Visualizzazione Stampabile
-
Salve a tutti,
Mi sono arrivate le 700ds, tuttavia vorrei alcuni chiarimenti in quanto inesperto, per vedere se ho fatto tutto in maniera corretta. Allora, ho collegato l'ingresso HDMI 1 ARC del TV all'uscita ARC del decoder. Successivamente, ho collegato la PS4 che funge sia da lettore per i film che consolle nell'ingresso HDMI 1 della centralina e il decoder digitale nell'ingresso HDMI 2 sempre della centralina. Ho intuito, che adesso, se tengo il Control for HDMI in Off, il canale da sintonizzare sulla TV sarà sempre HDMI 1 e poi ci penserà la centralina a cambiare canale quando lo selezioneró da essa. La prima domanda è, il Control for HDMI va tenuto disattivato o attivato? Il cavo ottico va collegato anch'esso o non occorre? Perché ieri il buon Ciandro aveva collegato il decoder in ottico mentre io l'ho collegato con HDMI? Inoltre, dal menu ci sono altre impostazioni che dovrei modificare? Per esempio, Dolby PLIIz o NEO:x vanno selezionate o no? Non so neanche cosa siano... La funziona Compression, che ho notato aumenta di molto il volume delle cuffie? Infine, come faccio a disattivare automaticamente l'audio della TV una volta collegate le cuffie, anziché sentirle tutt'e due e dover disattivare l'audio della TV dal telecomando. Dal menu della PS4 devo selezionare PCM, Bitstream Dolby o Bitstream DTS? Grazie A tutti per i chiarimenti e scusate tanto per le domande
-
@tacco
Ho cercato in qualunque menù o sottomenu.. manuale cartaceo e online.. niente.
La cosa curiosa, è che il decoder e il tv si parlano perfettamente: se seleziono "tv" sul decoder il tv si posiziona sul dtt e automaticamente spegne il suo volume (ed è collegato in ottica).
Mistero.
Cmq poco male, tanto il massimo che arriverà dal ddt è un DD quindi vivo sereno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciandro81
@tacco
Ho cercato in qualunque menù o sottomenu.. manuale cartaceo e online.. niente.
La cosa curiosa, è che il decoder e il tv si parlano perfettamente: se seleziono "tv" sul decoder il tv si posiziona sul dtt e automaticamente spegne il suo volume (ed è collegato in ottica).
Mistero.
Cmq poco male, tanto il massimo che arriver..........[CUT]
Davvero strano, non c'è che dire... a questo punto proverei anche a scrivere un'email al servizio tecnico Sony...
Comunque sia, qualcosa in DD 5.1 sul dtt c'è, tipo... la Superbike su Italia 1 HD...
Ettore
-
Allora per quanto riguarda le varie impostazioni, mi pare di aver intuito che per i giochi la migliore soluzione è PCM, per i film, una volta che il disco è partito dalle opzioni selezionare Bitstream, solo così posso usufruire dell'alta definizione quando disponibile. Dolby PLII va utilizzato quando la fonte audio è Dolby e Neo:X quando è DTS. Mi correggete se sbaglio? Non ho ancora capito a che serve Compression, qualcuno mi spiega?
-
Tacco x il dd è cmq sufficiente l ottica
-
Sperando che questa volta qualcuno vorrà rispondermi, voi in Center Level, LFE level e dual mono che avete messo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ciandro81
Tacco x il dd è cmq sufficiente l ottica
Ovviamente sì, ma la comodità di avere un'unica connessione, che si attiva in automatico senza nemmeno dover commutare l'ingresso attraverso il selettore è per me unica. Si diventa pigri, col passare degli anni...
Per questo, visto che sulla carta anche nel tuo set up dovrebbe funzionare tutto su hdmi senza alcun intoppo, dicevo che non dovresti demordere e andare a fondo della cosa...
Citazione:
Originariamente scritto da
Carlitos10
Sperando che questa volta qualcuno vorrà rispondermi, voi in Center Level, LFE level e dual mono che avete messo?
Ma in queste, come nelle altre impostazioni (per esempio Compression: ti bastava fare una ricerca all'interno del 3d con gli appositi strumenti messi a disposizione dal Forum per trovare ogni risposta a questo riguardo, e non solo... A volte se non si risponde a una domanda è solo perché lo si è già fatto milioni di volte in precedenza, e si spera che qualcuno provi a cercarle, le risposte, prima di porle all'interno del 3d per l'ennesima volta...) non ci sono delle regolazioni valide in assoluto. Dipende dai gusti personali, e anche dal tipo di segnale che si ascolta di volta in volta, per cui magari si deve modificare le impostazioni a seconda delle occasioni. Queste due, servono ovviamente per enfatizzare i dialoghi e il canale LFE.
Ettore
-
Io ho notato che quando ci sono effetti di fondo come musiche, esplosioni e roba varia sovrastano di molto i dialoghi. Da quale di questi valori potrebbe dipendere?
-
@tacco
la cosa bella - ma strana - che sebbene collegato in ottico, si commuta automaticamente su tv se seleziono quell'ingresso sul decoder.. si "mutizza" il tv, e l'audio dall'ottico arriva alle cuffie. spegnedo le cuffie, in automatico la tv si riposiziona su "altoparlante".
Mah... sarà posseduta :asd:
-
Ciao Carlitos10,io ho fatto molte prove..e ti dico,mi trovo bene con +2 lfe e +2 center (se non ricordo male..nel caso dopo verifico e correggo).Dual mono?se non erro di default è main,ho lasciato cosi.all'inizio avevo lasciato 0 e 0,ma proprio non mi garba.
-
Grazie mille kitane. Sapresti dirmi la funzione compression per cosa si utilizza?
-
LFE e CENTER hanno influenza solo con la modalità cinem attiva.
Io tengo center a +3 e LFE a +2.
Compression lo utilizzo con i film trasmessi dal digitale terreste, con i quali solitamente la funzione cinema risulta inascoltabile
-
-
Buongiorno. Sono interessato anche io all'acquisto di queste cuffie, ma mi frena solo il problema del ritardo audio col collegamento ottico, come evidenziato da un utente a pagina 111. Nessuno di voi ha provato a verificare se è risolvibile con il collegamento hdmi? Grazie.
-
Io in HDMI non riscontro nessun ritardo