Visualizzazione Stampabile
-
Beh, ci potrebbe anche stare, ma sinceramente mi sembrerebbe una disattenzione un po' troppo grande.
e se così fosse, sarebbe credo molto difficile verificarlo.
A quanto ho capito i voltaggi hanno un range valori stabilito per ogni modello.
Se per provare ad inserire i voltaggi si esce da detto range probabilmente si rischia davvero di fare casini e mettere in protezione il display.
@ zimbalo
Grazie, buono a sapersi per il Mac.
Quando proverò, anche solo i voltaggi, sicuramente provo la strada reversibile....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
plasmator
Questo potrebbe essere un buon indizio, non potrebbe essere che all'epoca ci fu proprio uno sbaglio nell'impostare le tensioni? Nel senso, forse a questi modelli YSIXK7, di cui anche io sono possessore, andavano inserite le tensioni del 5090 e non quelle del KRP500.
No, dubito fortemente che i tecnici Pioneer avrebbero fatto degli sbagli nel impostare le tensioni, diaciamo che i range dei voltaggi sono uguali al Krp ma quest'ultimo utilizza pannelli piu selezionati con voltaggi più bassi e un esempio é il valore RSTP quasi sempre su tutti gli esemplari impostato a 001.
-
Ripensaci un attimo, le nostre tv venivano prodotte in JAP ma venivano assemblate in Europa, credo in Ungheria o Romania, non può essere che abbiano fatto casino con i voltaggi in fase di assemblaggio in Europa con tecnici non JAP? In una fase frettolosa dove era prevista la chiusura di tale settore?
-
Ho letto anche di modelli Americani che hanno tale fenomeno..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Diego77
Ho letto anche di modelli Americani che hanno tale fenomeno..
Può essere che pure lì abbiano inserito voltaggi sbagliati, a questo punto su precisa indicazione pioneer, che magari pensava che gli stessi voltaggi del KRP potessero andare bene, si è mai provato a mettere i voltaggi del 5090 liscio sul 5090H?
-
I modelli 5090 liscio e 5090H montano schede e voltaggi differenti, il motivo vero e proprio della tinta rossa non si sà ancora... tutte teorie.
-
A te sul KRP c'è la tinta rossa?
-
No e per quanto ne só io pochissimi esemplari.... Io sono ancora a 2700 ore e il nero misurato con Klein K10 e di 0,0010....
-
Allora, cavetto in viaggio, intento grazie per la dritta sui link...
Appena finita di leggere il thread tecnico settaggi (3 anni e passa di post :eek: :D)
Appena mi arriva il cavetto provo a connettere e verifico le ore di funzionamento e i miei valori attuali, che poi posterò.
Le mie intenzioni sarebbero provare qualche voltaggio come quelli consigliati da zimbalo a tittaz con il 5090H che ha eliminato la red tint senza reset....
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Fai così e vedi come risponde:
VOL SUS 128
VOL OFFSET 113
VOL RST P 001
VOL XPOFS1 085
VOL XPOFS2 063
VOL XYNOFS1 120
VOL XYNOFS3 110
VOL YNOFS4 131
Nel frattempo ho provato a scaricare il service menu per 5090 (14MB) e 5090H (3MB)
Su quello del 5090 a pagina 51 ho trovato i range dei valori, in quello del 5090H non riesco proprio a trovarli.
Dato che mi avete confermato tutti che i valori sono diversi, mi potete dare un consiglio/link su dove recuperarli per non fare casini in eventuali prove sul mio PDP-LX5090H/YSIXK7?
Se il tutto non dovesse servire, proverò un RESET reversibile tramite azzeramento EEPROM.
Chiaramente vi terrò aggiornati (mi dovrete sopportare :D)
Ultima ma non ultima: mi confermate che i setting isf presenti (calibrati dal vecchio proprietario) non vanno perduti entrando nel service menu o eventualmente con seset non definitivo?
-
Qualunque Reset (reversibile o no) non tocca i setting ISF. Ovviamente anche il solo entrare nel Service Menù.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
BARXO
Allora, cavetto in viaggio, intento grazie per la dritta sui link...
Appena finita di leggere il thread tecnico settaggi (3 anni e passa di post :eek: :D)
Appena mi arriva il cavetto provo a connettere e verifico le ore di funzionamento e i miei valori attuali, che poi posterò.
Le mie intenzioni sarebbero provare qualche voltaggio come quelli cons..........[CUT]
Vediamo adesso come si comporta con i settaggi che abbiamo impostato, sono leggermente più alti di quelli del post citato di Zimbalo.
-
Innanzitutto lasciatemi ringraziare Diego77, che mi ha assistito per quanto riguarda la connessione via pc....
davvero gentile, in questo forum si trovano davvero molti amici spinti dalla medesima passione....
Una volta entrati in panel adj. Questi erano i miei valori originali modificati nel valore tra parentesi.
VOL SUS 128
VOL OFFSET 113
VOL RST P 029 Modifica (001)
VOL XPOFS1 085 085
VOL XPOFS2 063 063
VOL YKNOFS1 138 Modifica (128)
VOL YKNOFS3 128 Modifica (118)
VOL YKNOFS4 149 Modifica (139)
VOL YKNOFSA 128
risultato:
a colpo d'occhio il piccolo problema del rossore sulle schermate quasi completamente nere è praticamente sparito, al buio totale la luminosità residua del pannello su schermate nere é pressoché totalmente assente, non ho sonda per misurare ma sono soddisfattissimo.
ora mi prendo una pochino di tempo per vedere se le modifiche fatte abbiano provocato qualche differenza cromatica sul quadro generale o affogato troppo i dettagli sulle basse luci.
vi terrò aggiornati.
-
Per quanto riguarda le cromatiche e calibrazione resta tutto uguale, adesso controlla se hai il lag del nero o pixel misfere.... Tienici aggiornati
-
Non che ce ne fosse bisogno, ma confermo che tutto risulta a posto per quanto riguarda il quadro del 5090 con i voltaggi aggiustati...
Pixel misfere non ne vedo (non ricordo di preciso se siano quelli verdi, bianchi o magenta) ma in ogni caso provato anche con pattern di colore, tutto assolutamente nella norma.
lag del nero non lo colgo, e spero che non ci sia...
se mi rinfrescate cosa potrei notare....
Giusto per puntualizzare, ho guardato bene il livello del nero raggiunto dopo i piccoli aggiustamenti.
allora, diciamo che con stanza minimamente illuminata (una lampada nell'angolo opposto in 35 mq) veramente si fa fatica a cogliere il momento in cui il display spegne totalmente, quindi sono super soddisfatto.
nel buio totale, con pattern nero rimane un minimo di luminanza residua, molto più bassa di prima, ma non un nero totale simil oled, per capirci.
ho voluto puntualizzare perché non voglio sembrare quello che arriva, con un tv di diversi anni, e non ce n'è per nessuno.:)
ultima considerazione, al buio o quasi la visione di bluray o mkv dal pc è semplicemente sublime, colori, particolari, naturalezza complessiva in una quasi assenza di artefatti mi fa pensare che ho fatto la scelta giusta.
grazie a tutti gli amici che continuano, dopo diversi anni, a credere in questa tecnologia "superata" :D
-