Visualizzazione Stampabile
-
Devo dire che la scena in ht è migliorata notevolmente con i valore da te consigliati. Ho "ascoltato" robin hood in bluray (dts surround) e mi è piaciuto molto. Ho dovuto tappare il reflex perchè con tappo parziale il basso era troppo "prepotente". Lascerò così per un pò e per ora ti ringrazio per i consigli!
Il cmc2 mi è arrivato ieri, deve ancora "sciogliersi" ma con queste impostazioni mi piace molto. La distanza dal muro del cmc2 è di 23 cm, per ora non ho tappato i reflex.
-
Bene, fai ulteriori porve fino a che ottieni la resa che ti soddisfa di piu'.
-
Un ulteriore consiglio, secondo Voi il volume dei canali che mi ha settato audissey andrebbe "ritoccato"?
-
Normalmente Audyssey e' molto preciso nella valutazione dei livelli e in tutte le calibrazioni che ho fatto le verifiche con fonometro hanno sempre confermato i dati di Audyssey.
Detto questo ci sono due considerazioni:
- le nostre orecchie non sono un fonometro ed e' possibile che ci siano differenze nelle nostre capacita' uditive fra il lato destro e sinistro che devono essere compensate
- I livelli degli ampli (almeno degli Onkyo) con decoder spento possono differire rispetto a quelli decodificati con sorgenti in DD o DTS per cui sarebbe utile riverificare i livelli con dischi test e non basandosi solo sul menu' degli ampli
In sintesi, modifica secondo tuo gusto, non fai danni di alcun genere e non infici la calibrazione
-
Grazie Dakhan, sei stato di prezioso aiuto per la miglior calibrazione del mio impianto. Già con i valori che mi hai dato tu e i tappi al reflex delle cm8 (il centrale anche se è a "soli" 23 cm dal muro lo preferisco senza") in ht sentitvo un maggior coinvolgimento!:)
-
Vi è capitato anche a voi che la calibrazione Audyssey "ammorbidisca" leggermente i bassi?
qui sotto ho messo il grafico della mia calibrazione, verde chiaro SENZA Audyssey e con antimode, la scura Audyssey con antimode. Come si vede l'Audyssey sembra addirittura avere un pò più di bassi, ma nei fatti sono un pò più morbidi e non riesco a capire perchè.
http://img577.imageshack.us/img577/7001/rewh.th.jpg
-
Il grafico mostra la SPL quindi non puoi sapere COME suona ma solo QUANTO suona, se i bassi sono piu' "morbidi" dal grafico non si vede. Peraltro e' ovvio che Audyssey modifica la resa in ambiente ed e' normale che suoni diversamente con Audyssey on e Audyssey off.
E' evidente una differenza fra i 70 e i 100hz ma parliamo di 2 o 3 db e quindi all'ascolto credo non si possa notare (forse con uno sweep), pero' la perdita di 15 db sopra i 3000hz non mi sembra normale, sicuro che il grafico sia ok? Che microfono hai usato?
-
Sembra quasi che il tweeter non funzioni :confused:
-
Secondo me è un problema dello sweep che fa il rew, che anche ad orecchio sulle alte e altissime frequenze si sente pochissimo quasi niente, invece per esempio ho su un disco di afdigitale sempre uno sweep che si sente benissimo fino in fondo, ed ovviamente quando ascolto film e musica è tutto ok. Non saprei risolvere il problema.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dakhan
Il grafico mostra la SPL quindi non puoi sapere COME suona ma solo QUANTO suona, se i bassi sono piu' "morbidi" dal grafico non si vede.
Ma ci sono allora delle misure o dei parametri che facciano vedere queste "differenze"?
-
Qui si entra in un ginepraio, tutte le sensazioni che proviamo quando ascoltiamo musica e definiamo con frasi "scena piu' aperta, suono piu' caldo, bassi arrotondati" etc. etc. non sono rilevabili strumentalmente (in linea di massima) e andremmo a riprendere un vecchio e mai chiuso dibattito fra "tecnici" e "audiofili".
In sintesi scegli quello che appaga di piu' il tuo orecchio, e' peraltro normale che Audyssey dia un suono piu' "mordido" e meno "ruvido".
-
buongiorno a tutti...credo di aver bisogno di qualche consiglio..!
SINTO: Onkyo 508
FRONT: Indiana Line tesi 504 bi-amp
CENTRALE: Indiana Line tesi 704
SURROUND: Indiana Line tesi 204
SUBWOOFER: Velodyne CHT-8Q
ho eseguito la configurazione Audyssey 2EQ con volume del sub a 20 (i valori vanno da 1 a 80) low-pass crossover del sub impostato su direct,spostando il microfono di una trentina di cm tra le misurazioni 1,2,3 e i risultati sono questi:
SUB : yes
FRONT : small
CENTER : small
SURROUND: small
CROSSOVER: 40 Hz
DOUBLE BASS : off
livelli:
LEFT : -8 db
CENTER: -10db
RIGHT: -9 db
SURROUND RIGHT : -12 db
SURROUNF LEFT : -9 db
SUBWOOFER : -15 db
le disanze sono giuste tranne il sub che mi calcola 3,60 mt ma in realtà non sono più di 3.00 mt
INPUT CH (mux) : main
INPUT CH (mono) : left + right
PANORAMA : off
DIMENSION : 0
CENTER WIDTH : 3
HEIGHT GAIN : mid
DOLBY EX : manual
CENTER IMAGE : 2
AUDYSSEY : on
DYNAMIC EQ : on
REFERENCE LEVEL : 0 db
DYNAMIC VOLUME : off
LISTENING ANGLE : wide
SP IMPEDANCE : 6 ohms
cosa ne dite?
i miei dubbi principali sono sul crossover a 40 HZ,e i livelli che mi semnbrano decisamente bassi...Audyssey e Dynamic eq secondo voi vanno lasciati on oppure no?
scusate se ho riportato tutti i dati ma sono piuttosto ignorante in materia e mi serve davvero il vostro aiuto...grazie mille a tutti..!
-
Ciao,
il taglio a 40Hz probabilmente dipende dal fatto che hai le casse molto vicino al muro, puoi metterlo tranquillamente a 80.
Per il discorso sub più lontano, audessy tiene conto anche dal ritardo della circuiteria del sub, quindi va bene lo stesso :)
Quello che modificherei è il volume del sub, abbassalo un pò. -15 è il limite del valore che l'ampli può abbassare, quindi probabilmente è ancora troppo alto, abbassalo a "15" (ora sei a 20) e rifai la calibrazione, dovresti stare su un valore tipo -8 o -10.
Altra cosa: il surround destro è a -12, (altro limite per gli altoparlanti), prova ad allontanare un pò l'altoparlante, così lo riporti intorno a -8, -9. Puoi postare anche i valori dei ritardi?
Ciao!
-
cosa intendi per i valori dei ritardi? non trovo niente con quel nome...
le casse anteriori sono a circa 20 cm dal muro posteriore, la cassa sinistra a 10 cm dal muro esterno mentre quella destra è parecchio distante dal muro esterno più vicino.
il sub dista 10/15 cm verso l'interno rispetto alla cassa anteriore sinistra a circa 30 cm dal muro posteriore
il surround destro non posso muoverlo perchè è messo su una mensola e ha una mobilità piuttosto scarsa.
appena riesco rifaccio la calibrazione modificando solo il volume del sub verso il basso.
-
Ciao, per ritardi intendevo le distanze degli altoparlanti viste dall'amplificatore (come i 3,60 metri del sub) :) Però se non puoi spostare il surround destro, non fa nulla
Ho riletto il post precendente. Audessy e DynamicEQ lasciali attivi.
volendo puoi allontanare dal muro le casse frontali, per avere un pò meno rimbombo.
Ricordati di mettere il cossover dell'amplificatore a 80 Hz (dopo aver effettuato la calibrazione)
Ciao!