Questo noi poveri acquirenti non lo sapremo mai di preciso, è roba loro. Se nel 2018 non vedremo nulla (aggiornameti) la seconda ipotesi sarà quella giusta.
Visualizzazione Stampabile
Infatti, il Dolby Atmos se ci si limita al TV non ha alcun senso, diviene interessante se si ha intenzione di utilizzare per l'audio un impianto esterno, di livello medio-alto, con tanto di diffusori a soffitto, ovvero soundbar, Kit all in one o cassettine varie sono inutili pure loro.
Un plauso a netflix e a lg perché, per me, chi cerca di portare la massima innovazione nei propri prodotti (magari stando anche attento al prezzo finale, come queste due compagnie) avrà sempre il mio sostegno.
Detto ciò e parlando nello specifico di lg direi che tradizionalmente hanno dei lettori integrati che leggono praticamente qualsiasi cosa e anche la parte "smart" delle loro tv mi è sembrata sempre all'avanguardia. Quello che si critica è più la parte elettronica che gestisce l'immagine...anche se pure qui il livello raggiunto ormai è molto buono, ma qualche competitor (in particolare secondo me panasonic) riesce a fare meglio sfruttando la maggior esperienza nel campo.
Una nota per il dolby atmos...sperando che netflix porti una ventata d'aria fresca fin'ora le major nei film in bluray (cioè i supporti con la massima qualità disponibile nel home video fino all'avvento del 4k) già è tanto se proponevano per la traccia italiana un coding ac3 con bitrate decente! Altro che dolby atmos manco il dts...alla faccia dei tanti appassionati (provate a girare un po' su questo forum) che hanno speso dei bei soldini per dotarsi di impianti audio all'altezza dei nuovi standard. Ecco se la diffusione del dolby vision sarà a questo livello allora fa bene panasonic a non pagare le royalty. Ovviamente spero vivamente che le cose vadano diversamente...
Il paragone con la diffusione delle codifiche audio lossless in effetti ci sta, a puro titolo di esempio. Se i contenuti DV saranno diffusi tanto quanto il DTS HD MA in italiano potremo tranquillamente farne a meno... :rolleyes:
Personalmente mi guardo i film ANCHE in lingua originale godendomi la qualità del lossless ma avrei gradito che tale formato diventasse lo standard anche per l'audio in italiano.
Allora... il TX55EZ950E è disponibile online a 2.352 euro e sono molto tentato
Penso che a settembre o al black friday si potrà trovare anche a qualcosa meno, ma non molto, e qualche centinaia di euro non fanno molta differenza.
Sicuramente gli oled 2018 saranno migliori e costeranno meno...vabbè
Le uniche cose che ancora mi fermano sono ancora la dimensione 55" (a meno potrei avere il 65" direct Led Sony 65xe9005) e il software smart che non conosco e non avrà aggiornamenti (preferirei android di Sony)
Utilizzando il sito di ricerca pagomeno vengono fuori una serie di negozi che hanno messo a listino sia il 55 che il 65 ez950, solo che almeno per me sono tutti ignoti escluso mediaworld (che ha ovviamente i prezzi di listino) e comunque ancora nessuno li ha disponibili tranne un certo Zanetti che dice di avere il 55... da vedere se poi è vero perché a volte dicono disponibile poi vai a vedere e da tempi di consegna 15 giorni magari..
Secondo questo articolo https://www.afdigitale.it/tv-panason...ezzi-italiani/ si parla di 1000€ in più per il 65" e non 2000 come si legge altrove, o semplicemente secondo listino. Intanto però a parità di taglio (65") ci saranno pare anche più di 1000€ di differenza con un B7. :rolleyes:
Ma lì dice che il 55 costa 2999 e il 65 4999. Ergo 2000€ in più
OPS, scusate, tutti quei 9 mi hanno messo confusione! :p Cmq molta differenza di prezzo sia tra 55 e 65 Pana, che tra 65 EZ950 e 65 B7.
Ma non è proprio lo stesso. I contenuti Dolby Vision (quelli di Netflix e dei prossimi Bluray UHD che usciranno a giorni) sono visibili a tutti indipendentemente dalla lingua selezionata, a patto di avere TV ed eventuale lettore con tale supporto. E' molto diverso dalle tracce audio lossless e lossy di un film.
Perdonatemi... ma 31 minuti di commento/confronto tra i due OLED di maggior prestigio non "dicono niente" a chi capisce di inglese?:confuse:
Scusate l'insistenza.. ma dovendo procedere all'acquisto e dovendo scegliere tra il Pana e la sua ormai celebrata leggera superiorità nell'immagine sul resto del mondo e il Sony, poco sotto ma senza il rischio di ritrovarmi privato tra pochi anni dall'uso di una funzionalità potentissima com il DV che potrebbe benissimo imporsi (come fece già la genialità dei Dolby Laboratory mezzo secolo fa introducendo la strepitosa riduzione del fruscio audio nelle Compact Cassette con un intervento geniale in registrazione/riproduzione, DOLBY B e C, innovazione adottata inevitabilmente e "universalmente" dopo pochi anni!!!)
Per il problema di banding, che affligge quasi tutti gli OLED (soprattutto quelli di taglio maggiore, da 65"), riporto un curioso intervento letto in un altro forum americano, che suggerisce un possibile rimedio.
Non so davvero quanto questo stratagemma possa essere attendibile e utile, ma mi sembra comunque utile sottoporvelo, nella speranza che quelli di voi che ne sanno più di noi possano darci un parere.
Ho pensato di postarlo qui perchè, leggendo i forum USA dei primi possessori di OLED LG 2017, sembra che i primi pannelli prodotti (fino all'inizio di maggio), anche da 55", siano particolarmente affetti da banding e vignetting - più il modello C7 che il B7; tant'è che quasi tutti gli acquirenti hanno rimandato indietro più di una volta i TV acquistati.
Credo comunque possa interessare tutti i potenziali acquirendi di schermi OLED 2017, visto che il produttore dei pannelli è sempre LG.
to everyone owning a set with banding:
yesterday I met a professional calibrator from a Rome (Italy) company, we were waiting for the flight (delayed)
I've put up the banding issue that most you guys are claiming; They've have discussed in their network and devised a "cure".
That is to create a "usage discontinuity in the banding area versus the rest of the screen".
He admitted the effectiveness has never been confirmed by specialist, only by customers who were happy "after" it. But that may be placebo effect.
The idea is to build, over time, more oled "usage" in the banding area, forcing the correction matrix to be more aggressive in that area. all while preventing IR in the same banding area - here is the how:
create 5 slides via Photoshop as described below and put them on a pendrive,
have those slides run at medium speed for 5 hours. wait for pixel refresh - repeat another 5 hours
run total hours above 25 , perform a manual pixel refresh
check results, restart if necessary
.
slide 1 - checkered slide with two close dark grey tones (10% and 20%) - square size 75 pixels - NOTE that square size does not fit the perfectly the screen space on purpose - more later
slide 2 - checkered slide with two close grey tones (15% and 25%) - square size 125 pixels - NOTE that square size does not fit the perfectly the screen space on purpose
slide 3 - CUSTOMIZED slide: 96% WHITE in the same area as your main banding area - 0% black everywhere else
slide 4 - same slide a "1" but ROTATED 180 degress
slide 5 - same slide a "2" but ROTATED 180 degress
I'm not an expert in oled technology so I could not reply to this "cure" - I wait for your feedback
In realtà su pag*meno in un negozio è disponibile il TX55ex950.
http://i67.tinypic.com/25foaxz.jpg
Ho anche chiamato, dicono di averne 8. hanno sede/magazzino a Bergamo e si potrebbe anche organizzare un ritiro di persona...
Deve essere chiaro che non ho intenzione di fare pubblicità o collegamento con negozi
Cercavo solo di trovare un supporto nel 'buttarmi' :D