Visualizzazione Stampabile
-
sì, è capitato anche a me un paio di volte.
Domandina:
come altri ho installato il WD da un tera. Ogni tanto, quando lo decide lei (in genere dopo diversi giorni), la ventola parte a massimo e l'unico modo per farla smettere è staccare l'alimentazione. Avevo letto di ventole che partivano dopo pochi minuti, ma non dopo 7 -10 giorni :eek:
Ovviamente non è un problema di surriscaldamento visto il tipo di installazione.
Ci sono degli tips che mi sono perso?
mandi
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertodea
Ergo: è possibile mandare un canale sull'HDMI mentre sull'uscita SCART se ne manda un'altro?
.. in questo modo ti saresti inventato un mini-Multivision .... anche a me piacerebbe far vedere i cartoni registrati a mia figlia in cucina (inviato via wireless da scart) e vedermi la diretta via HDMI in soggiorno ... ma credo che non si possa fare :D
-
Signori,con un cavo audio ottico di 2m da collegare al mio My dite che si possa perdere in definizione audio appunto?!?...sentivo voci di corridoio che ottico funziona a dovere sotto i 2m...baggianate?!?:)
Vi ringrazio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Mater Tenebrarum
baggianate?!?:)
Assolutamente si...anche di livello accademico...
Che dire allora dei cavi ottici interrati in fondo all'oceano che collegano 2 continenti?:D
-
Beh, ci sono anche le fibre ottiche che cablano le città... Le caratteristiche di ridondanza del segnale, i ripetitori intermedi e altri ammenicoli non le rendono comunque confrontabili con i cavi ottici utilizzati nei nostri impianti.
A pare questo io sto usando dei cavi G&BL da tre metri senza riscontrare particolari problemi o cali qualitativi rispetto a cavi più corti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da bilamour
Appare un menu' cosi' composto:
1 HOME FREQUENCY
.. cosa serve questo parametro ? è modificabile ad es. x inserire un nuovo canale nella lista altri canali dopo il 9600 ?
..... sono tornato ieri dalle ferie..... e ho dovuto leggermi un mese intero di messaggi......
HOME FREQUENCY.... i valori sono:
Frequenza: 11880
Polarita': V
Symbol Rate ( Mband ) : 27,5
FEC: 3/4
Tutti i valori suddetti sono modificabili a piacere.
secondo il mio parere servono a settare il " canale " con cui Sky trasmette l'epg al decoder, modificandoli e rimettendo gli stessi valori, tornando al menu' principale il decoder non visualizza piu' le liste programmi e da dati non disponibili..... 15 secondi circa si ricarica i dati e essi riappaiono.
Problema apparso durante le ferie.
Utilizzando la funzione REC ON LINE ho registrato le puntate di LOST e un paio di film......la settimana scorsa ho provato a settare la registrazione per la puntata di LOST del lunedi' successivo......
un messaggio di errore mi diceva che non era possibile.... al ritorno mi accorgo che il decoder presenta il led giallo accesso indicante un messaggio di posta..... il messaggio era stato inviato dopo l'ultima registrazione correttamente eseguita.... letto il messaggio si e' riabilitata la possibilita' di eseguire un REC ON LINE.
Probabile incompatibilita' ad eseguire un REC ON LINE se prima non si e' letta una mail inviata ? sarebbe un problema fastidioso.
E' mai capitato a qualcuno di Voi ?
-
Carissimi, vedo che il thread è avanzato a passi da gigante durante le ferie....io lo ho seguito un po' da cellulare..con tutti i limiti del mezzo..
Riguardo alla questione dell'HD sostitutivo, se qualche anima pia potesse fare un "vademecum" e mandarmelo per MP con la procedura (al riguardo, a trovarlo, c'è già un ottimo post esplicativo, con tanto di foto) e la tipologia dei dischi "testati" (WD+modello, ecc.ecc.), io poi provvederei ad aggiornare il primo post.
Lo farei io, ma proprio non ce la faccio col lavoro in questo periodo a rileggermi tutto il thread e copiare le informazioni necessarie.
Grazie e Ciao! :D
-
scusate ma con il vecchio decoder my sky avevo il la funzione "collega serie" con il nuovo myskyhd non c'è questa funzione, anche per voi è lostesso?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
(al riguardo, a trovarlo, c'è già un ottimo post esplicativo, con tanto di foto)
c'è questo senza foto
mandi
Paolo
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oby
scusate ma con il vecchio decoder my sky avevo il la funzione "collega serie" con il nuovo myskyhd non c'è questa funzione,
C'è la stessa funzione anche sul MySkyHD, guarda bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oby
scusate ma con il vecchio decoder my sky avevo il la funzione "collega serie" con il nuovo myskyhd non c'è questa funzione, anche per voi è lostesso?
Più che altro non c'è nessuna serie da collegare (funziona solo con le prime visioni e su certi canali).
-
mi potreste fare qualche esempio di programma dove posso mettere il collega serie?
si può fare manualmente? se per esempio voglio registrare tutti i giovedì quark su rai1 come posso fare?
-
collega serie
Ciao, anche io ho notato che pochi programmi hanno la possibilità di utilizzare il collega serie.
Per farti un esempio, personalmente, ho collegato la serie di Ciak si giri (canale FX).
ciao a tutti.
-
myskyhd - bose 321 gs
salve a tutti, ho un quesito da porre. Ho installato da pochi giorni myskyhd, facendo passare l'audio per il bose 321. Ebbene succede questo, nei film in dolby digital l'audio esce in 5.1, mentre in quelli in dolby surround esce in 2. Il collegamento video al tv è in hdmi (non ho la scart collegata) mentre l'audio è con cavo audio ottico. _I settaggi mi sembrano corretti.
Qualquno sa darmi qualche aiuto??
Grazie a tutti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Oby
mi potreste fare qualche esempio di programma dove posso mettere il collega serie?
Credo che il "collega serie" funzioni solo con i canali Sky e non con Rai e Mediaset.
Io di solito collego serie tipo "desperate housewives", "C.S.I." ecc., dai canali Fox (Fox, FoxLife e FoxCrime).