Visualizzazione Stampabile
-
Ricapitoliamo.
Prima sistemo, ad occhio, luminosità e contrasto, basandomi sul test del Merighi.
Ok, questo l'ho sempre fatto. Luminosità -8, contrasto +11 (:D)
Così facendo vedo dal -14 al +235 o poco più.
Fin qui dovrebbe essere ok.
Ho fatto partire, settimana scorsa, una lettura completa di tutta la scala, tramite il colorimetro.
Il risultato ovviamente è abbastanza starato.
Da qui in poi, non so quali menu usare sul mio VPR per regolare sia gamma che tonalità dei colori. E' questo che non son capace a fare.
Non lo so fare sostanzialmente per due motivi:
1) dalla guida non ho capito che cosa si sta andando a muovere. Proprio dal punto di vista tecnico, non so cosa sia il gamma rgb
2) sul VPR io mi ritrovo quei 9 valori di gamma per ciascun colore RGB, il primo 'step' corrisponde al 10IRE di ciascun colore? Se devo ad esempio alzare il rosso a 10 IRE, aumenterò di qualche punto il primo step del rosso per poi rifare la lettura completa? Così facendo, il primo step visibile nel grafico del colorimetro, sarà differente dalla lettura precedente?
Purtroppo non posso provare adesso perchè non avendo un supporto per la sonda, è un po un casino, domani ne compro uno e faccio tutti i test, ma considerato che la lettura completa di tutta la scala porta via tempo, mi piacerebbe sapere prima cosa fare, per evitare di perdere delle ore facendo regolazioni errate.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale123
2) sul VPR io mi ritrovo quei 9 valori di gamma per ciascun colore RGB, il primo 'step' corrisponde al 10IRE di ciascun colore? Se devo ad esempio alzare il rosso a 10 IRE, aumenterò di qualche punto il primo step del rosso per poi rifare la lettura completa? Così facendo, il primo step visibile nel grafico del colorimetro, sarà differente dalla lettura precedente?
Ale....non conosco il tuo vpr,in teoria dovrebbe funzionare cosi,se al 30% hai uno spostamento,che sò del rosso,dovrai agire sul vpr sul controllo del gamma cioè sul 3 step che dovrebbe agire in quel punto 30% e cosi via....
per quanto riguarda la perdita di tempo non si può fare nulla,pensa che per capire come fare a calibrare il mio vpr di ore ne ho perse a valanga :D purtroppo nessuno ha la bacchetta magica.;)
-
Ok, questo per regolare il gamma dei singoli colori.
Ieri ho fatto una calibrazione occhiometrica con il test disc di AVS (disco fantastico, tra l'altro). Il mio problema più grave è calibrare i colori, luminosità e contrasto sono quasi ok, li ho messi rispettivamente a -7 e +11 e vedo dal -15 al +236-237 circa. Molto buono.
Però vorrei sapere se i colori che vedo sono corretti.
Sempre con in quel disco ci sono dei pattern che mostrano il range -16..+235 con R, G e B, ho regolato i rispettivi valori e sono riuscito ad a far emergere i singoli colori fino al -14, cosa che prima invece si limitava a -20/-25 circa, quindi molto male.
Mi è sembrato tutto magnifico (ho guardato Avatar) se non fosse per due problemi, che non so come risolvere ne occhiometricamente, ne con la sonda:
1) come faccio a sapere, prima occhiometricamente e poi con la sonda, che non ci sia predominanza di qualche colore? Ad esempio in alcune scene mi è sembrato di vedere dei volti troppo verdi, come verifico questa regolazione? Quale pattern mi serve?
2) alcune scene sono perfettamente a fuoco, mentre altre sembrano leggermente fuori fuoco, come se ci fosse una nebbia. E' il film (me lo fa con alcuni film mentre con altri no) oppure può essere un gamma troppo alto a determinati IRE? (ad esempio un gamma OK a 30 IRE mentre un gamma troppo alto a 80IRE che in caso di scene luminose genera l'effetto nebbia)
-
Personalmente limiterei l'intervallo tra 16 e 235, allargarlo non porta a miglioramenti.
Per quanto riguarda i colori per le regolazioni ad occhio c'è poco da fare, ognuno si deve fare la propria esperienza ovvero, come si suol dire, "farsi l'occhio" nel vero senso della parola, allenandosi a riconoscere eventuali piccole dominanti o colorazioni non esatte.
La cosa varia però da persona a persona, se uno è stonato con l'allenamento forse riuscirà a migliorare un pochino, ma non diventerà mai un bravo cantante.
Per sopperire a questo l'unica soluzione è la misura strumentale.
Quando alla fine i grafici sono il più possibile corretti, almeno da 20 IRE in su vuol dire che tutto è a posto, limitatamente alle possibilità offerta dal display in questione.
Può benissimo verificarsi il caso che non si riesca in alcun modo a linearizzare le curve in qualche punto, in questo caso ci si ferma al miglior compromesso possibile.
Ad esempio, se il Gamut è un po' fuori dai riferimenti, ma il display non ha regolazioni del CMS efficaci non c'è nulla da fare, si tiene quello e si cerca di linearizzare Gamma e curve RGB.
Per quanto riguarda il fuori fuoco saltuario è probabile che sia proprio la ripresa che ha quelle caratteristiche o difetto, così come la colorimetria delle scene può essere una scelta del regista.
Se vuoi basarti sui colori delle scene dovresti scegliere scene girate all'aperto (magari un documentario), con panorami in pieno sole facendo riferimento al colore del cielo e dell'erba o simili particolari che possono servire da riferimento e che, solitamente, non vengono modificati.
Ciao
-
nella guida di Riker trovi come agire per regolare saturazione e tinta.
dopo aver fatto le varie letture di primari e complementari vai sul grafico del gamut e da li vedi di quanto sono spostati rispetto al rif.
come dice Nordata il vpr deve avere un CMS altrimenti puoi fare veramente poco o nulla.
per quanto riguarda il gamma devi postare un file chc perche sinceramente cosi è molto difficile dirlo.
un gamma troppo alto esp.1.80 ti darà un'immagine piatta sbiadita e meno tridimansionale,un buon compromesso secondo me è avere almeno un gamma da 2.0 a 2.2 che sia il più possibile lineare su tutta la sua curva senza avere brutte gobbe.
-
Ho comprato il treppiede, adesso vedo se riesco a fare almeno una rapida misurazione (partendo da una taratura occhiometrica fatta ieri, che, però, mi sembra particolarmente riuscita bene).
Il problema è che bisogna oscurare tutta la stanza e fare buio, di giorno, quando la gente fa avanti/indietro non è semplice se non si vogliono ricevere delle sedie nella schiena :D :D
-
Allegati: 1
Ecco qui.
Fatto abbastanza in fretta.
L'ombra della sonda sul telo può dare fastidio?
-
c'è qualcosa che non mi quadra com'è possibile che hai un valore di Y cosi alto 172 al 100% :eek: poi nel grafico rgb non vedo il rosso.....che fine a fatto? :D come gamma non sei messo cosi male lavorandoci un pò puoi trovare un buon risultato.
cmq c'è qualcosa di sbagliato,sei sicuro di aver fatto tutto giusto? :)
-
Tutto giusto? A non ne ho idea, può essere l'ombra della sonda a dar problemi?
-
E' strano, anche perchè nei grafici di Luminosità e Gamma il Rosso c'è.
Anche la Temperatura di Colore ha un valore completamente errato, caldissima.
L'ombra sul telo è normale che ci sia, non si può evitare, ma se segui le istruzioni e la distanza consigliata, nonchè il trucchetto di leggere in continua spostandola fino a trovare il punto di massima luminosità, come è stato spiegato molte volte, non ci sono problemi.
Ciao
-
C'e' anche nell'RGB basta cambiare scala :)
http://img100.imageshack.us/img100/5907/rosso.jpg
http://img7.imageshack.us/img7/8043/rosso2.jpg
Da questo la temperatura colore ... c'e' sicuramente qualcosa che non quadra.
Ad orecchio vedendo quel rosso e i tanti fTL sembra che non hai montato il filtro sullo Spyder ... ma sono supposizioni.
-
Il filtro è staccato.
Online ho letto una guida differente ma rileggendola ammetto di aver interpretato male, ho tolto il filtro quando invece va tenuto.
Senza filtro, nelle prove precedenti avevo una luminosità pari a 180-200, può essere che il filtro la faccia diventare di 1/4 come da guida?
Ieri ho saltato la fase di posizionamento sonda, sono andato dritto alle letture per postare il file.
-
Il filtro ci vuole , senza e' per la modalita' CRT.
Quello che e' dato nella guida e' il teorico ottimale , anche se degustibus puo' pensarla diversamente :)
E' influenzato da tanti di quei fattori , VPR iris usura lampada eco normale grandezza schermo ... etc. etc. , che fai prima a rimisurare e leggerlo ;)
-
Oggi rimetto il filtro e faccio una nuova lettura completa.
-
Allegati: 1
Era la mancanza del filtro a sballare la luminosità.
Ora l'ho messo, ho cercato anche il punto più luminoso e son riuscito ad arrivare ad un 40 cd/m2.
Più di così non riesco (sono con lampada in eco e luminosità a -8, parto già calibrato occhimetricamente)
EDIT: ho ricaricato il file, quello di prima è stato generato con il preset errato (quello della Xbox 360)