Visualizzazione Stampabile
-
Dai Kirk!tieni duro!!
La terza è quella buona!!
Approposito di calibrazione professionale, qualche mega esperto mi sa consigliare a chi rivolgermi per un lavoro del genere sul mio(intendo fatto da uno che sa quello che fa e con tanto di sonda e filtri, etc)
Abito in provincia di Lecco, grazie
-
Grazie Miky, e chi molla ci mancherebbe, LG si sta comportando bene, io non dispero e sono positivo.
Devo dire che già con questo pannello sarei stato più che soddisfatto, peccato per la linea laterale che però può capitare, e non sono pentito di essermi fatto cambiare il primo pannello, perché adesso che guardo i film con questo e sono perfetti, mi rendo conto di quanto li vedevo male prima, erano inguardabili certe scene, e non ci si può accontentare con un tv cosi bello e cosi costoso, non è giusto.
Mi sento un pizzico sfortunato, ma come si dice alle volte non tutti i mali vengono per nuocere.
Se il terzo pannello arriva come il secondo o anche meglio, e non ha altri difetti visibili, allora mi fermo e inizio a godermelo.
Altrimenti lo farò cambiare ancora se è difettoso, magari LG mi propone un upgrade ad un E6 :D, come fanno in America a detta di Sabba83.
Miky io ho chiesto nell'apposita sezione sul forum, chi nel Veneto potesse fare una calibrazione professionale, e privatamente mi hanno parlato bene di: Francesco di Audioquality che è di Bologna.
Non l'ho ancora chiamato perché aspetto di avere il pannello definitivo, e di fare un buon rodaggio.
Con questa TV mi rendo conto sempre di più che qui si inizia a parlare di tecnologie sofisticate che hanno moltissime impostazioni, e necessitano assolutamente di una buona calibrazione, senza un bilanciamento dei bianchi fatto come dio comanda, non si riesce a sfruttare al meglio il potenziale di questo TV Oled.
Io ho provato con i soliti settaggi, ma magari migliori da un lato (tipo sul nero) e peggiori dall'altro (tipo sul bianco), per riuscire a raggiungere la perfezione devi per forza entrare nei settaggi di calibrazione del bianco, e li io francamente non ci metto mano, non mi fido e non vorrei peggiorare essendo sprovvisto di una sonda.
-
Ho guardato più volte questo video anche se parla di un LCD:
https://www.youtube.com/watch?v=SpMXYisFhnE
per imparare come calibrare al meglio il mio Oled, e qui si capisce bene l'importanza di una buona calibrazione, basta guardare come cambiano i colori, l'incarnato, e il bianco nell'immagine con la modella, quando inizia a settare il Metodo 20 punti, e modifica gli IRE.
Però io li mi fermo.
http://www.rtings.com/tv/reviews/lg/ef9500/settings
-
Io ho provato quelli di rtings e non mi hanno convinto, invece quello sul thread del 930 li inseriti tutti e la resa mi piace, ho solo alzato a 40 la luce oled perche' non sono sempre al buio completo. Non sara' sicuramente come una calibrazione ma mi accontento... poi a pannello stabile magari valutero' se farlo calibrare da qualcuno ;)
PS: Piu uso il mio oled piu ci passerei le ore davanti, a parte quel piccolo problema di VB nei panning e condizioni limite che spero con il tempo sparisca del tutto.. :)
-
Informazioni di servizio e aggiornamento.
Cari amici visto che ora mai sono al secondo pannello, e ho potuto provare con mano che cosa è una "DEAD LINE", e ho fatto tutti i test possibili immaginabili, passando ore di fronte ad uno schermo nero (NEAR BLACK 1,2,3,4%), posso condividere alcune informazioni utili.
Grazie alla dead line ho capito che:
- Compensazioni
1) i Cicli di Compensazione iniziano 63 secondi dopo che avete premuto il pulsante off.
2) Quando inizia non si sente alcun rumore.
3) La compensazione termina dopo 6 minuti e 25 secondi circa dal momento che è iniziata, quindi in totale dopo 7.25 secondi da quando spegnete la tv.
4) Quando finisce la compensazione si sente anche un clik
5) Le compensazioni sono sicuramente molto utili.
6) Nel mio caso avevano anche risolto il problema della dead line.
- Accensione
1) Pochi secondi dopo l'accensione anche se voi non lo vedete il pannello fa un refresh dello schermo dall'alto verso il basso.
- Nuovo Pannello e test Near Black.
1) il pannello sostituito è diverso.
2) Codici diversi dal precedente.
3) Impostazioni di costruzione sul retro diverse
4) Maggiore uniformità
5) Maggiore luminosità.
6) Cromia diversa.
Ora non so come spiegarlo tecnicamente, ma a parità di settaggi, su alcune demo HDR ho notato un minore effetto velo o tendina grigia, una specie di nebbia che fa sembrare tutta l'immagine più slavata, proprio quello che nella demo Tech.lge spiega cosa elimina l'HDR.
In pratica con questo pannello, lo stesso settaggio e la stessa demo Chess.Lge, nella scena del trono con il RE seduto, sul vecchio pannello vedevo le immagini meno contrastate, come se l'HDR avesse si aumentato la luminosità della stanza, e infatti si vedevano bene anche la carta da parati rossa negli angoli della stanza, ma avesse anche creato un effetto velo grigio su tutta la scena.
Adesso lo noto molto meno, le immagini sono più contrastate e definite, e non solo su questa demo ma anche su altre.
Addirittura adesso posso usare la Luce Oled a 35 senza vedere le scene troppo buie, con il precedente pannello ho dovuto impostare la luce oled 40 per eliminare un pochino il vignetting, ma anche perché le scene altrimenti erano troppo buie.
Senza dubbio prima non vedevo in stanza completamente oscurate cosi luminosa la schermata del near black 1%, questo pannello ha un grigio diverso e una maggiore luminosità.
Purtroppo non ho potuto misurarlo con una sonda, ma sia i miei occhi che la mia macchina fotografica, hanno rilevato la stessa differenza, di colore e luminosità.
Ovviamente, tutto nelle stesse identiche condizioni ambientali, stessa posizione e distanza dal pannello, stessi settaggi, e stesse impostazioni della macchina fotografica.
Le mie rimangono comunque considerazioni personali non avendo modo di dimostrare nulla con dati tecnici, al massimo posso pubblicare le foto del prima e dopo.
Ma se ci pensate la cosa ha anche senso, perché è uno dei punti dove LG ha lavorato per i pannelli del 2016 , e la maggiore luminosità è un dato oggettivo, e questo è un pannello arrivato dalla Polonia venerdì 8 Luglio, quindi successivo al lancio sul mercato delle linea 2016 con pannelli migliorati.
Anche se non sarà lo stesso pannello della nuova linea, ha senso che Lg continui a migliorare la linea di produzione per tutti i pannelli, e quindi anche quelli per la sostituzione.
Aggiungo che prima la linea era colorata, poi la compensazione era riuscita ad eliminarla, infatti per miracolo questa notte sembrava fosse tornato tutto normale, e dopo 15 minuti di visione della TV la linea è definitivamente morta, creando uno stacco netto tra le piste, ed è completamente nera.
Questo mi ha permesso di vedere che cosa fa realmente la compensazione, perché questa linea si trova proprio tra due bande, era il punto di congiunzione delle due.
Quando la compensazione sta lavorando, si vede che viene sollecitata e diventa come un raggio al plasma, roba da film di fantascienza.:D
si vedono quasi le scariche elettriche che passano da un pixel all'altro.
-
Quindi la dead line si e' aggiustata? E adesso lo fai cambiare?
Ma sei convinto che ti hanno messo una pannello 2016? Se cosi fosse, penso che l'E6 non te lo proporranno mai (se i pannelli sono cosi' intercambiabili...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Winstar
Quindi la dead line si e' aggiustata? E adesso lo fai cambiare?
Ma sei convinto che ti hanno messo una pannello 2016? Se cosi fosse, penso che l'E6 non te lo proporranno mai (se i pannelli sono cosi' intercambiabili...)
Forse ho aggiunto alla fine e non hai letto la DEAD LINE è definitivamente defunta, adesso è proprio nera.
Prima si è aggiustata da sola ma dopo 15 minuti di tv accesa è morta all'improvviso.
Non credo sia il pannello di un B6 o E6, ma sono super convinto sia un pannello aggiornato/migliorato, questa è una certezza avendo un codice diverso, ed il tecnico mi ha detto che non ha riconosciuto il retro di quel modello, in pratica era la prima volta che lo vedeva, con una costruzione differente da quello vecchio del mio EF950V.
Per tanto non è un pannello che è mai stato installato sui modelli 2015 (altrimenti il tecnico lo avrebbe già visto smontandoli dalla mattina alla sera su qualche precedente Oled), ma sicuramente è un pannello fatto per la mia tv, quindi un pannello nuovo e aggiornato.
Sperò di essere stato più chiaro.
-
ma dici che mettano mano a tanti oled sti tecnici? Pur essendo un prodotto di nicchia? Per farti un esempio il mio tecnico mi disse che in vita sua aveva visto solo un altro F8500 come il mio...
-
Non so dirti quanti, però qualcuno sicuramente si, anche perché il centro assistenza LG che mi sta seguendo, copre gran parte del Veneto, ma di fatto è stato proprio il tecnico a confermarmi che il pannello era costruito diversamente.
-
quindi in sostanza,per tua esperienza personale,problematiche di uniformità a parte,era meglio come resa visiva il primo pannello con build precedente o l'ultimo che ti hanno messo?
-
Io credo che ogni pannello sia una storia a parte, e che spesso i settaggi non vadano neanche bene per 2pannelli dello stesso tipo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sabba83
quindi in sostanza,per tua esperienza personale,problematiche di uniformità a parte,era meglio come resa visiva il primo pannello con build precedente o l'ultimo che ti hanno messo?
Senza alcun dubbio l'ultimo.
Ma anche di tanto, molto più uniforme e molto meno vignetting, una resa visiva migliore più nitida (per esempio la scritta Netflix rossa adesso è nitidissima e senza sbavature), in più a un ritorno dei grigi più preciso, però questo richiede una calibrazione del bianco, anche l'altro ma ci potevo convivere con quel bianco, con questo sento assolutamente l'esigenza di modificarlo il prima possibile, e chiamerò un esperto con sonda per farlo.
Ho riguardato le foto del vecchio sui vari livelli di grigio, praticamente fino a 50% era quasi sempre un grigio bluastro o violaceo, non un vero grigio, poi sicuramente anche quello aveva bisogno di una calibrazione del bianco, ma almeno questo è più preciso nei neri e grigi fin da subito, il bianco invece con bianco caldo 2 è troppo giallo.
Sono d'accordo Arandax, infatti per questo pannello ho dovuto mettere bianco caldo 1 al posto di 2, e luce oled 35 al posto di 40.
Non ho fatto altre prove perché tanto devo cambiarlo ancora.
-
per i settaggi la penso così anch'io,ma kirk ha parlato di maggiore luminosità e migliore resa su filmati hdr,i modelli 2015 non hanno raggiunto la certificazione uhd premium per un totale di nits inferiore a quelli richiesti quindi volevo sapere se su quel pannello più nuovo notava picchi di luminosità superiori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
KIRK1970
Senza alcun dubbio l'ultimo.
Ma anche di tanto, molto più uniforme e molto meno vignetting, una resa visiva migliore più nitida (per esempio la scritta Netflix rossa adesso è nitidissima e senza sbavature), in più a un ritorno dei grigi più preciso, però questo richiede una calibrazione del bianco, anche l'altro ma ci potevo convivere con quel bian..........[CUT]
Confermo anche io che il pannello che mi hanno sostituito l'ho trovato migliore in tutto, ho ritenuto utile impostare luce oled 36/37 e colore caldo 1 al posto di caldo 2.
Ringrazio per chi mi ha dato consigli per la calibrazione, spero però di trovare qualcuno in lombardia per farlo fare a dovere ma senza far arrivare qualcuno da altre regioni che solo di spese d'uscita mi costa quanto una x box :)
Sono accettati consigli, anche in privato.
Dopo 100 ore ritenete sia abbastanza rodato e stabile per farla fare?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sabba83
per i settaggi la penso così anch'io,ma kirk ha parlato di maggiore luminosità e migliore resa su filmati hdr,i modelli 2015 non hanno raggiunto la certificazione uhd premium per un totale di nits inferiore a quelli richiesti quindi volevo sapere se su quel pannello più nuovo notava picchi di luminosità superiori.
Non pretendo di sapere se questo pannello ha raggiunto la luminosità di un 2016, ma fidati è più luminoso di quanto non so, ma di fatto prima avevo impostato luce oled 40 e non vedovo il NB 1% adesso con luce Oled 35 lo vedo bene.
Citazione:
Originariamente scritto da
Mikyoled
Confermo anche io che il pannello che mi hanno sostituito l'ho trovato migliore in tutto, ho ritenuto utile impostare luce oled 36/37 e colore caldo 1 al posto di caldo 2.
Ringrazio per chi mi ha dato consigli per la calibrazione, spero però di trovare qualcuno in lombardia per farlo fare a dovere ma senza far arrivare qualcuno da altre regioni ..........[CUT]
Ecco vedi che non sempre gli occhi si sbagliano?
Certo non saranno come una sonda, ma se due utenti con 2 pannelli sostituiti, hanno sentito la stessa identica esigenza di spostare da colore calda 2 a caldo 1, e abbassare la luce Oled più o meno allo stesso valore un motivo ci sarà no?
E mi ricordo che Miky poche pagine in dietro avesse detto che anche lui lo vedeva più definito di prima proprio come me o mi sbaglio?
Grazie della conferma Miky, almeno adesso so di non avere le visioni. ;)
Per me questo pannello è molto meglio del vecchio.