Io invece avevo dedotto dipendesse dalla quantità di scene scure nel filmCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
ovvero, molte scene scure, molte probabilità di vedere spesso fluttuazioni
Visualizzazione Stampabile
Io invece avevo dedotto dipendesse dalla quantità di scene scure nel filmCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
ovvero, molte scene scure, molte probabilità di vedere spesso fluttuazioni
No, credo di no. Ieri pomeriggio ero in casa ed ho provato Blade Runner in BD che, come saprete, è un film oscuro in tutte le sue parti. Certo, ne ho visto solo una mezz'oretta, ma non ne ho beccati. Ma se prendo un divx di un film simile (cioè numerose scene scure) se ne troveranno un bel pò.Citazione:
Originariamente scritto da Max Mercury
... io ho visto cose ... :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da grifis78
capolavoro assoluto!!!
Uno dei miei film preferiti... e visto che ci sei, qualche impressione sulla visione? :D
Detto bene... ho visto cose......... in questo bd director's cut.... Beh, guarda... Considera che negl'anni, l'avrò visto decine di volte... Dalla TV ma, soprattutto, in VHS... Poi in divx.... Adesso in BD e, ovviamente, il grigiore che colpiva le precedenti "versioni" (:D ) è magicamente sparito... Le immagini sono splendide, il nero eccezzionale, finalmente vedo il volto dei protagonisti definito (!!!!) al massimo e, soprattuto, le immagini di contorno mi hanno fatto riscoprire la bellezza delle scene che prima non notavo granchè... Beh, come detto ne ho visto solo mezz'oretta tanto per riportarvi notizie ulteriori sui fw.... Lo rivedrò appena posso di sera ed al buio assoluto... E vedrò cose che voi utenti senza GT30 non petete neanche immaginare......Citazione:
Originariamente scritto da rosmarc
sapessi chi ti legge :D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da grifis78
per il resto, impressioni decisamente positive, mi pare...
Beh, non può di certo dipendere dalla luminosità delle scene: grifis78 dice che sui blu ray lo vede pochissimo, ed i blu ray non sono di certo più luminosi di un dvd o del digitale terrestre.
Se l'incidenza aumenta passando da blu ray a sorgenti meno definite e più compresse, e, nell'ambito della stessa sorgente (il digitale terrestre) aumenta quando la qualità cala (lo ha scritto prima: canale 5 al 100% della qualità risente meno del fenomeno, rispetto a premium cinema che ha una ricezione qualitativamente più scarsa), allora mi viene per forza da pensare che la qualità della sorgente abbia a che fare con l'incidenza del fenomeno.
In particolare, direi che molto dipende dalla quantizzazione del segnale. Segnale disturbato => perdita di info => più errori di quantizzazione in fase di decodifica => calcoli di APL con più occorrenze nettamente sopra e nettamente sotto la soglia prevista dall'algoritmo => più variazioni.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ovvero segnale peggiore => resa peggiore.
Maggiusto! Ma chi glielo fa fare a 'sti parentidipanasonic di venire qui a difendere l'indifendibile. Lunga vita ai parenti di LG, Samsung, Sony e Philips che vengono qui a porre giusti e doverosi e inaccettabili e insormontabili e persentitodire problemi su tutto ciò che non sia LG, Samsung, Sony e Philips!Citazione:
Originariamente scritto da Max Mercury
Ad esempio: nessuno, dico nessuno, ha potuto trovare una soluzione ai due intollerabili difetti che ho elencato nel mio precedente post! Pazzesco! E figurati che nemmeno quei parentidipanasonic dei recensori li hanno evidenziati! Negano l'evidenza, i maledetti.
Traditore! Fratello Max aveva fiducia in te e nel tuo sdegno per i floating-quelchelè, come osi minimizzare il problema? Chi te lo fa fare? Neo-infedele parentedipanasonic!Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
Sempre per la quantizzazione del segnale cui accennavo prima, solo che nel caso dei divx il problema risiede a monte, nella codifica stessa del flusso video con bitrate troppo bassi.Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
@onslaught: si, io credo di aver fatto abbastanza test da poter asserire questo. Spero che le mie considerazioni possano portare a capire se una soluzione, magari software, ci potrà essere... Certo, noi non possiamo far altro che rimanere nel campo delle ipotesi, ma sai, la speranza è l'ultima a morire!
@kirin: sulla base di ciò che hai scritto, secondo te, sarebbe una cosa fattibile un ricorso ad un fix del firmware?
Ricordo pure che i fW NON ESISTONO nelle modalità dinamico e game. Si per THX (non so chi abbia scritto questa castroneria...).
@rosmarc: dimenticavo di scrivere che quasi mi tremavano le mani al solo pensiero che un anche MINIMO fw potesse rovinare la prima scena di blade runner, quella con i fuochi dalle ciminiere...... Sono certo che se ne avessi visto avrei gridato allo scandalo per aver rovinato uno dei più grandi film della storia, tirato il telecomando sul televisore e rispedito direttamente a panasonic con un kg di tritolo dentro!
Kirin a dispetto di quanto tu possa pensare non sono partigiano di nessun brand, sto aspettando la recensione di Ons perche molto interessato al
VT30
Ti rispondo seriamente, però son già due, alla terza che mi prendi velatamente per il **** comincerò ad ignorarti.
@Kirin
Sì, soprattutto per il digitale, da quello che si può ipotizzare sono proprio i disturbi, le compressioni, gli errori e in sostanza la qualità del segnale ad incidere sulla presenza del fenomeno (evidentemente proprio perché è più difficile calcolare prevedere come evolverà l'APL della scena, a causa del quadro più impastato forse).
PS: sono riuscito a cancellarmi il mio intervento da solo, magia da moderatore :D
Ammesso che l'algoritmo sia implementato via software e non in hardware tramite un chip dedicato, sì. Resta il fatto che essendo in realtà una caratteristica implementata di proposito, molto probabilmente la Panasonic non intenderà cambiarla anche se fosse possibile.Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
Direi che se la variazione diventa anche solo un po' meno percettibile in THX, una persona che di suo già fatica a notarla può ragionevolmente affermare di non vedere fluttuazioni in THX.Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
Per la modalità game, piuttosto, è risaputo che bypassa diversi filtri ed evidentemente questo succede anche per l'algoritmo in questione.
Ma 'sto diamine di APL i carissimi ingegneri di Panasonic potrebbero o meno fixarlo con un aggiornamento? Chiedo questo perchè non capisco se stiamo parlando di una diavoleria hardware o software..Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
EDIT: scusate, ho letto ora l'intervwento di kirin! :D Ma la modalità GAME, quali filtri bypassa? Guardandola così su due piedi sembra comuqnue una modalità buona anche per materiale diverso dai giochi e, comunque, mi sembra che l'input lag da console sia buono con o senza.
Ma io ti credo.Citazione:
Originariamente scritto da Max Mercury
@Onslaught: :D
Infatti per un attimo mi hai spiazzato, perché non funzionava il quote sul tuo non-più-post!
Di sicuro bypassa l'IFC e qualunque algoritmo di motocompensazione. Velocizza anche il pixel orbiter e vengono disattivate le modalità ECO. Il gamut varia e, probabilmente, in base a quanto detto finora, bypassa anche la variazione in base all'APL.Citazione:
Originariamente scritto da grifis78
L'input lag di un plasma è per sua natura talmente basso che non si nota gran differenza tra modalità Game e non, a differenza di un LCD.
Facciamo così: appena mi ricapita di vedere uno di quei divx ove i fw sono particolarmente presenti e fastidiosi metto la modalità game e passa tutto!
Soluzione trovata!
E non sto scherzando... :D