Visualizzazione Stampabile
-
Riferimento tecnico che è diverso dal gusto personale.
Ricordo che il Manuti mi disse che quando calibrava i vpr faceva una regolazione tecnica ad hoc (che poteva anche non incontare i gusti del cliente) e un'altra che sulla base della precedente apportava delle lievi variazioni su rischiesta specifica del cliente per incontrare i suoi gusti.
-
Io credevo fosse un riferimento alla pellicola originale :D
-
ci sono di riferimenti tecnici che hanno a che fare con la gamma ma non solo comunque sia nel cinema che nella fotografia si seguono questi riferimenti per cui non eri così lontano dal vero :)
ciao
-
Quindi per vedere un film il più possibile vicino al pensiero del regista e alla pellicola cinematografica è duopo usare la modalità "film" ho capito bene? :)
-
si in realtà chi ha il krp usa av puro e chi ha le modalità isf sbloccate (e settate ma anche no) usa queste ultime.
Per vedere un film il più vicino possibile a come è stato concepito devi usare il pure cinema in avanzamento con i bd. Il riferimento è più legato alla gamma dei colori rgb.
ciao
-
gettonio: concordo con Ziggy e hgraph, i difetti che vedi sono dovuti alla scarsa qualità del segnale. Prova ad attivare i filtri antirumore, dovrebbero ridurre sensibilmente il fenomeno (pur non eliminandolo completamente).
Gaara80: dà un'occhiata alla parte introduttiva della guida alla calibrazione for dummies linkata a prima pagina. Così a memoria, dovrebbe contenere una spiegazione abbastanza esaustiva di cosa sia il riferimento.
-
Mi ha informato un po' hgraph sull'argomento calibrazione. Ma primo costa troppo il tecnico che ti calibra la tv, secondo il "fai de te" con le calibrazioni per me è meglio di no, ergo mi tengo quei setting e godo lo stesso. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
... e chi ha le modalità isf sbloccate (e settate ma anche no) usa queste ultime...
ciao, volevo sapere se qualche amico del forum aveva provato il software controlcal per sbloccare le isf e nel caso se era possibile avere un vademecum per il suo utilizzo.. per chi come me mastica poco d'inglese e soprattutto per operazioni abbastanza "delicate" come questa, avere una piccola guida in italiano sarebbe cosa gradita
grazie
maurizio
-
guida in italiano la vedo difficile c'è una guida per la calibrazione for dummies (da inesperti) in prima pagina messa da ev666il ma non credo sia relativa alla sonda legata al controcal (la chroma credo che sia)
tempo fa sul thread del krp500a (uno dei due) fedayn69 spiegò un pò i dettagli per trovarla e così via.
Comunque se non siete esperti o non aspirate a imparare sul campo direi o di lasciar perdere o di contattare un calibratore professionista (ma costa eh ! Così come costa comprare la sonda)
ciao :)
-
Come pulisco lo schermo dalle ditate? :D
-
Come fate a ditarlo lo schermo?
alito e swifter
-
Ehm...per vedere come l'orbiter funzionava ho appoggiato il pollice sul logo per qualche secondo. Sono fesso lo so....:( :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da hgraph
... o di contattare un calibratore professionista (ma costa eh ! Così come costa comprare la sonda)
Hai ragione, si fanno pagare a peso d'oro, ma il problema maggiore è riuscire a reperire il famoso "calibratore professionista".. se non ricordo male su un numero di AFdigitale di inizio anno c'era la mappa dei calibratori isf: non ce ne sono nemmeno a Milano figurati dove abito io (Udine) :mad:
-
^ Se paghi loro il viaggio, i calibratori operano anche in trasferta ;)
-
azzz... com'è duro il mestiere del calibratore :asd: