Si vebbè:mbe:
ce le fai vedere o no?!?!:eh: :sob:
walk on
sasadf
Visualizzazione Stampabile
Si vebbè:mbe:
ce le fai vedere o no?!?!:eh: :sob:
walk on
sasadf
Vabbe' ..... Intanto posto io una Piccola Composizione. che dopo averla assemblata, credo la lascero' sul doppio centrale per quanto mi e' piaciuta ;)
Mi e' arrivata la prima delle 2 targhette incise in legno :cool:
http://img206.imageshack.us/img206/8...cn2161a3zb.jpg
:eh:
La Montagna partorì il topolino...:nono:
:asd:
walk on
sasadf
Chi va piano va sano e va lontano ;) e soprattutto non si deve accontentare per forza di quello che si trova o gli si propone come uniche soluzioni.....Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
sasa ... questo e veramente niente ...... quando avro' realizzato quello che ho stampato in mente .... sara' proprio un belvedere/godere :cool:
Diciamo che questo che ho postato e' un extra :D
Certo .... se avessi a disposizione la Weta .... farei prestissimo .....
X SASADF
Hai mai pensato a trittici in Bianco e Nero con locandine famose raggruppate per registi (ad esempio di W. Allen: Manhattan, etc.)?
:eh: no..... :wtf:
Non credo sia cosa così facile...:what:
walk on
sasadf
Ma come idea potrebbe funzionare secondo te?Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
IMHO, e' solo una questione di fantasia di impaginazione, ambiti e contesti di installazione e gusti personali ;)Citazione:
Originariamente scritto da Luigi Somenzari
Ovviamente, piu' si restringono gli ambiti e si va su un discorso di nicchia, piu' la cosa diventa strettamente personale e meno condivisibile ;)
P.S. Una bella targa sull'opera omnia di Kurosawa ! :D
Io pensavo a qulacosa del tipo che si trovi a metà della pagina di questo link.Citazione:
Originariamente scritto da Highlander
quelle le vendon nei negozi a bizzeffe ed a pochi euro.....
La roba che si fa qui è altra cosa:O :cool:
walk on
sasadf
Vabbe', ho capito.Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Esattamente ! :cool:Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Partendo da una idea e da immagini e merchandising relativo, si realizza un qualcosa che NON esiste in commercio e se esistesse ti spennerebbero vivo ..... assemblando un qualcosa di unico secondo una propria ricerca, gusto e stile di realizzazione :cool:
Finalmente ho capito che non sono bono a far le foto alle taghe.:(
Ho diversa roba da farvi vedere, eppure mi vengono fori delle foto cosi vergognose che non le posso postare.:(
Sto andando in paranoia perche' una secondo me e' una bomba e vi lasciero' di stucco.
Vi prego datemi dei consigli sul come farle e sull'ora del giorno nella quale fare le foto.
Sto a diventando matto, finisco sempre per fotografare il riflesso del vetro:( avro fatto una 50 ina di foto tutte da buttare:(
Primo: poggia la macchinetta su una base solida e stabile
Secondo: avvia l'autoscatto
Terzo: imposta la digitale per le foto all'aperto(se la fai all'aperto) e col flash inserito
Quarto: non sistemare la digitale direttamente di fronte alla targa, ma a 4/5 della sua estensione, lateralmente
QUinto: Non mettere la targa nè controluce, nè a favore di luce, ma esattamente a metà(i riflessi già prima di scattare non si dovrebbero vedere).
Sesto: Prepara una luce che illumini la targa, e che sia contraria alla luce incidente del sole...
Per gli altri settaggi (...punto del bianco, apertura dell'otturatore....) forse è il caso di soprassedere.....(Del resto anche io son in fase di apprendimento....:fagiano:)
walk on
sasadf
Qui si entra in un campo OT :D e complesso. Tanto per farti capire, per cercare di fotografare al meglio un quadro con vetro, tra i vari consigli spulciati qua e là troviamo:Citazione:
Originariamente scritto da BRIAN
# Illuminare uniformemente il quadro con 4 lampade poste a 45° rispetto all'asse fotocamera/quadro. Le lampade dovrebbero essere poste, spazio permettendo, sullo stesso piano della fotocamera.
# Mettere la fotocamera sul cavalletto PERFETTAMENTE IN BOLLA, puntandola al centro del quadro.
# Misurare l'esposizione con un esposimetro separato a luce incidente o, se non lo si possiede, con il cartoncino grigio. In mancanza anche di questo, effettuare tre esposizioni diverse per quadro.
# Bloccare il tempo rilevato in manuale, utilizzare una coppia tempo/diaframma in cui il diaframma sia 5,6 o 8 (di solito i migliori per tutti gli obiettivi fissi). Inutile diaframmare di più: non serve profondità di campo in un soggetto piano e di solito la qualita' dell'obiettivo tende a diminuire.
# Se si usano lampade a luce continua usare un filtro di conversione blu o pellicola per luce artificiale (tenere presente l'eventuale assorbimento del filtro).
# Scattare con un cavetto flessibile o l'autoscatto per ridurre le vibrazioni.
# È meglio che il fotografo e la parete di fronte al quadro, soprattutto se questo è con il vetro, non siano illuminati e non ci siano luci provenienti da altre fonti, per esempio una finestra. Eventualmente nascondersi dietro un pannello nero con un buco solo per l'obiettivo.
Direi che la cosa fondamentale è fare in modo che dietro di te che scatti non ci siano luci o fonti di disturbo.