@Nordata
Magari sbaglio, forse è anche per questo che ad alcuni prodotti basta poi fare piccole modifiche per farli "volare". A monte non c'è progetto!!!
Mah :(
Visualizzazione Stampabile
@Nordata
Magari sbaglio, forse è anche per questo che ad alcuni prodotti basta poi fare piccole modifiche per farli "volare". A monte non c'è progetto!!!
Mah :(
Il progetto c'è sempre e comunque ma ci sono soluzioni dettate dal libro del "piccolo elettronico" e invece sviluppi fatti sul campo per ottimizzare l'ottimizzabile e in questo volendo le migliorie che si possono ottenere sono praticamente infinite... Mi diletto da anni in queste modifiche e ti posso dire che sapendo dove mettere le mani da un brutto anatroccolo spesso si tirano fuori dei cigni molto belli. Come in tutti i campi, automobilistici, motociclistici o in questo caso è l'ottimizzazione che costa e soprattutto conta. Per motivi di economia aziendale e perchè comunque non interessa più di tanto, le case non sviluppano ed è per questo che in commercio non esistono elettroniche che non scendano ad economie di scala che ne penalizzano le reali potenzialità che molto spesso sono MOLTO più elevate. Con questo non vuol dire che gli ingegneri di questi marchi sono degli incompetenti ma a loro viene dato un bagget per un progetto e loro devono stare dentro a questa spesa, il discorso è tutto qui... Anche senza voler sostituire gli operazionali con circuitazioni discrete fatte bene, vedi Aurion, in questi ma in tutti i lettori in commercio ci sono dei punti importantissimi, questi vengono del tutto trascurati e invece sono FONDAMENTALI per una prestazione realmente di qualità. Nel solo aspetto alimentazione ci sono miglioramenti inportantissimi ed è sempre da qui che parte una buona prestazione del suono.
Eh, lo ripetiamo da tempo che più che di un progetto si tratta quasi sempre di un "copia e incolla" dai data sheet dei produttori... beh, non divaghiamo... per i curiosi, ecco la magica :D scheda che sostituisce gli OP per il DAC SABRE... notare le resistenze di potenza...;)Citazione:
Originariamente scritto da Peppp100
http://i56.tinypic.com/k36j2p.jpg
Bellissima realizzazione completamente bilanciata... Buoni anche i condensatori d'uscita. Come sempre un ottimo lavoro... Siamo tutti curiosi del risultato sonoro... :)
Per quello dovrai aspettare... avevo programmato di provvedere stamattina, ma tra un imprevisto e l'altro, più una valanga di telefonate, non è stato possibile e arrivo a temere che anche più tardi non ce la faremo... quindi non vi prometto nulla, appena abbiamo un attimo di pace provvediamo.
:cry:
Per i non addetti ai lavori, potreste spiegare cosa è stato fatto? :eh:
walk on
sasadf
Quel modulo ha una circuitazione bilanciata a componenti discreti per i canali anteriori, il segnale viene preso all'uscita del Sabre e preamplificata da questa circuitazione, in questo modo viene bypassata quella originale a operazionali.
Ora, se ho capito bene, il problema è ficcarla dentro lo chassìs :boh:
O sbaglio? :eh:
walk on
sasadf
Arrivato ieri l'OPPO 95 REGION FREE, direttamente dagli Stati Uniti...a tal punto volevo chiedere, in un'eventuale modifica del lettore da parte di AURION, dato che come abbiamo capito è possibile modificare a discreti solo due canali, cos'è consigliabile modificare per i frontali in multicanale, le due uscite rca stereofoniche sbilanciate dedicate o le due uscite del multicanale FL e FR? Chiedo questo per sapere quale delle due una volta modificata, andrebbe meglio con i restanti canali (centrale, sub e surround anch'essi modificati, ma non a discreti)
Sbagli :D Quella, dentro lo chassis, già ci entra. Il problema è che non ci sta nient'altro, quindi niente multicanale a discreti!Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
stefanelli: puoi modificare le uscite stereo dedicate (la modifica Aurion, da quanto ho capito, coinvolge tanto le bilanciate quanto le sbilanciate) e poi utilizzarle anche per il multicanale (lo consente l'ultimo firmware del BDP-95). Personalmente, temo che il centrale ancora a operazionali rimarrebbe significativamente indietro rispetto ai frontali, tanto da risultare in uno squilibrio timbrico evidente. Del resto, non si può che provare.
Chiedo agli Alberti/Aurion se (come suggerito da Antonio/Stefanelli) si possa pensare a sostituire i National con degli Op-Amp più performanti. Si tratta di componenti che oggi sono utilizzati anche su macchine di altissimo livello e sicuramente ci sono modelli ancora migliori di quelli installati. In questo modo anche la prestazione in multicanale riceverebbe un boost adeguato!
Esatto, ev666il, esatto... purtroppo non è possibile andare oltre, non ci entra più nulla e vi faccio notare le due resistenze di potenza che in quel circuito SCALDANO... immaginate un pò altre due o tre di quelle schede e la stufetta è pronta...:D
Non vi è chiara l'origine dei nei, che sta tutta in quelle resistenze di potenza che si vedono sulla scheda: le esigenze VERE del DAC SABRE non le puoi gestire con gli OP... non importa di che tipo... quelli montati sono ottimi, hanno uno slew/rate di 20V/us, sono a bassissimo rumore e, dicono :D , ottimizzati per l'audio... ma a questo DAC devi fornire una specie di "pappa" per funzionare BENE, e questa "pappa" gli OP non la possono fornire... guarda bene quelle resistenze di potenza... confrontane le dimensioni con gli OP smd... rifletti... è un problema di MUSCOLI.Citazione:
Originariamente scritto da adslinkato
In ogni caso con questa possibilità i DAC verrebbero usati entrambe e cioè quello stereo per i frontali e quello multicanale per i restanti. A questo punto conviene sempre lasciar perdere i frontali del multicanale e sfruttare sempre i frontali separati... In questo modo la qualità dei frontali dovrebbe guadagnare abbastanza...Citazione:
Originariamente scritto da ev666il
E' quello che pensavo anch'io, l'ho chiesto giusto per averne conferma.Citazione:
Originariamente scritto da *****
@SMILE
Messaggiando ieri con l'ing. INGOGLIA, lo stesso mi confermava il fatto di modificare a discreti le sole due uscite stereofoniche, mentre per le altre si può pensare di migliorare gli altri canali mettendo componentistica e operazionali migliori, ma non a discreti. A questo punto non potendo modificare a discreti anche il centrale ed il sub, ma più in particolare il centrale, mi è venuto lo stesso dubbio di EVIL ossia di avere una dismogeneità timbrica rispetto ai due frontali, modificati a discreti.