Visualizzazione Stampabile
-
Riguardo al mio problema dell' HD esterno che solo dopo un reboot mi permetteva di accedere solo per un tempo limitato in scrittura e lettura, dopo di che si verificava la possibilità di accederci solo in lettura, forse ho trovato un sistema modificando da telnet il file system del HD usb-a1 collegato al popcorn hour, sperando che questa seccatura si verifichi il meno possibile riporto in ogni caso il procedimento che al momento dopo 5 ore mi permette di avere il totale controllo della periferica usb in ro e rw
da telnet e' sufficiente scrivere
e2fsck -vfy /dev/sda1
Importante agire con le opzioni v, per il verbose mode, f per forzare il file system anche se appare funzionante y che equivale a yes per ogni richiesta del procedimento
-
Ciao, ma è possibile vedere le foto con la musica di sottofondo?
Grazie
Ciao
-
Allora..mi arriva l'a110 questa settimana..
Avrei preferito il c 200 ma ormai in salotto ho esaurito lo spazio per le elettroniche, e anche la pazienza della moglie.
L'A-110 è più compatto e lo riesco a piazzare in modo meno invadente e meno visibile.
Vorrei chidere a tutti voi utilizzatori in che modo conviene spegnerlo, poichè ho letto che il tasto da telecomando di standby, in realtà non spegne niente, tantomeno l'hd, solo l'uscita video.
Fate sempre lo "shutdown" da telecomando + spegnimento da tasto dietro?(Ovviamente riaccensione da tasto fisico sul retro).
@generals
Ho trovato dal mio fornitore di pc e componenti, l'hd della western digital da un tera hd-wd10eads, dovrebbe essere uguale al tuo, mi sai dire come va e se sei contento?
Ciao a tutti.
-
per spegnerlo del tutto da telecomando usa la combinazione power + delete(per riaccendere l'unita' dovrai agire sul tasto dietro al poppy)
l'eads va molto bene e scalda poco,lo uso ormai da diversi mesi
-
Intendi prima "power" e lo tieni premuto, poi premi "delete", o intendi premerli tutti e due contemporaneamente?
Ok per hd western digital wd10 eads.Grazie.
Penso che aquisterò proprio quello.
-
spegni col tasto power e dopo tieni premuto il tasto delete per 3-4 secondi.....ripremendo il tasto power vedrai che il poppy non si accendera' piu'
leggiti questa guida postata anche in prima pagina,spiega un po' di cose: http://www.tecnologiecreative.it/dow...da_Ver.1.0.pdf
-
-
Qualcuno che ha l'A-110 con hd interno e applicazioni nmt installate, collegato in lan,ha provato a vedere se viene riconosciuto come server/sorgente dlna?
Mi piacerebbe sapere se viene visto come server dai miei seguenti dispositivi:
tv samsung led serie 7000 (cert.dlna client)
ps3 (certificata dlna client)
sintoamplificatore onkio tx-nr 905 (compatibile UPnP, DLNA)
..da un sito ho letto :.."come server utilizza il protocollo NMPRv2.1 AV UPnP ed è compatibile con la specificazione DLNA.."
Nel caso funzioni, bisogna settarlo opportunamente,e poi basta solo accenderlo e poi viene trovato dai vari dispositivi client?
Grazie a chi mi vorrà rispondere con la sua esperienza a riguardo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da sherco
Qualcuno che ha l'A-110 con hd interno e applicazioni nmt installate, collegato in lan,ha provato a vedere se viene riconosciuto come server/sorgente dlna?
E' presente la funzione per abilitare il server DLNA e quest'ultimo viene visto dai dispositivi di rete compatibili.
-
confermo, basta abilitare upnp sul pop.
la ps3 lo vede correttamente.
-
Quindi ; (faccio solo supposizioni teoriche perchè non l'ho ancora fisicamente) si può dire che : l'a-110 (come l'A-100 e il c-200) può fare sia da server dlna che da client dlna (andando a prelevare contenuti da un nas dlna ad esempio). Probabilmente per fare da server deve avere necessariamente l'hd inserito, mentre per fare da client è indifferente..
Poichè ho notato che molti abbinano il nmt ad un nas esterno (tipo il qnap ts-119), quali sono le migliorie nella lan, a fronte della spesa in più per aquistare il nas, piuttosto che usare il popcorn stesso come nas-server?
-
il pch e' un client dlna - in special modo se usato con il suo server dlna myhome, ma funge con tutti i server dlna compreso windows media
il pch se hai l'hd installato e le nmt-apps istallate è un server dlna che viene visto in automatico da tutti i client di rete upnp
il pch ha funzionalità di nas di rete come server ftp, server nsf e server samba (condivisione windows)
la differenza tha il pch come nas e un nas vero ?
raid, trasfer rate, affidabilità (ma dipende dai nas)
io ho usato il pch con un hd come server dlna e nas di rete per un anno.
poi ho comprato un nas dedicato ed adesso il pch non ha l'hd ed è usato come client dlna del nas.
non mi pento della scelta che aumenta le performance della mia rete (tutta wired) e la sua affidabilita' in dermini di disaster recovery.
il problema è che un nas (serio) ti costa almeno 500 euro + i dischi.
-
Grazie per la spiegazione esauriente.
Penso che partirò con l'A-110 come nas/server dlna, con hd da 1 terabyte, e applicazioni nmt installate, tanto per inpratichirmi con l'uso della lan (..e per risparmiare qualcosa per ora).
Fino ad ora sono andato con wmp 11 da server come libreria musicale per onkio (supporta il collegamento di rete) e ps3, e con ps3 media server per i video sempre per ps3.
Per la tv ho qualche problema con i vari software di rete.. ma mi fermo qui perchè siamo in una discussione ufficiale e voglio attenermi al regolamento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AntonyFire
Ciao Ragazzi
mi indicate come posso fare a far leggere all' A-110 i file che sono contenuti in una determinata directory ?
Sono riuscito a trasferire i file dal mio pc al A-110 tramite rete ma non sono riuscito a fargli leggere i file contenuti nella mia Directory di riferimento per i file multimediali che non e' quelle standard di windows.
Spero di essere stato chiaro, ciao a tutti e grazie per l'aiuto
P.S.
Puo' darsi che sia stato gia' chiarito questo punto, io ho letto un po i vari post, ma 120 pagine sono un po tante, quindi vi prego di perdonarmi se mi sto ripetendo.
Nessuno sa darmi una mano ? :cry:
-
Vediamo se ho capito.
Vuoi che il pch acceda a una directory sul tuo pc dove ci sono i file multimediali da leggere.
Se è cosi' la procedura è semplice.
fase 1 sul tuo pc:
vai sulla cartella dove ci sono i file multimediali fai tasto destro e clicca su condividi.
dai un nome alla condivisione. per esempio my-files.
dai come permessi di accesso everyone (tutti) solo in lettura.
fase 2 sul pch:
vai in setup
poi in network
li clicca su add
devi dare un nome alla risorsa. per esempio file-pc.
devi dire al pch dove si trovano i file.
che saranno in \\ip.de.tuo.pc\nome.condivisione
per esempio \\192.168.1.100\my-files
devi mettere come nome di accesso quello che usi per loggarti su windows. per esempio utente.
devi mettere come password la pass che usi per collegarti a windows.
clicca su add.
a qusto punto se clicchi su media sotto hard disk troverai una risorsa che si chiama file-pc e se la clicchi accedi alla directory del tuo pc.
hope helps :)