Sony W4000 - Post di Sintesi - PARTE 2
Sony W4000 - Post di Sintesi - PARTE 2
Recensioni:
Wilusa:
(distanza visione 2,5/3 metri):
Blue ray da sorgente PS3 (porta HDMI):
La qualità con i film testati (Toy, King Arthur, Blade Runner) è eccellente.
La definizione dei particolari a pieno schermo ottima anche con setting di sharpness bassi (0-5). Le scene d'azione, e su Troy non mancano, sono riprodotte senza sbavature, scie o fenomeni di scattosità. Diciamo che il 24p è gestito molto correttamente.
Su film girati interamente in pellicola ed un po' datati tipo "Blade Runner" si nota una minor definizione e la grana stessa dell'emulsione fotografica nelle scena che hanno richiesto pellicola a maggiore sensibilità.
Neri profondi anche alzando il livello della backlight. Effettivamente anch'io ho notato che mettendo la backlight al minimo l'immagine è leggermente scura, e mi tengo sempre tra il 3 ed il 5.
Il setting di tipo "Cinema" è ottimo ma i BD visionati reggono senza problemi anche incrementi di contrasto, saturazione e brillantezza, operabili con i vari parametri (gamma cromatica inclusa), e perfino il setting di immagine "standard".
Testato anche con i 4 BD della famosa serie Planet Earth... che dire... spettacolari!
Insomma per dirla breve con i BD non ha sbagliato un colpo (fino ad'ora!).
SKyHD (dal decoder tramite porta HDMI): qui il giudizio è sempre lusinghiero ma il risultato è legato alla qualità dei contenuti trasmessi: vi sono dei programmi che pur trasmessi in 1080i non hanno niente a che invidiare a quanto detto sopra per i BD.
Ad esempio qualche film sul canale SkyHD 308 e diversi eventi sportivi su SkyHD 207. Questi ultimi mi hanno particolarmente colpito perchè non si rileva alcun problema sulle scene ricche di azioni veloci pur mancando il supporto dei 100Hz. Concordo pienamente cion quanti hanno riportato la stessa impressione su questo thread.
Naturalmente su SkyHD capita che in qualche programma siano inclusi spezzoni girati con pellicola o con video SD e la cosa si nota un pocolino soprattutto xchè fa contrasto con la nitidezza delle immagini HD.
SkySD(dal decoder tramite porta HDMI): utilizzando il setting "cinema" ma incrementando un pochino nitidezza e backlight ho ottenuto la visione per me più gradevole. I film di SkySD che ora sono tutti trasmessi in 16:9 sono x la maggior parte di buona qualità, godibili e senza fastidiose scalettature o artefatti. Credo siano priviligiati dal punto di vista del bitrate assegnato loro. C'è comunque molta disparità tra un canale e l'altro in funzione del bitrate e quindi della "compressione dati" operata sulle immagini video in particolare sui canali in 4/3.
C'è sempre da tener presente una cosa stiamo parlando di SD quindi di un immagine che "in partenza" ha una definizione inferiore ed una gamma dinamica (luminosità) e cromatica ridotta rispetto all'HD.
Fino a ieri si era abituati a vedere queste trasmissioni su schermi CRT di 32" o max 36", mentre adesso molti pannelli viaggiano sui 40", 46", 52" ed oltre. Non c'è tecnologia che tenga ,plasma o lcd che sia, quando mancano le informazioni sui dettagli dell'immagine e pertanto l'unico modo per mascherare la pochezza dell'immagine stessa è ridurre contrasto/brillantezza/saturazione e via dicendo che altrimenti amplificherebbero questi difetti.
E' un po' come partire da una foto in 640x400 e pretendere che si veda bene anche a 1600x2000: con i CRT a basso contrasto e luminosità inferiore i difetti dell'interpolazioni vengono un po' mascherati ma alzando questi parametri il tutto è più visibile. Ed il setting "cinema" cerca proprio di moderare il valore di questi parametri.
Digitale terrestre SD: le prestazioni sono buone e per i canali che ho potuto comparare con gli equivalenti SkySD (RAI e Mediaset) mi sembrano riprodotti un po' più "puliti" dal W4000 (utilizzando il decoder digitale interno).
DVD da sorgente PS3 (porta HDMI): piacevole sopresa... visione gradevole utilizzando il setting "cinema" e alzando un po' i parametri come dicevo sopra. Non rilevo nè artefatti, nè limitazioni nelle scene d'azione, nè problemi nelle ombre profonde. A parte i contenuti HD le immagini video da DVD sono quelle riprodotte meglio (come era abbastanza ovvio).
Immagini fotografiche (da porta USB): questa è stata veramente una bella sorpresa! Non avrei mai immaginato di poter calibrare un display di questa tipologia e queste dimensioni per far rendere al meglio le fotografie.
La resa è eccellente, ma il setting (a mio giudizio) va parecchio modificato rispetto a quello di default, altrimenti il gamma delle immagini risulta troppo aperto nelle basse luci che si rischiarano eccessivamente ed appiattiscono l'immagine.
Purtroppo non posso usare un fotometro come sull'Eizo x calibrare i colori del w4000 ma il risultato ottenibile ad occhio è comunque notevole. L'alta definizione sfrutta magnificamente la risoluzione elevata delle immagini fotografiche tanto che sto cercando di smanettare con il software della PS3 perchè vorrei presentare alcuni lavori fotografici proprio tramite il W4000 stesso e sfruttare quindi anche l'effetto scenografico delle grandi dimensioni del pannello...
RECENSIONE DI AF DIGITALE (Numero di Giugno 2008)
Qualità di Visione: 9/10
Invito ovviamente tutti ad acquistare il numero in questione e leggersi l'interessante articolo dedicato a questo televisore.
RECENSIONI IN INGLESE sony w4000
http://www.hdtvtest.co.uk/Sony-KDL40W4000/
http://www.trustedreviews.com/tvs/re...40in-LCD-TV/p1