Visualizzazione Stampabile
-
Esatto... o ti compri uno spettrofotometro come la bellissima i1 Pro2 (versione Basic al prezzo di circa 1,500 euri scontati) oppure ci si affida "ad occhi chiusi" ad una matrice creata da altri o ad una correzione EDR (Spectral Sample) creata da X-Rite per la propria tecnologia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Quindi? Abbiamo una sonda che sarebbe da profilare? Tu come ti stai regolando?
Ogni volta faccio il profilo, certo. Comunque, la matrice di Zoyd dal momento che proviene da uno spettro e' molto valida.
-
@Yiannis Figurati, ci mancherebbe altro........
@f_carone. Io non ho fatto gli esperimenti di Yiannis, però mi sembra di ricordare, non so dove, di aver letto che la iD3 ha problemi con il rosso in HCFR, quindi credo sia l'insieme delle due cose che ci obbliga praticamente ad applicare la matrice di correzione.
Se Yiannis ha delle esperienze con altri software, può essere che sia la sonda.
Credo però, che non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela, nel senso che se applicando la matrice ed eventuali campioni spettrali (anche se questi variano a seconda del tipo di display non per qualche errore nel software o nella sonda), otteniamo lo stesso dei magnifici risultati, non vedo il problema, non facciamoci delle se...e mentali per queste cose.
EDIT: quando stavo scrivendo, sono stato preceduto nel descrivere il mio pensiero. Soprattutto l'ultimo di Roby........
-
Ragazzi, vi consiglio caldamente di leggere quest' articolo. Il signor Michael Chen e' uno dei professori in classi THX:
http://www.tlvexp.ca/2012/04/do-cali...-stim-devices/
''Credo però, che non bisogna fasciarsi la testa prima di rompersela, nel senso che se applicando la matrice ed eventuali campioni spettrali (anche se questi variano a seconda del tipo di display non per qualche errore nel software o nella sonda), otteniamo lo stesso dei magnifici risultati, non vedo il problema, non facciamoci delle se...e mentali per queste cose.''
Sono d' accordissimo con Andrea!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Esatto... o ti compri uno spettrofotometro come la bellissima i1 Pro2 (versione Basic al prezzo di circa 1,500 euri scontati) oppure ci si affida "ad occhi chiusi" ad una matrice creata da altri o ad una correzione EDR (Spectral Sample) creata da X-Rite per la propria tecnologia.
Bene. Quello che ancora mi sfugge: quando Emidio mi invierà il profilo specifico per la mia sonda (dato che l'ho acquistata "profilata") dovrò continuare ad usare altre "correzioni"? Matrice di Zoyd, EDR....
-
Ulteriore chiarimento: i1D3 = i1 Display Pro?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ulteriore chiarimento: i1D3 = i1 Display Pro?
Esatto, lo dico perchè prima di acquistarla avevo posto la stessa domanda e comunque, sul sito della Xrite la foto è quella.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Roby7108
Esatto... o ti compri uno spettrofotometro ... oppure ci si affida "ad occhi chiusi" ad una matrice creata da altri o ad una correzione EDR (Spectral Sample) creata da X-Rite per la propria tecnologia.
E' proprio questo il punto:
"matrice EDR (Spectral Sample) creata da X-Rite per la sonda" + "i1Profile della stessa X-Rite" (carica in automatico la matrice 1.5.0) = che sottostimi la misura del Rosso mi sembra alquanto paradossale?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Bene. Quello che ancora mi sfugge: quando Emidio mi invierà il profilo specifico per la mia sonda (dato che l'ho acquistata "profilata") dovrò continuare ad usare altre "correzioni"? Matrice di Zoyd, EDR....
La tua calibrazione l'hai fatta attraverso la matrice Zoyd? Se Sì, rispetto alla Pro1/2 di default, l'immagine ad occhio ti risulta più calda (più rosso) o più fredda? Dovrebbe risultare più fredda.
Ciao e grazie come sempre
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
E' proprio questo il punto:
"matrice EDR (Spectral Sample) creata da X-Rite per la sonda" + "i1Profile della stessa X-Rite" (carica in automatico la matrice 1.5.0) = che sottostimi la misura del Rosso mi sembra alquanto strano?
Guarda, ti capisco, però forse ha ragione yiannis: Ragazzi, vi consiglio caldamente di leggere quest' articolo. Il signor Michael Chen e' uno dei professori in classi THX:
http://www.tlvexp.ca/2012/04/do-cali...-stim-devices/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
La tua calibrazione l'hai fatta attraverso la matrice Zoyd? Se Sì, rispetto alla Pro1/2 di default, l'immagine ad occhio ti risulta più calda (più rosso) o più fredda? Dovrebbe risultare più fredda.
Ciao e grazie come sempre
Finora ho sempre calibrato con EDR specifico per il plasma ma SENZA la matrice di Zoyd. E infatti a occhio direi che c'è troppo rosso...
Non l'ho mai usata quella matrice poiché pensavo di avere il profilo specifico per la mia sonda in tempi brevi......
-
Ma, se la sonda legesse corettamente non ci sarebbe bisogno della matrice di Zoyd o di alcun altro. Semplicemente dopo qualche tempo la ricontroleremmo usando uno spettrofotometro per capire se ha driftato e quanto. Pero, se leggete l' articolo di Chen, egli sottolinea un altro parametro importante: che quasi ogni display fa le sue. Quindi e' meglio profilare o usare le matrici provenienti da uno strumento che non si influenza dalle varie tecnologie.
-
:sbonk:
Ho appena caricato in HCFR la matrice di Zoyd.... del mio bel grafico RGB piattissimo ho il rosso lineare su tutta la scala al 110% e il dE che è schizzato a 7.6 (era <1) con la temperatura colore a 6000K costanti! Bella immagine reference che ho guardato negli ultimi 3 mesi... :muro:
L'unica cosa che (ovviamente) non è cambiato è il gamma.
Ora: qualche anima pia (Roby) potrebbe dirmi se quando avrò il profilo specifico per la mia sonda dovrò comunque continuare ad usare la matrice di Zoyd??? Per logica se è l'accoppiata HCFR+i1Dpro a sballare continuerà ad essere necessaria... o sbaglio il ragionamento?
-
Allegati: 1
Glad, ma non hai ancora provato questa? Ovviamente al posto della Zoyd.
Allegato 19711
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Ulteriore chiarimento: i1D3 = i1 Display Pro?
Si, i1 DisplayPro viene anche chiamata D3 in quanto rappresenta l'erede della D2 (colorimetro anch'esso).
Lo spettro invece è la i1 Pro2, chiamata comunemente i1 Pro.
Tutta colpa di sti 'mericani che ci confondono le idee con ste abbreviazioni.