Visualizzazione Stampabile
-
Salve ragazzi. Sono arrivato a leggere le prime 45 pagine trovando pareri abbastanza buoni. Siccome 120 pagine son tantine, avevo intenzione di prenderlo (aggiungendo la differenza) aderendo all'offerta sky. L'ho visto al mediaworld della mia città e ai miei occhi da non esperto mi ha fatto un ottima impressione, confrontandolo anche con la concorrenza. Lo userei appunto per skyhd, blue ray e per giochicchiare (x360 e ps3). Me lo consigliate? Tenete conto che cmq vengo da un tubo catodico da 32'' :)
-
Non hai scritto quale prenderesti! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
Non hai scritto quale prenderesti! ;)
Scusa. Quello che mi interessa è il 40'' LE700 ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da mauromol
Controlla nel menu, mi pare Opzioni: se non ricordo male c'è una voce che permette di scegliere se l'audio del PC dev'essere prelevato dalla porta HDMI o dall'input audio. È probabile che di default lo cerchi nell'input audio, il che spiegherebbe il perché non senti nulla (avendo tu collegato solo l'HDMI). Comunque nel manuale c'è scritto tutto.
Quello a cui t riferisci tu è l'hdmi 2 sul retro.
Questa porta serve per collegare un pc con uscita dvi (cavo dvi/hdmi). In questo caso bisogna specificare da quale sorgente audio si debba prelevare il segnale.
Il mio problema invece è un altro.
Il collego il notebook alla porta hdmi laterale del televisore.
Il video lo vedo, ma non sento nessun audio.
In teoria il cavo hdmi dovrebbe traferire l'audio del pc allo sharp e quindi attraverso il cavo ottico, da questo all'ampl. Ma questo nn va.
In + aggiungo che ho provato a disabilitare l'ampl in modo da sentire le casse della tv, ma di audio nn c'è traccia.
Proverò a cambiare porta hdmi.
Le stesse prove le ho fatte su un samsung che indifferentemete dalla porta hdmi collegata, l'audio lo prende
-
@ciccionet
Non saprei dirti... porta difettosa? Oppure potresti provare a vedere se cambiando sul PC eventuali impostazioni relative all'audio sull'HDMI poi funziona. So che l'HDMI può veicolare l'audio in varie forme (senza alcuna decodifca, facendo da passante, oppure con decodifica PCM), però non sono esperto di porte HDMI su PC.
@lockino
È difficile sintetizzare in un messaggio, comunque per quanto riguarda materiale in HD direi che sono tutti molto contenti del TV, per quando riguarda l'SD la questione è un po' dibattuta (lo scaler non è al top), ma personalmente io sono comunque molto soddisfatto. Semplicemente assicurati di avere un buon impianto antenna (specialmente per la TV analogica) e di non guardare la TV a pochi centimetri di distanza (soprattutto se non guardi materiale in HD). Un'altra ottima scelta, se hai materiale in SD tipo DVD o DivX, ecc., è di dotarsi di un lettore che ti faccia lui l'upscaling, così tagli la testa al toro.
Non è il televisore perfetto, ma credo che per il suo prezzo sia sicuramente tra i migliori in circolazione (se non il migliore, dipende anche da quali sono i tuoi parametri di giudizio).
-
alla sharp mi hanno detto che non sono tecnici...(giuro!!!!) e che avrei dovuto rivolgere le domande al settore tecnico di cui mi hanno dato l'indirizzo mail. scritta mail, vi informo appena so qualcosa....
-
Sì, se chiami il numero verde che c'è sul sito ti rimandano al centro assistenza. Anche io sono in contatto con quello della mia zona, contavo di richiamare dopo l'Epifania. Hai fatto bene a scrivere un'e-mail, se non si fanno sentire entro qualche giorno prova a telefonare (al centro assistenza, intendo).
-
scusate la mia domanda un poì banale.. ma non riesco a capire qual'e' l' entrata HDMI posta nel retro del tv, la numero:2 e la numero:1. chi e' in posesso di questo tv le700 mi puo' gentilmente dire quali sono.?? partendo dalla prima che si trova sopra in modo che io arrivi a capire .!!!
-
ciao ragazzi,oggi ho contattato il numero verde presente sul sito ufficiale.
mi hanno detto di sapere di questo inconveniente dell'anticipo audio e prossimamente di riparare al problema.
sara' vero?di certo non possiamo tenrci un tv cosi'!!
neanche essere vincolati ad ascoltarlo in modalita' tv gioco..ecc....per non sentir l'anticipo.roba da pazzi.
spero che prossimamente sia integrato anche le700 con il firmware del le705 in modo d'aver la funzione del delay.ciao a tutti.
-
Salve ragazzi, sono nuovo della discusione, ma mi sono letto tutte le 121 pagine ,che grazie a voi mi hanno fornito una discreta conoscenza del podotto con tutti i suoi pregi e difetti. Sono anch'io un felice possessore del 46 le700 e volevo chiedere di una stranezza che mi capita: andando avanti con il telecomando su canali che non hanno segnale magari perchè criptati (almeno 5 o 6), lo scermo rimane nero e non vedo più niente neppure i canali rai (come se si fosse bloccato il decoder). Sono costretto a spegnere il televiore dall'interuttore per 20 sec. e poi tutto rifunziona come prima. Qualcuno ha manifestato questa stranezza? Da cosa potrebbe dipendere? grazie.
-
Purtroppo (o, meglio, per fortuna! :D) il segnale nella mia zona è ottimo per tutti i canali, quindi non ho avuto modo di sperimentare questa cosa. Con il vecchio TV Sharp che avevo (un RD2E) mi è capitato qualche volta di dover spegnere e riaccendere la TV (mediante il cavo di alimentazione, perché non aveva l'interruttore generale come l'LE700E) perché bloccata. D'altra parte con apparecchi così complessi in termini di elettronica e software, penso non ci sia da meravigliarsi troppo se ogni tanto possa accadere una cosa del genere.
-
sono un fresco possessore di le 700 32". Su quale modalità consigliate di vedere i dvd (collegamento hdmi col lettore) e come settare i colori?
ad esempio andrebbe bene av utente e colori, contrasto e definizione molto alti? o consigliate altro? Ovviamente il tutto è soggettivo, ma consigli è sempre bene accettarli!:D :D
grazie
-
Sharp 40LE705E
Salve ragazzi, piacere di conoscervi.
Sono da ieri un "felice" possessore di questo modello. Premetto che vengo da un ctr 32" e le virgolette nel mio caso credo siano d'obbligo e ora vi spiego perchè.
Nulla da eccepire sulla qualità del prodotto in questione, provato su PS3 è un'incanto, provato con Cartoni animati HD impeccabile, con segnale SD purtroppo non ci siamo e non ho avuto modo di provare il digitale terrestre perchè non siamo coperti.
Ma la cosa che mi ha lasciato un po perplesso è la visione dei film in hd, e li che mi dovro impegnare ed abituare all'effetto "soap opera" perchè di contro purtroppo, senza tale effetto, disattivando quindi i 100hz, non riesco a guardare l'immagine per via della sua scarsa fluidità.
Ora chiedo, a voi che ci siete già passati, ci sono delle guide, dei settaggi ottimali già sperimentati e che in qualche modo riescano a risolvere almeno in parte questo per me problema? Grazie infinite.
-
questi sono quelli mauro80 fatti con colorimetro,li uso anche io il tv così in HD e "quasi" perfetto
Immagine
Standard
OPC: ON
Retroilluminazione: STD
Contrasto: +25
Luminosita': +3
Colore: 0
Sfumatura: 0
Definizione: +4
Avanzate
C.M.S. Tonalita': R +10
C.M.S. Saturazione: R -7
C.M.S. Valore: 0
Temperatura Colore: Medio
100 Hz: ON
Modo film: Standard
Contrasto attivo: ON
Regolazione di gamma: 0
Riduzione rumore: OFF
Gamma OPC: +5 -5
Modalita' AV: Standard
Per ora non mi viene in mente altro, vi lascio con i miei settaggi. Senza andare a modificare i preset di default, li ho impostati nella modalità AV "Utente", fatta apposta per essere personalizzata in tutto.
* OPC: on
* retroilluminazione: STD (non so se serva qualcosa questo parametro con l'OPC ON, probabilmente no perché c'è la gamma dell'OPC configurabile; nell'RD2 ho sempre avuto la sensazione che cambiare questo parametro prima di attivare l'OPC servisse comunque per tarare la gamma dell'OPC su un livello medio più o meno elevato)
* contrasto: +30
* luminosità: +2
* colore: 0
* sfumatura: 0
* definizione: +6
* tonalità: R+19 Y0 G0 C0 B0 M0
* saturazione: R-2 Y0 G-3 C0 B-20 M-3
* valore: R-11 Y+14 G-6 C0 B-5 M-12
* temperatura di colore: medio
* modo film: avanzato (alto) (ma vedere osservazioni di cui sopra)
* contrasto attivo: off
* regolazione gamma: 0
* riduzione rumore: auto
* gamma OPC: -15 ... +16
* controllo immagine ECO: off
* risparmio energia: off
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marco Magnabosco
Ma la cosa che mi ha lasciato un po perplesso è la visione dei film in hd, e li che mi dovro impegnare ed abituare all'effetto "soap opera" perchè di contro purtroppo, senza tale effetto, disattivando quindi i 100hz, non riesco a guardare l'immagine per via della sua scarsa fluidità.
L'effetto "soap opera" è in realtà il risultato di un'immagine molto fluida (e, per me, più naturale, anche se all'inizio non ci si è abituati). Se non la vuoi, cambia le impostazioni della "modalità film" (nel 700 c'è avanzato (alto), avanzato (basso), standard e spento). Personalmente per me è impagabile l'effetto fluidità offerto dalla modalità "avanzato (alto)", però, come dici tu, è soggettivo.