Visualizzazione Stampabile
-
A me o a qualsiasi altro che sia in grado di eseguirla, ho postato le foto per questo motivo, diverse persone me lo hanno chiesto, io non faccio questo di mestiere, se non hai troppa fretta... ;) Prima però dovrai venire con il tuo LX91 per un confronto diretto, io non eseguo modifiche se prima uno non è convinto di quello che sente... In realtà chi ha sentito ha poi modificato comunque, ovviamente ci sono vari step di miglioramento non è necessario fate tutto ma è ovvio che più si va avanti e più il lettore suona meglio. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gippi
Grazie infinite per la dettagliata spiegazione. Appena avrò la possibiltà faccio una prova e ti posto le mie impressioni a riguardo.
Per le modifiche interne al lettore, bisogna rivolgersi a te? :D
Ovviamente sono da disinserire categoricamente il controllo DRC e il lip-sync che di default sono in auto, auto sta per autocastrazione... :)
Il lip-sync mettilo in manuale a 0 o al valore che nel tuo caso va bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da *****
A me o a qualsiasi altro che sia in grado di eseguirla, ho postato le foto per questo motivo, ....
dove trovo le foto?
-
Citazione:
Originariamente scritto da kyse
dove trovo le foto?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=185132
Sul 3D ufficiale... :) :) :)
-
Grazie, anche a me era sfuggito il thread ufficiale!
Anche io ti avrei chiesto di procedere in questo modo, prima di qualsiasi modifica dovrei sentire il mio pio originale a confronto con il tuo modificato. Visto che non siamo proprio vicini di casa, appena posso riuscire ad organizzarmi ti contatto e, se per te non è un disturbo, ti vengo a trovare.
Intanto grazie mille per le preziose info.
Il famoso lip-sync lo tenevo già in manuale e l'avevo regolato con un leggerissimo ritardo. Il ritardo compromette qualcosa? meglio tenerlo a zero?
Le modifiche hardware in questione portano qualche margine di miglioramento anche sulle prestazioni video?
Thanks
-
La mia porta è sempre aperta, ci mancherebbe... ;)
Per il video non ho ancora fatto nulla ma ho constatato che curare l'alimentazione nell'audio porta a dei vantaggi enormi e presumo sia così anche per il video. Ho visto che ci sono due regolatori di tensione che alimentano i processori della scheda video e sono arciconvinto che sostituendo questi la prestazione ne guadagna sicuramente molto, presto la farò... ;)
Il discorso del lip sync l'ho provato fra auto e manuale, chiaro che se hai bisogno di un po' di ritardo è molto di più fastidioso il ritardo del video che un piccolo degrado audio. Il mio è a 0 perchè non ho bisogno di ritardo ma la cosa migliore è provare, l'importante è non tenerlo in "autocastrazione"... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
dopo vai su
distanza diffusori
metti tutti a zero(fidati).
ciao
Concordo su tutto ciò che hai scritto, mi sfugge però il motivo della parte che ho quotato.
Stefano
-
credo che la spiegazione la dia KTM nel post 1814.
Comunque interessante e sicuramente da provare (anche nel mio piccolo, non si sa mai).
Mi domando se il concetto e' applicabile anche alle regolazioni sull'ampli e non sul lettore (ovvero ampli collegato in hdmi al lettore)
D'altra parte le memorie del mcacc settate di default con livelli 0db e distanza 3m su tutti i diffusori sembrano, a volte, dare risultati piu' soddisfacenti delle altre. Che sia un indizio?
-
Qualcuno ha "Grosso guaio a Chinatown" ? L'ho appena acquistato ma non me lo legge...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Roberto71
credo che la spiegazione la dia KTM nel post 1814.
Vero, grazie
il mio dubbio si riferiva anche al fatto che il settaggio non vada a zero ma si fermi ad 1cm. Pensavo ci fosse un problema. Invece alberto conferma la cosa
Stefano
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da SUPERSLIDE1965
dovrai andare nel menu' dell'lx91,
configurazione iniziale
uscita audio
terminale di uscita--analog audio
poi vai sempre nel menu su
diffusori
modo uscita audio--multi-canale
nella stessa finestra ti trovi
configurazione diffusori
tutto su large(accertati che il tuo diffusore sia sufficientemente carrozzato per accettare una banda di fq piena.)
sw:SI( se hai il subwoofer)
crossover-bypass
in questo modo i dsp dei tagli lavorano il meno possibile.
Eviterei di mettere su large dei diffusori da stand con woofer da 1/2 pollice,ma non mi pare il tuo caso.
dopo vai su
distanza diffusori
metti tutti a zero(fidati).
infine vai su livello canale
-tutti a +6db(max)
durante la visione,premi da telecomando il tast
TOOLS
regolazione audio
audio drc:OFF
lip sync:manuale a zero ms.
Ho finalmente avuto un pò di tempo ed attaccato i cavi per provare a passare all'audio analogico (una prova nel Sensey ciname mi ha aperto gli occhi.... opps le orecchie:D )
Adesso devo settare il tutto: la spiegazione (con l'aggiunta di quella di KTM) è chiarissima è setterò in questa maniera: ho solo un paio di dubbi:
- CROSSOVER: come mai non settare la giusta frequenza di taglio (80 per il mio Klipsch)
- PRE: il mio Anthem prevede la possibilità di 2 settaggi diversi per le entrate analogiche: ANL puro (che sconsigliano vivamente di usare) e ANL DSP che tiene conto comunque dei settaggi impostati sul pre (tagli, distanze, livelli...).... visto che anche tu prima avevi un Anthem cosa mi consigli di fare???
- Una volta settato l'audio in analogico, dall'HDMI non passa più vero? Quindi per fare confronto volanti devo ogni volta cambiare entrata sul pre e cambiare uscita sul Pio... corretto?
THANKS!
-
Io l'Anthem di Samu l'ho avuto per un mese a casa e ho provato praticamente tutto il "provabile"... Se setti analogico sul lettore non puoi ascoltare contemporaneamente l'audio in hdmi. Quello che ti consiglio io è di settare tutto in large e il sub in bypass, in questo modo quello che è "scritto" sul disco viene riportato pari pari ai diffusori senza nessunissima elaborazione, io il sub non lo taglio nemmeno!!! :eek: Che bestemmia che ho detto! Io ti consiglio di partire da questo settaggio in pure analog e di settare solo i livelli, rigorosamente dal pre... nel lettore devono essere tutti al massimo. Quando avrai fatto questo posta i tuoi risultati che ne riparliamo. Le distanze tutte a zero, anzi 0,01 non si puo a 0.
-
Tu e Sanuele mi avete fatto cadere nel lato oscuro dell'analogico:D :D
Certo che Sabato sono stato da Sensey che mi ha fatto ascoltare in analogico Oppo + Rotel condro digitale: una differenza imbarazzante!!!!!!!
Effettivamente con l'Anthemposso settare a zero tutto nel Pio e fare fare all'Anthem invece le elaborazioni: penso che sia la cosa migliore... ma lascerò scegliere alle orecchie!!!!
Vi faccio sapere appena risco a fare le prove: spero in un paio di giorni!!!!
Thanks!
-
Ok, è arrivata l'ora che un weekend venga da te, sono troppo curioso di sentire il tuo sistema. ;)
Vedrai che anche nel tuo caso andrà meglio l'analogico... Ci vorrà certamente più tempo e pazienza, non ti arrendere subito se al primo ascolto senti più confusione, l'analogico ha sicuramente un potenziale più alto ma è molto più difficile da ottimizzare, e in queste difficoltà sta anche il bello...