Visualizzazione Stampabile
-
Ragazzi, mi sono perso! Non riesco a seguirvi, forse io vado piu' ad orecchio, noto differenze piu' o meno marcate cambiando i vari tagli, non riesco a capire però quando dite che il sub va in crisi o a fine corsa ecc.., forse dopo soli due anni ancora non ho maturato la giusta esperienza per capirle oppure vista l'età prossima agli anta c'è un sensibile calo fisiologico all'udito!
Di solito in HT il livello d'ascolto (nel mio contesto) varia in base alla traccia di decodifica dai -20 ai -15 difficilmente mi sembra di esser sceso oltre (dovrò provare), forse questo è il motivo per cui non sento i limiti?
Ricordo la mia config: 683s2 htm1s2 IL ego Pb1000 ed ovviamente Anthem MRX510
-
Il metodo migliore per verificare se il sub e' al limite e' mettere una colonna sonora adeguata (vedi lista) e farlo suonare da solo o mettersi vicino ad esso, quando e' vicino al limite aumenta la distorsione e suona male, quando e' al limite senti proprio rumori provenienti dal driver che va a fondo corsa...
Se ascolti 10db sotto il livello di Scoffield, che sono molti, e' normale tu non abbia problemi, magari hai anche una stanza piu' facile e l'ARC equalizza meno.
Comunque io avevo due fratelli maggiori del vostro PB1000 e a volume elevato in 16mq arrivano al limite anche loro quindi...
-
Dipende anche da arc come ti ha equalizzatore il sub e dal room Gain. Nel mio caso per portare tutto in target in alcuni punti il Boost é notevole. Poi arc non tiene conto di quello che c'é collegato quindi non é detto che il target si riesca a raggiungere e soprattutto come viene raggiunto.
-
Infatti sarebbe bello che qualcuno di voi misurasse la risposta prima e dopo e la confrontasse con i grafici di ARC, potrebbero uscirne fuori delle belle ;)
-
Grazie per le precisazioni, le tracce audio per provare LFE ce le ho sul mediaplayer quindi appena possibile rifaccio arc e proverò per togliermi le curiosità.
Prima o poi vorrei farvi vedere le curve che mi tira fuori ARC e parlarne....
A proposito, avevo intenzione di aggiungere un'altro pb1000 che ne dite? Pardon se OT.
Ciao.
-
Se nella tua stanza cerchi piu' "margine" sul sub (vedi l'ultimo discorso), se solitamente ascolti con piu' persone e se puoi disporli bene mettere un secondo PB1000 e' una buona scelta, se invece cerchi un basso diverso (piu' profondo, piu' secco, piu' preciso piu' quello che vuoi) devi cambiare sub, due PB1000 suonano solo piu' forte ma suonano sempre come PB1000.
Da mio punto di vista, se si hanno stanze fino a 30mq bisogna prendere il sub (singolo) migliore che ci si puo' permettere, se si arriva a sub quasi esenti dal rischio di upgrade (stile SB13) in un secondo tempo metterne un secondo (o meglio ancora 4 negli angoli)
-
Se da un lato sono soddisfatto in ambito HT di come il sistema suona, in 2ch le cose cambiano, innanzitutto mi piace ascoltare a volumi molto piu' alti , partiamo dai -10 in giu' molto prossimi allo zero sia in digitale che in analogico, e non ho ancora trovato il giusto set up , qui forse mi potreste aiutare con qualche consiglio.
Come tipologia di musica passo dai Daft Punk ai Pink Floyd dagli AC-DC alla musica commerciale tipo hunz hunz...solitamente ascolto senza sub.
So che qui si complicano le cose per via dell'ambiente, dal posizionamento delle frontali dal punto d'ascolto.....quello che mi manca e' sentire nel torace le vibrazioni e non nella spalliera del divano.....
Distanza di ascolto (se non ballo) circa 3m.
Forse chiedo troppo per quello che ho? Oppure....
-
Ti posso dare la mia valutazione, visto che ci sono passato: le vibrazioni nella spalliera del divano sono legate alle frequenze sotto i 40-50hz, in cui il PB1000 eccelle, il senso invece di punch e di pressione al torace e' legata alle frequenze dai 60 ai 90hz, in cui purtroppo il PB1000 non va granche', tanto che adesso SVS ha cercato con il PB2000 di migliorare proprio l'ottava da 40 a 80hz (il PB12 che avevo anch'esso non era il massimo).
Purtroppo avere la spinta da 20 a 40hz e anche quella da 40 a 80hz richiede sub di livello superiore o volendo fare un connubbio, rischioso pero', affiancando al tuo PB1000 un sub come il SB2000, che spinge parecchio di piu'.
Io ho trovato entrambe le cose con anche margine e buon suono solo con gli ultimi sub ma sono da 18"...
Se vuoi ne parliamo altrove...
-
Grazie Dakhan,
illuminami.
-
Una piccola domanda per i possessori in quanto mi sono quasi deciso per l'anthem abbandonando quasi l'idea pre più finale entry level (Marantz 7702 / Marantz 7055)....in una stanza di circa 24 mq e con dei diffusori serie paradigm studio 10 front, cc studio 490 center e studio adp rear, posso stare su un 510 o dite che è meglio andare su 710?
Lo chiedo perchè non vorrei che per quei watt in meno nelle scene più concitate il sinto vada in sofferenza e non mi restituisca la dinamica corretta andando a impasare tutto (vero onkyo 818???).
Gia che ci sono chiedo se qualcuno è passato da onkyo a questo e se le differenze sono tangibili dato che prima dell'818 avevo un pioneer vsx-ax3 che secondo me era decisamente meglio ma che ho dovuto sostituire causa moglie.
Ringrazio in anticipo chi volesse riportare la propria esperienza/consiglio.
-
Vai tranquillo con MRX510, non avrai problemi di pilotaggio.
Se ancora non hai preso le Studio 10, potrebbe valere la pena fare un piccolo sforzo e mettere le Studio 20 (visto l'utilizzo come front)
Il mio MRX710 ha sostituito giusto un anno fa l'Onkyo 818 e per quanto mi riguarda la differenza che passa tra questi due sinto è come quella tra mangiare e stare a guardare...
-
Grazie mille per la risposta. Si le casse devo ancora prenderle ma per come sono disposte devo verificare le dimensioni perchè le studio 20 non mi dovrebbero stare ma sicuramente se mi stanno vado di quelle abbinate ad un cc 590.
Anzi se c'è qualche possessore di studio 20 mi piacerebbe sapere l'altezza dello chassis prima che cominci lo stondamento superiore.
-
Prova a postare la domanda nella discussione Paradigm qualche utente che ha le Studio 20 c'è.
-
Io sono passato da onkyo tx-sr 876 + finale marantz mm7055 ad anthem mrx 710 liscio senza finale.
A mio parere non c'e' proprio storia almeno per quanto riguarda il 710 (ma penso anche col 510) qualita' audio, precisione e potenza impressionanti, con un dettaglio che con onkyo non riuscivo lontanamente ad avere.
Considera che con anthem c'e' arc, che fa il 50% del lavoro.
Con delle casse giuste vedrai che ti leccherai le dita....anche quelle dei piedi!!!
Sempre a mio parere come sintiamplificatore av integrato la serie mrx e' la migliore sul mercato. (chiaramente a prezzi paritari)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ho due UXL18 in 115litri autocostruiti, cassa chiusa passivi collegati ad un Inuke 6000, un canale per sub
aaahhhhh be..... allora :sbav::ave: