Semplicemente è l' opzione "BOTH" della configurazione diffusori.
Visualizzazione Stampabile
Semplicemente è l' opzione "BOTH" della configurazione diffusori.
Domanda:
nella 1a sezione del menù, configure speakers, la 1a schermata dovrebbe essere speaker choice (secondo il manuale in italiano).
Io questa schermata non riesco a visualizzarla perchè passa direttamente a speaker set up.
E' normale? :confused:
Dato che ho un sistema 5.1 devo mettere no sui surround back?
Però facendo così l'ultima riga, 5.1 surr, me la indica come N/A ... :confused:
Help please.
Nick
Mi rispondo da solo: :rolleyes:
sul manuale originale niente di tutto questo: la schermata speaker choice non esiste ed è spiegato come configurare un sistema 5.1.
Ricito il manuale:Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
sends surround channel information to your surround and back loudspeakers
simultaneously.
Unica conferma (se avete provato) questo vale anche se si entra in Analogico?
Perchè molti altri pre lo applicano solo su entrate digitali, mentr eper l'analogico è impossibile farlo...
Se fosse come dici tu sarebbe, molto ma molto interessante!!!!!
Probabilmente non funziona se si sceglie questa funzione: (22- Preamp Button and LED: Use this button to send the signal from an analog input directly to the volume control, with no digital processing, using the analog stage of the preamp)
[QUOTE=AirGigio]Ricito il manuale:
sends surround channel information to your surround and back loudspeakers
simultaneously.
Unica conferma (se avete provato) questo vale anche se si entra in Analogico?
Perchè molti altri pre lo applicano solo su entrate digitali, mentr eper l'analogico è impossibile farlo...
Se fosse come dici tu sarebbe, molto ma molto interessante!!!!
Serve per i back quando non e' previsto il loro utilizzo. E' piu' coinvolgente, praticamente SBL ed SL hanno la stessa fonte (SL) e la stessa cosa per R.
Se è così è una grande feature per noi 7isti!!!
Perche Alberto nega la possibilità con l'analogico...
a mio avviso piu che inutile è controproducente,quindi capisco la latitanza di tale funzione.
il numero dei canali incisi dovrebbe corrispondere al numero dei diffusori,ne piu ne meno,ma non solo.
attivando questa ipotetica funzionalita si andrebbe a perdere una quantita considerevole di separazione sul fronte posteriore,dato che il punto di emissione dei posteriori risulterebbe a meta' strada tra il diffusore sr e quello srb di ogni canale.
per fare un esempio molto approssimativo si potrebbe immaginare di fornire al canale centrale il segnale somma dei due frontali.
in tale caso il danno è piu evidente rispetto a quanto avverrebbe sul posteriore,ma il concetto è assimilabile.
Ma va'...
Poi scritto da un 5.1.....:D
Con L' Onkyo pure....:D :D :D
Crea solo un po' più coinvolgimento.
assolutamente sbagliato,e ti basterebbe fare 2 banali calcoli geometrici per capire che cio che ho scritto è matematicamente evidente.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
poi,se a te piace di piu,nessun problema...l impianto è tuo e ci fai quello che vuoi.
Chiedilo a George Lucas se e' giusto o sbagliato....
Esattamente quello che avviene se si installano i surround secondo la disposizione classica per il 5.1 (quanto meno quella più usata), che prevede i surround posti posteriormente a formare un angolo di 30° con la linea che passa per il punto di ascolto e parallela alla parete posteriore.Citazione:
Originariamente scritto da kaio
Oltre a ciò nei cinema, che hanno i surround posti anche nella parete posteriore, gli stessi sono semplicemente, metà a destra e metà a sinistra, collegati al rispettivo canale surround laterale, a meno che non ci sia anche una traccia 6.1, in questo caso viene sdoppiata ed inviata alle due metà posteriori.
Ciao
7.1 canali discreti sono ben diversi da 5.1 canali spalmati su 7 diffusori.Citazione:
Originariamente scritto da DS scherzi elettronici
io ero rimasto a 20 gradi,ma la cosa cambia poco.Citazione:
Esattamente quello che avviene se si installano i surround secondo la disposizione classica per il 5.1 (quanto meno quella più usata), che prevede i surround posti posteriormente a formare un angolo di 30° con la linea che passa per il punto di ascolto e parallela alla parete posteriore.
se si media la posizione tra i sur e i surb,la posizione è ben oltre i 20 o 30 gradi,e nella maggior parte delle installazioni raggiunge e supera i 45 gradi,il che riduce notevolmente l ampiezza dei panning posteriori.
questo è vero,ma al cinema ci sono dimensioni,distanze e esigenze molto diverse da quelle della stanza di DS scherzi elettronici.Citazione:
Oltre a ciò nei cinema, che hanno i surround posti anche nella parete posteriore, gli stessi sono semplicemente, metà a destra e metà a sinistra, collegati al rispettivo canale surround laterale
almeno spero sia cosi.
si può anche "giocare" con i livelli per posizionare la percezione della direzione del suono dove meglio piace.
Es. se voglio "localizzare" il suono dei posteriori più alle spalle, è sufficente alzare di un paio di dB i back surr, e così il suono, anzichè 20° si posizionerà a 40-50°.
Almeno da me così accade, ma non so se Lexicon usa una codifica particolare.
Ad ogni modo credo proprio si stia andando off topic qui.....
ciao
questo è verissimo e funziona.Citazione:
Originariamente scritto da lucabellomi
pero la mia ricerca e di conseguenza le mie affermazioni vanno sempre nella direzione di un set up ottimizzato e universale che quindi non richieda mai correzioni in corsa,quindi è una soluzione che scarterei.
preciso solo che tutte le mie affermazioni sono frutto non solo della teoria ma anche e specialmente di prove pratiche sul campo.
sono approdato al 5.1 dopo essermi inoltrato fino al 6/7.1
pero' devo dire che io utilizzo diffusori magneplanar,quindi dipolari,che per natura si comportano diversamente dai tradizionali.
quindi lascio il beneficio del dubbio per i diffusori dinamici. :)
Ciao, ho trovato un Showcase a 1100€, secondo voi rispetto al Primare SP 31.7 (che pagherei 800€) a livello cinematografico c'è un abisso? Sono con il budget limitatissimo e devo capire se 400€ di differenza si "sentono" :)
Scusate se non ho letto tutti i post ma son 122.... ;)
Grazie