provato adesso, in 3D a 8500K candele 34,5...più alto non va.
Visualizzazione Stampabile
provato adesso, in 3D a 8500K candele 34,5...più alto non va.
Sabatino non può essere l'unico fortunato al mondo ad avere una buona macchina. Preferisco pensare ad una partita di proiettori difettosa.
Per fortuna che ho abbandonato la proiezione, spero che sia solo l'esemplare di Homer ad avere problemi.
Non c'e' un modo per calcolare i lumen puntando la sonda verso il proiettore? In modo da evitare di mettere in gioco lo schermo il cui guadagno e' sempre un numero scritto sulle brochure :)
Homer ma siamo sicuri dell' affidabilità della sonda? magari è caduta... La tua rilevazione occhiometrica cosa ti dice?
Ma Simone ha confermato!
Tony, bella domanda...il mio schermo è dichiarato 1.4, ma quando qualche mese fa ho incrociato illuminamento (con luxmetro) e luminanza (con spettrofotometro), ho calcolato che fosse 1.1 o 1.2 (ora non ricordo esattamente).
Fatto sta che anche se lo schermo di Homer fosse a guadagno unitario, la luminosità sarebbe sempre troppo bassa...
e riesci a sopravvivere?:DCitazione:
Originariamente scritto da Micio
Capisco la delusione e qualcuno ci salterà fuori dall'enigma / dramma.
Con il JVC H350, sonda Spyder 2, da nuovo misurai 22 cd/m, a 700 ore,
modalità alta , tutta apertura, 8 cd/m. POCHI ???
Vi assicuro che era ancora un bel vedere.
Cambiata la lampada a 760 ore, sono a 21 cd/m, apertura 2, modalità normale. Mi sà che vi fate troppe pugnette ( gergo bolognese = masturbazione ) sulla luminosità.
Bhè... Sono pochissime! così come la durata della lampada.
Io col mio proiettore dopo più di 1000 ore abbondanti ho perso solo 7 cd/mq
passando da poco più di 48 cd/mq a 41 cd/mq
Ovviamente calibrato e con lampada a bassa potenza.
Speravo fosse cambiata la musica in JVC.
mi sa che forse quando hai rivelato quei dati qualcosa è andato storto :D .......da nuovo 22 cd/m sembrano veramente molto pochi,altro che pugnette.Citazione:
Mi sà che vi fate troppe pugnette
De Gustibus. Seriamente. Lo standard prevede 14FL e mi sento di aderire a tale standard! Che poi sia godibile fino a 10FL non metto in dubbio. Io sul mio 2.5m avevo 11.5FL a lampada bassa, un piccolo compromesso per la durata della stessa.Citazione:
Capisco la delusione e qualcuno ci salterà fuori dall'enigma / dramma.
Con il JVC H350, sonda Spyder 2, da nuovo misurai 22 cd/m, a 700 ore,
modalità alta , tutta apertura, 8 cd/m. POCHI ???
Vi assicuro che era ancora un bel vedere.
22cd sono 6FL... contento te :)
prova ad aprire l'iris e a vederti un bel film luminoso.
Le candele sono poche perche' tiene l'iris chiuso. Ha cambiato la lampada ma ha ripristinato la medesima luminosita'.
I miei occhi dicono la stessa cosa, accendendolo ho subito visto che li mancava qualcosa, l'RS20 mi aveva subito impressionato, illuminava tutta la stanza.
Io ma non ho luxmetro, domani me lo faccio prestare e poi ti dico:eek: :eek: :eek: .Citazione:
Originariamente scritto da HOMER J SIMPSON
Penso di essere stato uno dei primi ad avere l'RS50,avendo poi un telo grigio G.0.8 ho dato per scontato un po di perdità di luminosità.
Domani vi dico
Anche perchè l'unico fortunato sarebbe salierno.f :DCitazione:
Originariamente scritto da felixman
Da quello che ho capito leggendo qui, il problema è più per il 50 giusto? Se è così, il doppio iride potrebbe centrare qualcosa. Magari una cattiva gestione a livello di software. Noi (io e salierno) dopo tutto non è che lo abbiamo selezionato: lo abbiamo aperto, abbiamo controllato che le matrici fossero a posto in termini di allineamento, e ce lo siamo portati via. L'altro che c'era installato, mi è sembrato uguale (matrici a parte).