Se sapessi qual'è l'apparecchio X avrei già risolto.
Il punto è proprio questo :)
Visualizzazione Stampabile
Se sapessi qual'è l'apparecchio X avrei già risolto.
Il punto è proprio questo :)
[QUOTE=mattarellox]Se sapessi qual'è l'apparecchio X avrei già risolto.
QUOTE]
lo schemino precedente non e' molto chiaro visto che siamo gia' in 2 a non averlo interpretato.
se vuoi collegare direttamente un disco attraverso usb solo formattandolo fat,solo files max4gb. un grosso limite che ti obbligherebbe a usare software specifico tipo avchd x "spezzettare " i grossi files video.
leggiti con pazienza i 3d che ti ho indicato , anzi uno breve ma utile
non ricordo il titolo ma la parola principale e' dnla,mi sembra oppo come mediacenter.
..............usb................................. ................ethernet...................
Disco ---------------------> apparecchio x ----------------------> Oppo
Più chiaro di così non ci riesco.
ti consiglio di non perderci la testa.Citazione:
Originariamente scritto da mattarellox
cercati anche informazioni oppo collegato ad un nas(non ho mai provato)
Io utilizzo questo collegamento attraverso un router , non ci sono problema per quanto riguardano MKV oltre i 4 Gb .Citazione:
Originariamente scritto da pender
Oppo ---->Router <-------Nas
Ti consiglio ti leggerti questa discussione :
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=115939
Ciao
il nas e' un sistema con hd ,sicuramente formattato ntfs che ti permette la lettura di files >4gb.
ciao
Ma il nas posso collegarlo direttamente all'oppo attraverso porta ethernet e vederci quello che mi pare?
@pender
Il NAS non è per niente certo che adotti NTFS, anzi!
Essendo praticamente sempre basati su Linux, adottano i suoi file system (ext3, ext4, etc.).
Ovviamente nessun problema con questi FS a vedere più di 4GB.
Aggiungo che il FS adottato non ha alcuna importanza dal punto di vista di chi vi accede.
@mattarellox
Il NAS è un dispositivo che va inserito nella rete locale (LAN) affinché tutti i dispositivi presenti nella stessa LAN possano "vederlo" e usufruire delle risorse in esso immagazzinate. La connessione diretta non ha alcun senso. Vanno collegati al router tutte le risorse dotate di connessione Ethernet o Wifi e poi i dispositivi si vedono tutti l'un l'altro. Se poi il router è connesso ad Internet attraverso un modem (integrato o esterno) tutti questi dispositivi vanno anche su Internet.
E' buona norma poi che il router faccia da DHCP ed assegni i corretti IP address ad ognuno dei dispositivi, meglio se associati ai MAC address in modo da avere sempre gli stessi IP associati ai medesimi dispositivi.
[QUOTE=CyberPaul]@pender
tutto vero ma mi era sembrato di capire che mattarellox volesse realizzare
un sistema semplice con fs classico appunto ntfs ,senza alcuna rete locale.
ciao
'nfatti..:D
Sto smanettando un pò cercando di condividere un disco collegato al pc tramite router wimax e quindi oppo.
Però l'oppo nel menu network non trova niente :cry:
Quindi da quello che ho capito mi servirebbe un router da collegare all'oppo via ethernet e infine un disco da collegare al router via usb.
Qualche nome e modello di router da consigliare?
calma,ci sono alcune cose che forse non sono chiare.Citazione:
Originariamente scritto da mattarellox
primo ti ho recuperato il 3d che ti permettera' di capire alcune cose.
http://www.avmagazine.it/forum/showt...149106&page=10
i collegamenti tra pc-oppo-router di che tipo : usb o ethernet ?
considera che se non installi un software per rendere il pc un server dnla, il tuo oppo non lo vedrai.
C'è un po' di confusione...
L'unico modo per vedere video attraverso la porta ethernet dell'Oppo e utilizzando un DLNA server, sia esso su un NAS o su un PC (con software come TVersity). E, lo vogliate o no, è necessaria una rete locale realizzata attraverso un router.
Ok, ho risolto.
Dico come ho fatto, magari può essere d'aiuto a qualcuno.
Ho installato TVersity sul PC che è collegato in wireless col router/modem. Poi ho collegato il router/modem con un cavo Ethernet all'oppo ed il gioco è fatto.
Ho provato a guardare alcuni mkv da più di 10giga e si vedono bene solo che ogni tanto alcuni scattano un po. Probabilmente la banda wireless non basta. Il wireless sul PC è ottenuto con una chiavetta che usa protocollo 802.11n mentre il router/modem è 802.11b/g.
Per la precisione il router/modem mi è stato fornito da AriaMax che è il fornitore del segnale wimax della mia zona, visto che non abbiamo adsl.
1 domanda, anzi 2:
Essendo il crossover x il sub settato di default sull'Oppo a 80Hz, conviene oppure e' consigliabile tenerlo a 80 Hz anche sul sinto in firma? Attualmente ce l'ho settato a 120 Hz (sul sinto) perche' erano delle prove che avevo fatto prima di acquistare l'Oppo, e che mi ero dimenticato di aggiornare; ieri ho smanettato un po' e con Shooter inserito non ho sentito alcuna differenza.
Inoltre: il sub in firma e' di fascia economica, lo so, pero' il cavo coax e'
da centro commerciale. Prendendo un cavo specificatamente SUB si migliora oppure non avvertirei differenze.
saluti
Gianfranco
Per quanto riguarda il firmware qualcuno di voi si è già lanciato sulla beta oppure meglio aspettare...?
E con la beta installata poi l'aggiornamento via rete alla versione stabile è sempre possibile?-->Si viene avvisati dalla gui dell'Oppo come di consueto?
Grazie mille.