri sono in numero sostanzioso. Avevo scelto l'Asus per la possibilità di accedere ai menù, ma quando non riesco a vedere i film o mi devo sorbire l'audio ad intervalli (anche in decine, oramai, film ISO NON 3D), quello di accedere ai menù è l'ultimo dei pensieri. Tra l'altro, avevo verificato, sperimentato e anche testimoniato in questa sede, come molti problemi dipendevano dal tipo di dock station usata, illudendomi persino che con una Laciè avessi eliminato il poblema, ma in realtà l'avevo solo ridotto.
Ora uso il PC e da settimane non ho più alcun problema. Certo, l'Asus BDS700 era molto più pratico e veloce, ma ero stufo di avere problemi con la metà dei BD, con ospiti che a metà proiezione dovevano sorbirsi l'accensione luci della sala causa interruzione film per audio singhiozzante, o, all'inizio (quando neppure vedeva i BD in 3D), sorbirsi i miei brontolii, per dover passare alla visione attraverso PC, per il malfunzionamento di una scatoletta che tutto faceva tranne quello per cui l'avevo acquistata.
non ho letto tutte le 123 pag. ma, credo di aver capito che non si tratti di un prodotto molto affidabile. E pensare che la mia scelta era ricaduta proprio su di lui. In camera da letto ho una Tv Hd ready senza decoder (che tra non molto cambierò con una più recente) e volevo affiancare al Telesystem Ts7900Hd, un lettore blu ray 3D con funzioni da DMP di rete. l'Asus sembrava perfetto ma, a quanto pare, sebbene io ISO 3D non ne abbia, mostra limiti pure con formati meno "pesanti". Non solo, leggo con stupore che anche l'ottica Blu ray ha problemi di lettura dei dischi fisici. Sbaglio?
Siccome pare essere l'unico sul mercato, almeno ad oggi, che abbia tali caratteristiche (Media player di rete con ottica BD 3D) e visto che i vari lettori blu ray classici, pur se con caratteristiche simili in teme di networking, presentano limiti logici in fatto ad esempio di protocolli di trasmissione, essendo quindi prima di tutto lettori di dischi, credo che la strada più logica sia avere due apparecchi. Uno per il networking e l'altro per leggere solo i dischi...cosa che avrei voluto evitare. Ma quali? ce ne sono talmente tanti da avere il malditesta
P.s.: c'è anche il C300, ma l'ottica non è 3D
Anzi, sapete che faccio...giro questo post, aprendo un topic a parte. Vediamo cosa ne esce
io avevo anche provato ad usare il pc(notebook) per leggere le iso 3D ma una volta collegato al mio onkyo si sente l'audio ma non va il video.
mentre se collego il pc direttamnte al vpr si vede ma non va l'audio! boh! se qualcuno ha una soluzione o mi consigli un pc potrebbe mandarmi un messaggio in pvt?
a questo punto mi conviene aspettare il popcorn a400 oppure sperare il qualche firmware che migliori l'asus.
Esatto ..... dopo circa 1 ora di lettura su supporto BluRay comincia ad andare a scatti per poi bloccarsi definitivamente ....... spegni e riaccendi, riparti dallo stesso punto e va ....
Segnalato il problema al supporto tecnico Asus il quale dice di attendere nuovo firmware.
ciao
Mica è bella sta cosa...voglio dire, uno dovrebbe acquistare un loro prodotto di punta, sperando in un firmware risolutore???? mooolto rischioso. Veramente,sono sempre più dell'idea di prendere un lettore blu ray 3d "semplice" ed accoppiarlo ad un DMP, tipo Extreamer o cose del genere.
@cenzo05
ieri sera mi e capitato la stessa cosa con il br di final destination 5 3D ... non so perche ma sta peggiorando sempre piu sto asus.
Sembra quasi un problema di surriscaldamento (blocchi e scatti dopo un periodo random di funzionamento),
In tal caso nessun firmware potrà risolvere il problema.
E' possibile riprodurre film togliendo il coperchio (se possibile) per verificare se il problema persiste?
basta, non lo compro :P attenderò per vedere se il mercato offrirà qualcosa di meglio e che non costi 1000 euri :>
Non e un problema di surriscaldamento perché in quel caso farebbe boot e ripartirebbe da solo. Sembra piuttosto un problema di buffer della memoria che non riesce a svuotarsi in maniera adeguata e quindi inizia a fare il giochino di pausa e play finche non si blocca definitivamente.
Tutto questo si manifesta dopo circa un ora , max 1h15min, che sia usa un blu-ray e quindi non e casuale. Inoltre me lo fa da poco e con l'ultimo fw. Magari dipende proprio da quello , ne credo, e appena ho tempo provo a rimontare la 1.04 che mi sembra sia il fw meno peggio.
Francamente sono sempre piu deluso da asus ...